![Gima 35306 Скачать руководство пользователя страница 580](http://html1.mh-extra.com/html/gima/35306/35306_manual_2228144580.webp)
63
ITALIANO
6.5 Verifica funzione di Allarme
Quando il monitoraggio si avvia, viene eseguito un test automatico. La luce dell’allarme si accenderà e il sistema emetterà
un Bip. Ciò sta a indicare che gli indicatori degli allarmi acustico e visivo funzionano correttamente.
Per condurre ulteriori test di allarmi relative a singole misurazioni, eseguire la misurazione su se stessi (per esempio SpO
2
o CO
2
) o accedere alla modalità Demo, oppure utilizzare un simulatore. Quindi, regolare i limiti di allarme e controllare
che l’allarme si comporti nel modo corretto.
6.6 Situazioni di Allarme
Quando si verifica una situazione di allarme, seguire le seguenti fasi e agire in modo appropriato:
1. Controllare le condizioni del paziente.
2. Confermare il parametro di allarme o la categoria di allarme.
3. Identificare l’origine dell’allarme.
4. Agire in modo appropriato per eliminare la condizione che ha dato origine all’allarme.
5. Assicurarsi che la condizione che ha dato origine all’allarme sia stata corretta.
Capitolo 7 Monitoraggio ECG
7.1 Introduzione
L’elettrocardiogramma (ECG) è uno strumento utilizzato principalmente per la valutazione dell’attività elettrica del cuore.
I segnali ECG vengono rilevati da elettrodi posti sulla superficie della pelle; questo dispositivo connette i segnali ECG e li
rappresenta sul monitor come forme d’onda e valori numerici, quali ad esempio la frequenza cardiaca. La misurazione del
segmento ST e la rilevazione di aritmie sono altre due funzioni dei segnali ECG.
Gli elettrodi ECG collegano il paziente e le derivazioni e/o il cavo ECG, le derivazioni e/o il cavo sono collegati al monitor.
La selezione del tipo di elettrodi e la posizione degli elettrodi stessi sono aspetti molto importanti per garantire una
misurazione ECG accurata.
7.2 Informazioni in Materia di Sicurezza
Con questo monitor paziente possono essere utilizzati soltanto cavi ECG e/o derivazioni forniti dal produttore;
l’utilizzo di cavi di altri produttori potrebbe essere causa di prestazioni anomale o scarsa protezione durante l’uso
del defibrillatore.
Utilizzare sul paziente lo stesso tipo di elettrodi autorizzati e che non abbiano superato il loro ciclo di vita. Se si
riscontrano effetti collaterali quali allergie sulla pelle, la misurazione deve essere arrestata immediatamente. È
proibito applicare elettrodi a pazienti che presentino lesioni o gangrena.
Per quanto riguarda le misurazioni su pazienti portatori di pacemaker, il misuratore della frequenza cardiaca ignora
il battito del pacemaker grazie alla funzione di inibizione del battito del pacemaker, ma nel caso di pacemaker
con battito mancante, la funzione di inibizione potrebbe non essere del tutto efficace. Pertanto, è importante
osservare attentamente le forme d’onda ECG e NON affidarsi completamente alla frequenza cardiaca riportata e
al sistema di allarme durante il monitoraggio di un paziente portatore di pacemaker.
Содержание 35306
Страница 2: ...2 ENGLISH Patient Monitor Operator s Manual ...
Страница 21: ...21 ENGLISH Series III Front view Rear view Left view Right view 11 ...
Страница 22: ...22 ENGLISH Series IV Front view Rear view Left view Right view 11 Extended Module ...
Страница 128: ...128 ENGLISH Oxygenation calculation Calculate result Oxygenation calculation Reference range Unit Result Range ...
Страница 171: ...2 ESPAÑOL Monitor de paciente Manual de operador ...
Страница 189: ...20 ESPAÑOL Serie III Vista delantera Vista posterior Vista lateral izquierda Vista lateral derecha 11 ...
Страница 190: ...21 ESPAÑOL Serie IV Vista delantera Vista posterior Vista lateral izquierda Vista lateral derecha 11 Módulo adicional ...
Страница 343: ...2 FRANÇAIS Moniteur patient Manuel d utilisation ...
Страница 361: ...20 FRANÇAIS Série II Vue de face Vue arrière Connecteur et icône Vue de gauche Vue de droite 13 12 ...
Страница 362: ...21 FRANÇAIS Série III Vue de face Vue arrière Vue de gauche Vue de droite 11 ...
Страница 363: ...22 FRANÇAIS Série IV Vue de face Vue arrière Vue de gauche Vue de droite Panneau avant 11 Module avancé ...
Страница 519: ...2 ITALIANO Monitor Paziente Manuale d Uso ...
Страница 538: ...21 ITALIANO Serie III Vista anteriore Vista posteriore Lato sinistro Lato destro 11 ...
Страница 539: ...22 ITALIANO Serie IV Vista anteriore Vista posteriore Lato sinistro Lato destro 11 Modulo esteso ...