
141
Tabella 6.4.5 - Eventi evidenziati mediante TC - Pervietà dell’endoprotesi
Componente
Zenith a rischio normale
Zenith ad alto rischio
Zenith di pratica
Pervietà dell’endoprotesi
100%
(185/185)
99%
(85/86)
100%
(47/47)
A 30 giorni
A 6 mesi
99%
(183/184)
100%
(74/74)
100%
(39/39)
A 12 mesi
99%
(153/155)
100%
(62/62)
100%
(30/30)
A 24 mesi
100%
(96/96)
100%
(33/33)
100%
(25/25)
Tabella 6.4.6 - Eventi evidenziati mediante TC - Migrazione dell’endoprotesi (corpo principale)
Componente
Zenith a rischio normale
Zenith ad alto rischio
Zenith di pratica
Migrazione dell’endoprotesi (>5 mm) a 12 mesi
0,0%
(0/162)
0,0%
(0/71)
0,0%
(0/34)
con conseguenze cliniche
1
o intervento
senza conseguenze cliniche
1
o intervento
2,5%
(4/162)
2,8%
(2/71)
0,0%
(0/34)
Migrazione dell’endoprotesi (>10 mm)
0,0%
(0/162)
0,0%
(0/71)
0,0%
(0/34)
1
La migrazione con conseguenze cliniche include l’endoleak, la conversione, la rottura o il decesso correlato all’AAA.
Tabella 6.4.7 - Eventi evidenziati mediante lastre radiografiche addominali - Separazione delle estremità
Componente
Zenith a rischio normale
Zenith ad alto rischio
Zenith di pratica
Separazione delle estremità
0,0%
(0/176)
0,0%
(0/86)
0,0%
(0/39)
Prima della dimissione
A 30 giorni
0,0%
(0/178)
0,0%
(0/86)
0,0%
(0/43)
A 6 mesi
0,0%
(0/167)
0,0%
(0/80)
0,0%
(0/35)
A 12 mesi
0,0%
(0/149)
0,0%
(0/60)
0,0%
(0/28)
A 24 mesi
0,0%
(0/93)
0,0%
(0/42)
0,0%
(0/19)
6.5 Gestione degli endoleak
Durante lo studio clinico, gli endoleak di tipo I sono stati trattati nel corso della procedura iniziale usando ulteriori dilatazioni della protesi mediante palloncino o,
in caso di mancato successo di questa operazione, con ulteriori protesi. Gli endoleak di tipo II sono stati osservati per un periodo da uno a sei mesi per rilevarne
l’eventuale trombosi spontanea o, in assenza di aneurismi in fase di ingrossamento, sono stati trattati con tecniche endovascolari a discrezione del medico
responsabile. In caso di ingrossamento dell’aneurisma, è stato preso in considerazione il trattamento mediante embolizzazione o legatura, che in alcuni casi è stato
eseguito. Gli endoleak di tipo III causati da difetti dell’endoprotesi, aderenza o esclusione dell’aneurisma inadeguate o separazione dei componenti modulari sono stati
trattati con ulteriori dilatazioni della protesi mediante palloncino o con ulteriori protesi. Come indicato dal laboratorio angiografico centrale, nel corso dello studio
clinico statiunitense non si sono riscontrati endoleak di tipo IV. Il materiale di rivestimento usato per la realizzazione dell’endoprotesi addominale Zenith ha spessore
standard ed è identico al materiale usato negli innesti impiegati nelle procedure di riparazione chirurgica a cielo aperto. La Tabella 6.5.1 presenta l’incidenza degli
endoleak per intervallo di valutazione, secondo quanto determinato dal laboratorio centrale rispettivamente per i pazienti a rischio normale, ad alto rischio e di pratica.
Tabella 6.5.1 - Endoleak (tutti i tipi, nuovi e recidivi)
Componente
Zenith a rischio normale
Zenith ad alto rischio
Zenith di pratica
Endoleak
15%
(23/153)
14%
(11/78)
12%
(3/26)
Prima della dimissione
A 30 giorni
1
9,9%
(16/161)
12%
(9/75)
6,3%
(2/32)
A 6 mesi
1
8,7%
(15/172)
11%
(8/70)
8,6%
(3/35)
A 12 mesi
1
7,4%
(11/148)
8,8%
(5/57)
3,4%
(1/29)
1
Include sia gli endoleak persistenti che quelli nuovi.
Le Tabelle da 6.5.2 a 6.5.4 presentano l’incidenza della prima occorrenza di un endoleak per intervallo di valutazione, in base a quanto rilevato dal laboratorio centrale
in corrispondenza o prima degli esami a 30 giorni, a 6 mesi e a 12 mesi rispettivamente per i pazienti a rischio normale, ad alto rischio e di pratica. Viene inoltre fornito il
numero di pazienti senza alcun endoleak dopo tali periodi.
Tabella 6.5.2 - Prima occorrenza di endoleak
1
per i pazienti a rischio normale
All’esame a un mese
N=179
All’esame a sei mesi
N=172
All’esame a dodici mesi
3
N=148
Componente
%
Endoleak
1
Senza endoleak
in seguito
2
%
Endoleak
1
Senza endoleak
in seguito
2
%
Endoleak
1
Senza endoleak
in seguito
2
Endoleak
17
31
17
2,3
4
3
3,4
5
2
Prossimale di tipo I
2,8
5
4
0,0
0
0
0,0
0
0
Distale
1,7
3
1
0,0
0
0
0,7
1
1
Tipo I
Tipo II
9,5
17
9
2,3
4
3
1,4
2
1
Tipo III
1,1
2
2
0,0
0
0
0,7
1
0
Tipo IV
0,0
0
0
0,0
0
0
0,0
0
0
Multipli
1,1
2
1
0,0
0
0
0,0
0
0
Non è possibile dare una risposta
1,1
2
0
0,0
0
0
0,7
1
0
1
Identificato dal laboratorio centrale.
2
Successivi endoleak possono essere stati di un tipo diverso da quello originale.
3
Solo 2 pazienti hanno riportato nuovi endoleak dopo 12 mesi; non sono disponibili dati di follow-up oltre i 24 mesi.
Tabella 6.5.3 - Prima occorrenza di endoleak
1
per i pazienti ad alto rischio
All’esame a un mese
N=88
All’esame a sei mesi
N=70
All’esame a dodici mesi
3
N=57
Componente
%
Endoleak
1
Senza endoleak
in seguito
2
%
Endoleak
1
Senza endoleak
in seguito
2
%
Endoleak
1
Senza endoleak
in seguito
2
Endoleak
18
16
6
2,9
2
0
3,5
2
1
Prossimale di tipo I
2,3
2
1
0,0
0
0
0,0
0
0
Distale
1,1
1
1
0,0
0
0
0,0
0
0
Tipo I
Tipo II
9,1
8
3
1,4
1
0
1,8
1
0
Tipo III
0,0
0
0
1,4
1
0
1,8
1
1
Tipo IV
0,0
0
0
0,0
0
0
0,0
0
0
Multipli
4,5
4
0
0,0
0
0
0,0
0
0
Non è possibile dare una risposta
1,1
1
1
0,0
0
0
0,0
0
0
1
Identificato dal laboratorio centrale.
2
Successivi endoleak possono essere stati di un tipo diverso da quello originale.
3
Nessun endoleak dopo 12 mesi; non sono disponibili dati di follow-up oltre i 24 mesi.
Tabella 6.5.4 - Prima occorrenza di endoleak
1
per i pazienti di pratica
All’esame a un mese
N=36
All’esame a sei mesi
N=35
All’esame a dodici mesi
3
N=29
Componente
%
Endoleak
1
Senza endoleak
in seguito
2
%
Endoleak
1
Senza endoleak
in seguito
2
%
Endoleak
1
Senza endoleak
in seguito
2
Endoleak
11
4
2
2,9
1
0
0,0
0
0
Prossimale di tipo I
0,0
0
0
0,0
0
0
0,0
0
0
Distale
0,0
0
0
0,0
0
0
0,0
0
0
Tipo I
Tipo II
5,6
2
1
2,9
1
0
0,0
0
0
Tipo III
2,8
1
0
0,0
0
0
0,0
0
0
Tipo IV
0,0
0
0
0,0
0
0
0,0
0
0
Multipli
0,0
0
0
0,0
0
0
0,0
0
0
Non è possibile dare una risposta 2,8
1
1
0,0
0
0
0,0
0
0
1
Identificato dal laboratorio centrale.
2
Successivi endoleak possono essere stati di un tipo diverso da quello originale.
3
Nessun endoleak dopo 12 mesi; non sono disponibili dati di follow-up oltre i 24 mesi.
Содержание Zenith Flex
Страница 9: ......
Страница 92: ...92 42 8 Captor Flexor 9 10 14 2 4 1 2 3 43 Spiral Z 30 mm 4 1 5 5 18 44 6 7 45 8 9...
Страница 219: ......