
139
6.4 Risultati
I dati presentati nelle Tabelle da 6.4.1 a 6.4.3 sono stati raccolti sia presso i centri clinici coinvolti nello studio che dal laboratorio centrale. Quando disponibili,
vengono forniti i dati a 24 mesi. I pazienti di controllo non sono stati seguiti oltre i 12 mesi e alcuni dati non sono ancora stati esaminati oltre i 12 mesi. Quindi, nella
presente sezione, alcuni dei risultati presentati sono a 12 mesi, mentre altri sono a 24 mesi. La Tabella 6.4.1 descrive i dispositivi impiantati nei pazienti coinvolti nello
studio clinico. La Tabella 6.4.2 descrive i risultati principali dello studio clinico. Le Figure 6.4.1 e 6.4.2 riportano rispettivamente i grafici Kaplan-Meier di sopravvivenza
per qualsiasi causa e di sopravvivenza correlata all’AAA a 24 mesi. Un comitato indipendente per la valutazione degli eventi clinici ha esaminato tutti i decessi per
quanto riguarda una possibile relazione con la riparazione dell’aneurisma. Tutti i decessi precoci (0-30 giorni) sono stati considerati correlati all’AAA. I decessi dopo i
30 giorni sono stati considerati correlati all’AAA se è stato possibile confermare il coinvolgimento dell’AAA o del dispositivo. La Tabella 6.4.3 presenta i parametri di
valutazione del successo del trattamento e la Figura 6.4.3 riporta il grafico Kaplan-Meier dell’esenza da morbilità.
Tabella 6.3.2 - Distribuzione degli aneurismi in base al diametro
Diametro
Zenith a rischio normale
Riparazione chirurgica a rischio normale
Zenith ad alto rischio
Zenith di pratica
<30 mm
0,0%
(0/199)
0,0%
(0/78)
0,0%
(0/100)
0,0%
(0/52)
30-39 mm
0,5%
(1/199)
0,0%
(0/78)
1,0%
(1/100)
0,0%
(0/52)
40-49 mm
23%
(45/199)
7,7%
(6/78)
15%
(15/100)
13%
(7/52)
50-59 mm
48%
(95/199)
33%
(26/78)
47%
(47/100)
40%
(21/52)
60-69 mm
24%
(47/199)
29%
(23/78)
27%
(27/100)
42%
(22/52)
70-79 mm
3,0%
(6/199)
21%
(16/78)
5,0%
(5/100)
1,9%
(1/52)
80-89 mm
2,5%
(5/199)
6,4%
(5/78)
1,0%
(1/100)
0,0%
(0/52)
≥90 mm
0,0%
(0/199)
2,6%
(2/78)
1,0%
(1/100)
0,0%
(0/52)
La distribuzione degli aneurismi in base al diametro non è stata valutata per tre dei pazienti ad alto rischio e per uno dei pazienti di pratica.
Tabella 6.4.1 - Dispositivi impiantati
Componente
Zenith a rischio normale
Zenith ad alto rischio
Zenith di pratica
Corpo principale e branche iliache
99,5%
(199/200)*
100%
(100/100)
1
100%
(52/52)
Estensione del corpo principale
2
1,5%
(3/199)
1,0%
(1/100)
5,8%
(3/52)
Estensione della branca iliaca ipsilaterale
3,5
9,5%
(19/199)
11%
(11/100)
0,0%
(0/52)
Estensione della branca iliaca controlaterale
4,5
11%
(21/199)
11%
(11/100)
13,5%
(7/52)
Convertitore
0,5%
(1/199)**
0,0%
(0/100)
0,0%
(0/52)
Occlusore
0,0%
(0/199)
0,0%
(0/100)
0,0%
(0/52)
*Un paziente a rischio normale non ha ricevuto la protesi a causa della tortuosità e della calcificazione del vaso usato per l’accesso.
**Il convertitore è stato usato senza l’occlusore.
1
Un dispositivo è stato personalizzato.
2
Due pazienti a rischio normale e un paziente ad alto rischio hanno ricevuto estensioni del corpo principale in un secondo tempo; un paziente a rischio normale ha
ricevuto due estensioni del corpo principale.
3
Due pazienti a rischio normale e un paziente ad alto rischio hanno ricevuto estensioni della branca ipsilaterale in un secondo tempo.
4
Quattro pazienti a rischio normale, due pazienti ad alto rischio e un paziente di pratica hanno ricevuto estensioni della branca controlaterale in un secondo tempo.
5
Tre pazienti a rischio normale e tre pazienti ad alto rischio hanno ricevuto sia estensioni della branca ipsilaterale che della branca controlaterale durante la
procedura; un paziente a rischio normale ha ricevuto entrambe le estensioni delle branche ipsilaterale e controlaterale in un secondo tempo.
Tabella 6.4.2 - Risultati principali
Componente
Zenith a rischio normale
1
Riparazione chirurgica a
rischio normale
Valore
P
Zenith ad alto rischio
Zenith di pratica
Tutti i decessi (0-30 giorni)
2
0,5%
(1/199)
2,5%
(2/80)
0,20
2,0%
(2/100)
1,9%
(1/52)
Tutti i decessi
3,0%
(6/199)
1,3%
(1/80)
0,68
7,0%
(7/100)
9,6%
(5/52)
(31-365 giorni)
2,3
Correlata all’AAA
0,0%
(0/199)
1,3%
(1/80)
0,29
3,0%
(3/100)
0,0%
(0/52)
Non correlata all’AAA
3,0%
(6/199)
0,0%
(0/80)
0,19
4,0%
(4/100)
9,6%
(5/52)
Tutti i decessi
3,5%
(7/199)
3,8%
(3/80)
>0,99
9,0%
(9/100)
11,5%
(6/52)
(0-365 giorni)
2,3,4
Correlata all’AAA
0,5%
(1/199)
3,8%
(3/80)
0,07
5,0%
(5/100)
1,9%
(1/52)
Non correlata all’AAA
3,0%
(6/199)
0,0%
(0/80)
0,19
4,0%
(4/100)
9,6%
(5/52)
Rottura
0,0%
(0/199)
–
–
0,0%
(0/100)
0,0%
(0/52)
(0-30 giorni)
(31-365 giorni)
0,0%
(0/199)
–
–
1,0%
(1/100)
0,0%
(0/52)
(0-365 giorni)
0,0%
(0/199)
–
–
1,0%
(1/100)
0,0%
(0/52)
Conversione
0,0%
(0/199)
–
–
0,0%
(0/100)
0,0%
(0/52)
(0-30 giorni)
(31-365 giorni)
5
1,0%
(2/199)
–
–
1,0%
(1/100)
0,0%
(0/52)
(0-365 giorni)
5
1,0%
(2/199)
–
–
1,0%
(1/100)
0,0%
(0/52)
Eventi negativi
20%
(40/200)
43%
(34/80)
<0,001
32%
(32/100)
27%
(14/52)
(0-30 giorni)
6
(31-365 giorni)
6
8,6%
(17/199)
14%
(11/78)
0,25
21%
(21/98)
14%
(7/51)
(0-365 giorni)
6
25%
(49/200)
51%
(41/80)
<0,001
45%
(45/100)
38%
(20/52)
1
Denominatore pari a 199 poiché uno dei pazienti a rischio normale non ha ricevuto la protesi.
2
Tutti i decessi (0-30 giorni) sono stati considerati correlati all’AAA e alla procedura.
3
Dei decessi (31-365 giorni), quattro sono stati considerati correlati all’AAA: 1 dopo riparazione chirurgica (shock settico da colite ischemica) e 3 tra i pazienti ad alto
rischio (pancreatite con insufficienza renale e sepsi, emorragia dall’aneurisma addominale superiore [AAA non trattato] e insufficienza di più apparati).
4
Dei decessi (0-365 giorni), dieci sono stati considerati correlati all’AAA: 1 tra i pazienti a rischio normale (insufficienza cardiaca), 3 dopo riparazione chirurgica
(emorragia massiva, ischemia mesenterica e shock settico da colite ischemica), 5 tra i pazienti ad alto rischio (insufficienza respiratoria, insufficienza cardiaca con
embolia polmonare, pancreatite con insufficienza renale e sepsi, emorragia dall’aneurisma addominale superiore [AAA non trattato] e insufficienza di più apparati)
e 1 paziente di pratica (sospetta insufficienza cardiaca).
5
I pazienti a rischio normale sono stati sottoposti a conversione a causa di endoleak prossimale di tipo I persistente e di un nuovo aneurisma soprarenale dell’aorta.
Tre pazienti trattati con riparazione chirurgica hanno riportato emorragie massive; di questi pazienti, due sono stati rioperati e uno è deceduto.
6
Eventi negativi inclusi nell’indice di morbilità.
I pazienti con endoprotesi addominale Zenith non hanno esibito significative differenze tra maschi e femmine per quanto riguarda la sopravvivenza e l’assenza di
eventi negativi gravi (le barre di errore nelle Figure 6.4.1, 6.4.2 e 6.4.3 rappresentano i limiti di confidenza del 95%). La Figura 6.4.1 illustra la sopravvivenza per
qualsiasi causa a 24 mesi. La tabella a corredo presenta l’analisi Kaplan-Meier a 1, 6, 12 e 24 mesi.
Fig. 6.4.1 Sopravvivenza a 24 mesi
Zenith a rischio normale
(N=200, 1 decesso a 30 giorni
4 decessi a 6 mesi
7 decessi a 12 mesi
17 decessi a 24 mesi)
Riparazione chirurgica a rischio normale
(N=80, 2 decessi a 30 giorni
3 decessi a 6 mesi
3 decessi a 12 mesi)
1 mese
6 mesi
12 mesi
24 mesi
n
% di sopravvivenza
n
% di sopravvivenza
n
% di sopravvivenza
n
% di sopravvivenza
Zenith a rischio normale
198*
99,5
194
98,0
190
96,5
97
90,9
Riparazione chirurgica a rischio
normale
78
97,5
73
96,2
67
96,2
–
–
n = pazienti in vita e disponibili per il follow-up alla fine dell’intervallo
P =
0,81
*Un paziente è deceduto prima di 1 mese e un paziente non ha ricevuto la protesi.
Per
cen
tuale di sopr
av
viv
enza
Mesi dopo la procedura
Содержание Zenith Flex
Страница 9: ......
Страница 92: ...92 42 8 Captor Flexor 9 10 14 2 4 1 2 3 43 Spiral Z 30 mm 4 1 5 5 18 44 6 7 45 8 9...
Страница 219: ......