Istruzioni per l’uso Protesi aortica ascendente On-X
®
6
Italiano
Non tentare di ruotare la valvola se si incontra una resistenza notevole alla rotazione.
Per ruotare la valvola utilizzare esclusivamente l’apposito rotatore collegato al manico
di supporto. La forza di torsione necessaria per ruotare la valvola in sede deve essere
equivalente a quella necessaria per verificare la rotazione prima dell’impianto. Se per
la rotazione occorre una forza di torsione considerevolmente superiore, interrompere
i tentativi di rotazione. Se la rotazione è necessaria ma non fattibile, rimuovere la
protesi.
Per la calibratura dell'anulus, usare solo calibratori per valvole On-X. I calibratori
contengono punte di replica cilindriche coniche e aortiche.
5. POTENZIALI EVENTI AVVERSI
Tra gli eventi avversi potenzialmente associati all'utilizzo delle protesi valvolari con
innesto figurano i seguenti:
• angina;
• aritmia cardiaca;
• endocardite;
• insufficienza cardiaca;
• emolisi;
• anemia emolitica;
• emorragia;
• infarto miocardico;
• imprigionamento (impingement) dei
lembi della protesi;
• disfunzione non strutturale della
protesi;
• sovracrescita di pannus sulla valvola;
• leak perivalvolare della protesi;
• rigurgito valvolare;
• disfunzione strutturale della protesi;
• trombosi valvolare;
• tromboembolismo;
• ictus;
• infezione dell'innesto;
• falso aneurisma, aneurisma;
• formazione di fistola secondaria;
• occlusione o attorcigliamento
dell'innesto;
• perdita eccessiva di sangue
dall'innesto.
Queste complicanze potrebbero portare ai seguenti eventi:
• rioperazione;
• espianto;
• disabilità permanente;
• morte.
Durante il normale funzionamento, le protesi valvolari cardiache meccaniche emettono
suoni udibili. Ad alcuni pazienti questi suoni possono risultare sgradevoli.
Dichiarazione del rischio di riutilizzo:
In conformità alla Direttiva 93/42/CEE concernente i dispositivi medici, Allegato I, Sezione
13.6h, il fabbricante del dispositivo è tenuto a fornire informazioni sui rischi associati al
riutilizzo dei dispositivi medici monouso. Si rilascia pertanto la seguente dichiarazione:
Rischi associati al riutilizzo del dispositivo AAP:
la protesi impiantata è personalizzata per ogni singolo paziente. Oltre ai rischi elencati
in questa sezione, il suo riutilizzo su un altro paziente comporterebbe il rischio di
dissanguamento. Esistono ulteriori rischi quali trasmissione di agenti patogeni ematici
e infezione batterica.
6. INDIVIDUALIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO
Somministrare un’adeguata terapia anticoagulante o anticoagulante/antiaggregante
in fase postoperatoria. La scelta di un regime anticoagulante o anticoagulante/
antiaggregante si basa sulle particolari necessità del paziente, sulla situazione clinica
e sulle linee guida professionali stabilite.
6.1 Popolazione specifica di pazienti
La sicurezza e l’efficacia della Protesi aortica ascendente On-X
®
non sono state
confermate per le popolazioni specifiche di pazienti sotto indicate in quanto per questi
gruppi non sono stati effettuati studi di sicurezza ed efficacia:
• donne in stato di gravidanza;
• donne in allattamento;
Summary of Contents for Ascending Aortic Prosthesis
Page 23: ...On X 6 in situ On X 5 93 42 I 13 6h AAP 6...
Page 29: ...On X 12 3 8 9 6 19 Gelweave Valsalva Vascular Prosthesis 5 9 7 On X LTI...
Page 32: ...On X 15 12 On X LTI On X LTI On X LTI On X LTI On X LTI On X LTI On XLTI...
Page 152: ...On X 2 442 1 On X 442 2 On X 442 3 443 4 443 5 443 6 443 7 443 8 444 1 On X mm 445 2 446...
Page 155: ...On X 5 On X On X LTI 19 mm 25 mm 27 29 mm 4 2 On X On X 19 Gelweave Valsalva 5 On X 5...
Page 156: ...On X 6 93 42 I 13 6 AAP 6 6 1 On X 7...
Page 161: ...On X 11 19 mm 25 mm 19 mm 25 mm 19 mm 25 mm 27 29 mm 9 5 3 8 9 6 19 GelweaveValsalva 5...
Page 164: ...On X 14 12 On X LTI On X LTI On X LTI On X LTI On X LTI On X LTI On X LTI...
Page 199: ...On X Ascending Aortic Prosthesis IFU 6 Gelweave Valsalva 5 On X 5 93 42 EEC I 13 6h AAP...
Page 210: ...On X IFU 2 442 1 On X 442 2 On X 442 3 443 4 443 5 443 6 443 7 443 8 444 1 On X mm 445 2 446...
Page 214: ...On X IFU 6 On X 5 13 6h I 93 42 EEC AAP 6 6 1 On X...
Page 220: ...On X IFU 12 3 8 9 6 19 Gelweave Valsalva 5 9 7 On X LTI...
Page 271: ...On X IFU 5 On X On X On X On X LTI On X On X LTI On X On X LTI 25 19 27 29 4 2 On X On X 19...
Page 272: ...IFU On X 6 Gelweave Valsalva 5 On X 5 93 42 EEC 13 6h AAP...
Page 273: ...On X IFU 7 6 6 1 On X 7 8 8 1 SZ 27 29 25 23 21 19 On X mm 1 8 2 On X 2...
Page 278: ...IFU On X 12 25 19 25 19 25 19 27 29 9 5 3 8 9 6 19 Gelweave Valsalva 5...
Page 281: ...On X IFU 15 On X LTI 11 2 12 On X LTI On X LTI On X LTI On X LTI On X LTI On X LTI...
Page 327: ...On X 2 442 1 On X 442 2 On X 442 3 443 4 443 5 443 6 443 7 443 8 444 1 On X 445 2 446...
Page 331: ...On X 6 5 93 42 EEC I 13 6h AAP 6 6 1 On X...
Page 332: ...On X 7 7 8 8 1 On X 19 21 23 25 27 29 SZ mm 1 8 2 On X 2 8 3 On X Tyvek On XLTI 2 1 2 On X...
Page 336: ...On X 11 12 9 4 On X On X 19 25 27 29 19 25 19 25 19 25 27 29 9 5 3 8 9 6...
Page 337: ...On X 12 19 GelweaveValsalva 5 9 7 On X LTI On X 9 8 On X On X...
Page 341: ...On X 2 442 1 On X 442 2 On X 442 3 443 4 443 5 443 6 443 7 443 8 444 1 On X mm 445 2 446...
Page 345: ...On X 6 On X 5 93 42 I 13 6 AAP 6 6 1 On X...
Page 346: ...On X 7 7 8 8 1 On X 19 21 23 25 27 29 mm SZ mm 1 8 2 On X 2 8 3 On X Tyvek On X LTI 2 1 2...
Page 351: ...On X 12 3 8 9 6 19 Gelweave Valsalva 5 9 7 On X...
Page 354: ...On X 15 12 On X LTI On X LTI On X LTI On X LTI On X LTI On X LTI On X LTI...
Page 430: ...On X 2 442 1 On X 442 2 On X 442 3 443 4 443 5 443 6 443 7 443 8 444 1 On X 445 2 446...
Page 433: ...On X 5 19 25 27 29 4 2 On X On X 19 C Gelweave Valsalva 5 in situ On X 5...
Page 434: ...On X 6 93 42 EEC I 13 6h 6 6 1 On X 7 8 8 1 On X 19 21 23 25 27 29 SZ mm 1 8 2 On X 2...
Page 439: ...On X 11 9 6 19 C Gelweave Valsalva 5 9 7 On X in situ in situ On X 9 8 On X On X...
Page 444: ...On X Ascending Aortic Prosthesis IFU Figure 8 Removing Holder Handle from Prosthesis 444...