
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
P
Impianto elettrico
Electric system
sezione / section
P 9
65
Sport 1000
- M.Y. 2006 - edizione/edition 00
9 - STRUMENTI DI
DIAGNOSI
Per quanto riguarda lo strumento di
diagnosi “DDS” fare riferimento alla
Sezione D 5.
L'uso del multimetro per
il controlli degli impianti
elettrici
Introduzione
Questo strumento permette la
misurazione di resistenze, tensioni e
correnti. I multimetri possono essere
divisi in due grandi famiglie: quelli con
visualizzazione analogica della misura
e quelli con visualizzazione digitale.
I primi usano un quadrante con indice.
Sul quadrante sono riportate le scale
per la misura delle diverse grandezze.
I secondi hanno un quadrante sul
quale compaiono le cifre che indicano
il valore della grandezza che si sta
misurando. Un selettore o diversi fori
nei quali inserire i due terminali
elettrici del multimetro, permettono di
impostare il tipo di misura che deve
essere fatta (una tensione, una
corrente o una resistenza). In alcuni
casi è indispensabile anche impostare
il valore di fondo scala. Se bisogna ad
esempio misurare una tensione di
12 V bisognerà scegliere un fondo
scala prossimo a questo valore (ad
esempio 15 V o 20 V). Non sarà
logicamente corretto impostare un
fondo scala di 10 V. Un discorso
analogo vale per la corrente (Ampere)
o per le resistenze (ohm). A volte lo
strumento è in grado di stabilire il
valore di fondo scala in modo
automatico. Non bisogna mai
superare il valore massimo ammesso
dallo strumento per la misura della
tensione e della corrente.
Note
Lo strumento di diagnosi DDS
(Sez. D 5) può assolvere la funzione di
multimetro digitale.
La misura di tensioni
Le misure delle tensioni devono
essere effettuate collegando sempre
i terminali del multimentro in parallelo
all'elemento alimentato
elettricamente (ad esempio sui due fili
che arrivano ad una lampadina, o sui
due fili che alimentano un relè, o sui
due morsetti della batteria, o sui due
fili che alimentano una centralina). Le
tensioni possono essere costanti nel
tempo (tensione continua) o variabili
nel tempo (alternate). Nel primo caso
esiste una polarità negativa ed una
9 - DIAGNOSTIC
INSTRUMENTS
For information on the “DDS” tester,
refer to Section D 5.
Using a multimeter to
check the electrical
systems
Introduction
This instrument allows you to
measure resistances, voltages and
current values. Multimeters can be
divided into two basic families: units
with analogue display of measured
values and those equipped with a
digital display Units of the first type are
equipped with an index on a dial.
The dial is marked with the scales
to be used for measurement of the
various parameters. Digital units are
equipped with a dial that displays
numbers corresponding to the values
of the measured parameters.
The type of measurement to be
carried out (voltage, current or
resistance) is set by means of a
selector or by means of several
different sockets in which to insert the
two test probe connector terminals.
In certain cases it is essential to set
the full scale value before proceeding.
For example, in order to measure a
12 V signal a full scale that is close to
this value must be chosen (e.g. 15 V or
20 V). It would be illogical to set a
full scale value of 10 V; the same
argument applies when setting
current (Amps) or resistance (Ohms)
full scale values Sometimes the
instrument can set the required full
scale value automatically. Never
exceed the maximum value allowed
by the tester when measuring voltage
or current signals.
Notes
The DDS tester (Sect. D 5) can
perform the functions of a digital
multimeter.
Voltage measurement
Voltage measurements must be
carried out by connecting the
terminals of the tester in parallel to the
electrically powered device (e.g. to
the wires feeding a light bulb or a
relay, the two battery terminals, or the
two wires supplying power to a
control unit). Voltages can be constant
over time (direct voltage) or variable
over time (alternating). In the first
case, it is important to consider the
negative and positive polarity of the
application. It is therefore necessary
Summary of Contents for sport 100 2006
Page 10: ......
Page 11: ...A B C D E F G H L M N P Generalit 0 Description 0...
Page 24: ......
Page 25: ...A B C D E F G H L M N P Informazioni sul modello 0 Model specific information 0...
Page 29: ...A B C D E F G H L M N P Caratteristiche tecniche 0 Technical specification 0...
Page 65: ...A B C D E F G H L M N P Uso e manutenzione 0 Use and Maintenance operations 0...
Page 125: ...A B C D E F G H L M N P Vestizione 0 Fairing 0...
Page 133: ...A B C D E F G H L M N P Comandi Dispositivi 0 Controls Devices 0...
Page 154: ......
Page 155: ...A B C D E F G H L M N P Ruote Sospensioni Freni0 Wheels Suspensions Brakes 0...
Page 198: ......
Page 199: ...A B C D E F G H L M N P Mototelaio 0 Frame 0...
Page 223: ...A B C D E F G H L M N P Impianto di alimentazione Scarico 0 Fuel system Exhaust system 0...
Page 256: ......
Page 257: ...A B C D E F G H L M N P Impianto iniezione accensione 0 Ignition injection system 1...
Page 281: ...A B C D E F G H L M N P Motore 0 Engine 1...
Page 433: ...A B C D E F G H L M N P Impianto elettrico 0 Electric system 0...
Page 500: ......
Page 501: ...A B C D E F G H L M N P Indice degli argomenti 0 Subject index 0...
Page 510: ......