C
ONSIDERAZIONI GENERALI E
C
ONSIGLI PER L
’
USO DI UNA
“L
A
C
ORNUE
”
Di Henri-Paul Pellaprat, grande Chef alla scuola Cordon Bleu
Prima di iniziare ad apprezzare le portate che potrete cucinare grazie a La Cornue, mi sembra importante
darvi alcune spiegazioni per comprendere meglio le sue particolarità.
E' importante conoscere le persone e le cose che sono parte integrante del vostro focolare, e credo che La
Cornue, che voi avete o avrete, sia parte integrante del vostro focolare.
La sua principale caratteristica consiste nel poter cucinare gli alimenti sulla base della diffusione naturale
del calore; cio' permette da una parte di evitare l'essiccazione dei cibi e dall'altra di conservare tutti quegli
ingredienti che sono fondamentali per mantenere inalterati i sapori e i valori nutritivi. Il tutto evitando di
controllare la cottura : cosi durante la preparazione di un arrosto o di una portata a base di pesce é possi-
bile dedicarsi ad altre occupazioni con la sola preoccupazione di conoscere il tempo di cottura della vostra
portata.
Un secondo vantaggio che deriva dalla cottura per diffusione naturale del calore consiste nella perdita limi-
tata di peso delle vivande, circa il 7-8% del totale contro 15-20% degli altri forni.
Infine, la mancanza di controllo della cottura permette di evitare di aggiungere dei succhi per cuocere gli
arrosti ! Sembra paradossale ma è la verità. Solo cucinando potrete apprezzare questo indiscutibile privile-
gio.
Perchè quando si cucina si devono aggiungere frequentemente dei succhi ? Ma perchè i forni normali essi-
cano i cibi e per combattere questo fenomeno bisogna ammorbidire le carni con i succhi e i grassi che ven-
gono rilasciati durante la cottura.
Viceversa, con "La Cornue", grazie ad un sistema particolare di costruzione, non c'é alcun problema di
essiccazione; è dunque inutile aprire il forno ogni volta per verificare la cottura.
Infine, se mi volete credere, fino a quando il vostro arrosto, di cui conoscete il peso, sarà messo nella "La
Cornue", come sarà spiegato nel capitolo dedicato agli arrosti, dovrete lasciarlo cucinare solo per il tempo
stabilito dalla ricetta, senza preoccuparvi di altro; poi, terminato il tempo di cottura, quando ritirerete la
vostra portata, perfettamente cotta, farete la delizia dei vostri ospiti.
115
I
T
ALIANO
Summary of Contents for Centenaire
Page 3: ...3 F RANÇAIS MODE D EMPLOI LIGNE CHÂTEAU SÉRIE CENTENAIRE ...
Page 39: ...E NGLISH INSTRUCTIONS FOR USE CHÂTEAU LINE CENTENAIRE ...
Page 73: ...73 E NGLISH ...
Page 75: ...N EDERLANDS GEBRUIKSAANWIJZING LIGNE CHÂTEAU CENTENAIRE ...
Page 111: ...111 N EDERLANDS ...
Page 113: ...113 I TALIANO MANUALE DI USO LIGNE CHÂTEAU CENTENAIRE ...
Page 149: ...149 E SPAÑOL MODO DE EMPLEO LINEA CHÂTEAU CENTENAIRE ...
Page 185: ...185 E SPAÑOL ...
Page 187: ...187 D EUTSCH BEDIENUNGSANLEITUNG SERIE CHÂTEAU CENTENAIRE ...
Page 219: ...219 D EUTSCH ...
Page 221: ...221 Р УССКИЙ Инструкция по эксплуатации ЛИНИЯ CHÂTEAU СЕРИЯ CENTENAIRE ...
Page 257: ...257 Р УССКИЙ ...
Page 260: ...260 ...
Page 266: ...266 NOTES ...