Italiano
94
WILO SE 02/2017 V4.1WE
6.4.2 TWU…P&P/DS (Economy 2)
Determinazione della pressione di attacco/distacco
Prima di poter impostare il sistema è necessario deter-
minare i valori della pressione di attacco/distacco
richiesti.
I valori min/max sono riportati nella seguente panora-
mica:
I seguenti valori vengono impostati in fabbrica:
• Pressione di attacco: 2 bar
• Pressione di distacco: 3 bar
Se sono richiesti altri valori di pressione di attacco/
distacco, essi devono rientrare nei campi di funziona-
mento ammessi per l’interruttore a pressione.
Dopo aver determinato i valori della pressione di
attacco/distacco richiesti deve verificarsi la pressuriz-
zazione del serbatoio a pressione a membrana.
Pressurizzazione del serbatoio a pressione a mem-
brana
Controllare la pressione del serbatoio ed eventual-
mente rabboccarlo attraverso la valvola. La pressione
richiesta per il serbatoio è: pressione di attacco -0,3
bar.
Manometro di pressione
Rimuovere il raccordo sul manometro per realizzare la
compensazione della pressione atmosferica necessaria.
Impostazione dell’interruttore a pressione
Fig. 5:
Viti di registro
È possibile effettuare la regolazione solo se il sistema è
stato pressurizzato adeguatamente.
Principio di funzionamento per l’impostazione della
pressione di attacco/distacco:
• L’impostazione della pressione di attacco/distacco
avviene ruotando la rispettiva vita di registro.
• Ruotando il dado filettato in senso orario, la pressione
diminuisce.
• Ruotando il dado filettato in senso antiorario, la pres-
sione aumenta.
Se i valori richiesti per la pressione di attacco e
distacco sono stabiliti e il serbatoio a pressione a
membrana è stato adeguatamente rabboccato, è pos-
sibile impostare la pressione di attacco e distacco
come descritto di seguito:
• Aprire gli organi di intercettazione lato mandata e un
punto di erogazione per depressurizzare l’impianto.
• Chiudere nuovamente il punto di erogazione.
• Aprire il cappuccio dell’interruttore a pressione.
• Ruotare entrambe le viti di registro “1” e “2” in senso
orario senza serrarle.
• La pompa si avvia per aumentare la pressione.
• Quando viene raggiunta la pressione di distacco desi-
derata (lettura sul manometro), la pompa si disattiva.
• Ruotare la vite di registro “1” in senso antiorario fin-
ché non è udibile un “clic”.
• Aprire il punto di erogazione per ridurre la pressione
dell’impianto alla pressione di attacco desiderata per la
pompa (lettura sul manometro).
• Quando viene raggiunta la pressione di attacco, chiu-
dere lentamente il punto di erogazione.
• Ruotare la vite di registro “2” in senso antiorario.
Quando è udibile un “clic”:
• Attivare la pompa e controllare le impostazioni
aprendo e chiudendo un punto di erogazione.
• Se sono necessarie delle impostazioni di precisione,
procedere seguendo il principio descritto sopra.
Quando le impostazioni sono concluse chiudere il cap-
puccio dell’interruttore a pressione e mettere in fun-
zione l’impianto.
Quando è udibile un “clic”:
• Controllare il punto d’esercizio della pompa e la pres-
surizzazione del serbatoio a pressione a membrana (la
pressione d’esercizio richiesta è: pressione di attacco -
0,3 bar)
• Se necessario impostare adeguatamente nuovi valori
per la pressione di attacco e distacco e per la pressu-
rizzazione del serbatoio a pressione a membrana.
• Effettuare nuovamente tutte le impostazioni finché
non viene garantito il funzionamento desiderato per
l’impianto.
6.5 Messa in servizio
La zona di impiego del gruppo non è una zona in
cui poter sostare e deve essere tenuta libera
dalle persone! Durante l’attivazione e/o l’eserci-
zio non devono essere presenti persone nell’area
di lavoro.
Prima della prima attivazione è necessario controllare
l’installazione in base alle indicazioni riportate nel
capitolo “Installazione” come pure l’isolamento
secondo quanto descritto al capitolo “Manutenzione”.
Per la versione con dispositivi di commutazione e/o
spina è necessario che entrambi rispettino la classe di
protezione IP.
6.5.1 Prima dell’accensione
Prima di attivare la pompa a motore sommerso devono
essere controllati i seguenti punti:
• Posa dei cavi - senza cappi, leggermente in tensione
• Verificare la temperatura del fluido d’esercizio e la pro-
fondità d’immersione - vedere i Dati tecnici
• Saldezza del prodotto - è necessario garantire un eser-
cizio senza vibrazioni
• Saldezza degli accessori - piede d’appoggio, camicia di
raffreddamento ecc.
• Lo spazio d’aspirazione, il pozzetto-pompa e le tuba-
zioni devono essere privi di sporco.
Gruppo
Pressione di
attacco
Pressione di
distacco
TWU 3-0115
min 1,5 bar
max 5 bar
TWU 3-0123
min 2 bar
max 7,5 bar
TWU 3-0130
min 3 bar
max 9 bar
1
Vite di registro pres-
sione di distacco
2
Vite di registro pres-
sione di attacco
Summary of Contents for Sub TWU 3 P&P Series
Page 2: ...Fig 1 Fig 2 1 2 3 4 5 0 30 1 00 m min 0 20 m 1 2 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 2 5 11...
Page 4: ......
Page 6: ......
Page 245: ...Wilo Sub TWU 3 TWU 3 P P 245 1 1 1 1 2 2 1 3 1 4 1 4 1 1 5 1 6 1 7...
Page 246: ...246 WILO SE 02 2017 V4 1WE 1 7 1 1 7 2 12 18 1 7 3 1 7 4 1 7 5 1 7 6 2 2 1 2 1 1...
Page 247: ...Wilo Sub TWU 3 TWU 3 P P 247 2 1 2 DIN ANSI 2 2...
Page 248: ...248 WILO SE 02 2017 V4 1WE 2 3 VDE 2 4 CE 2 5 VDE 0100 2 6 2 7 IP 68 2 8 PT100...
Page 249: ...Wilo Sub TWU 3 TWU 3 P P 249 2 9 2 10 2 11 70 A 110 A 3 3 1 3 2 85 A...
Page 250: ...250 WILO SE 02 2017 V4 1WE 3 3 1 15 C 5 C 25 C 3 4 6...
Page 253: ...Wilo Sub TWU 3 TWU 3 P P 253 5 5 1 5 2 5 3 5 4...
Page 254: ...254 WILO SE 02 2017 V4 1WE Wilo 5 4 1 15 C 1 5 4 2 2 1 2 3 4 1 8 2 9 3 10 4 11 5 12 6 13 7...
Page 258: ...258 WILO SE 02 2017 V4 1WE 0 30 1 30 3 55 70 30 50 10 0 30 2 60 1000 500 400 IP 6 6 1 VDE...
Page 260: ...260 WILO SE 02 2017 V4 1WE 1 2 1 2 0 3 6 5 IP 6 5 1 5 6 5 2 6 6...
Page 261: ...Wilo Sub TWU 3 TWU 3 P P 261 5 2 5 1 7 7 1 3 C 5 7 2 7 2 1 40 C...
Page 263: ...Wilo Sub TWU 3 TWU 3 P P 263 75 439 5a 5b AbfG 524 02 91 689 8 1 8 2 8 2 1 8 3 8 3 1 1000...
Page 265: ...Wilo Sub TWU 3 TWU 3 P P 265 2 5 6 7 8 9 10 2 11 9 0 5 1 2 3 4 5 2 6 2 7 8 9 9 0 6 10...
Page 301: ...Wilo Sub TWU 3 TWU 3 P P 301 1 1 1 1 2 2 1 3 1 4 1 4 1 1 4 2 1 5 1 6 1 7 1 7 1 a...
Page 302: ...302 WILO SE 02 2017 V4 1WE 1 7 2 12 18 1 7 3 1 7 4 1 7 5 1 7 6 2 2 1 2 1 1 2 1 2...
Page 303: ...Wilo Sub TWU 3 TWU 3 P P 303 DIN ANSI 2 2 2 3 VDE 2 4 CE...
Page 304: ...304 WILO SE 02 2017 V4 1WE 2 5 VDE 0100 2 6 E RCD 2 7 IP 68 2 8 100 2 9...
Page 305: ...Wilo Sub TWU 3 TWU 3 P P 305 2 10 2 11 kW 70 dB A 110 dB A 3 3 1 3 2 3 3 1 85 dB A...
Page 306: ...306 WILO SE 02 2017 V4 1WE 15 C 5 C 25 C 3 C 4 6 3 4 4 4 1 4 1 1 DIN VDE 0100 702 46...
Page 309: ...Wilo Sub TWU 3 TWU 3 P P 309 5 4 Wilo 5 4 1 15 C 1 5 4 2 2 1 8 2 9 3 10 4 11 5 12 6 13 7...
Page 310: ...310 WILO SE 02 2017 V4 1WE 1 2 3 4 5 6 7 8 2 3 9 7 9 10 11 12 1 2 3 4 5...
Page 315: ...Wilo Sub TWU 3 TWU 3 P P 315 5 1 2 1 2 0 3 bar 6 5 IP 6 5 1 5 1 2...
Page 316: ...316 WILO SE 02 2017 V4 1WE 6 5 2 6 6 5 2 5 1 7 7 1 3 C 5 7 2...
Page 318: ...318 WILO SE 02 2017 V4 1WE Wilo 75 439 5a 5b AbfG 524 02 91 689 8 1 8 2 8 2 1 8 3 8 3 1 1000 V...
Page 320: ...320 WILO SE 02 2017 V4 1WE 6 7 8 9 10 11 9 0 5 1 2 3 4 5 6 7 8 9 9 0 6 10...
Page 340: ...340 WILO SE 02 2017 V4 1WE 1 1 1 1 2 2 1 3 1 4 1 4 1 1 4 2 1 5 1 6 1 7...
Page 341: ...I Wilo Sub TWU 3 TWU 3 P P 341 1 7 1 1 7 2 12 18 1 7 3 1 7 4 1 7 5 1 7 6 2 2 1 2 1 1 2 1 2...
Page 342: ...342 WILO SE 02 2017 V4 1WE DIN ANSI 2 2 2 3...
Page 343: ...I Wilo Sub TWU 3 TWU 3 P P 343 VDE 2 4 CE CE 2 5 VDE 0100 2 6 RCD 2 7 IP 68 2 8 PT100 2 9...
Page 344: ...344 WILO SE 02 2017 V4 1WE 2 10 2 11 70 110 A 3 3 1 3 2 85 A...
Page 345: ...I Wilo Sub TWU 3 TWU 3 P P 345 3 3 1 15 C 5 C 25 C 3 C 4 6 3 4 4 4 1...
Page 348: ...348 WILO SE 02 2017 V4 1WE 5 2 5 3 5 4 Wilo 5 4 1 15 C 1...
Page 354: ...354 WILO SE 02 2017 V4 1WE 0 3 5 1 2 1 2 0 3 6 5 IP 6 5 1 5 1 2...
Page 355: ...I Wilo Sub TWU 3 TWU 3 P P 355 6 5 2 6 6 5 2 5 1 7 7 1 3 C 5 7 2...
Page 359: ...I Wilo Sub TWU 3 TWU 3 P P 359 5 6 7 8 9 10 2 11 9 0 5 1 2 3 4 5 2 6 2 7 8 9 9 0 6 10...
Page 360: ...3LRQHHULQJ IRU RX 2 6 1RUWNLUFKHQVWUD H RUWPXQG HUPDQ 7 ZLOR ZLOR FRP ZZZ ZLOR FRP...