Italiano
102
WILO SE 05/2011 V4.1WE
Per il sollevamento e l'abbassamento del prodotto
devono essere utilizzati dispositivi di sollevamento
ausiliari tecnicamente ineccepibili e mezzi di sostegno
omologati ufficialmente.
7.1 Messa fuori servizio provvisoria
Per questo tipo di spegnimento il prodotto rimane
montato e non viene staccato dalla rete elettrica. Nella
messa fuori servizio provvisoria il prodotto deve rima-
nere completamente immerso in modo da essere pro-
tetto dal gelo e dal ghiaccio. Si deve garantire che la
temperatura dello spazio/del fluido d'esercizio non
scenda sotto i +3 °C.
In questo modo il prodotto è sempre pronto
all'impiego. Se il periodo di inattività è prolungato, a
intervalli regolari (ogni mese o trimestre) sarebbe bene
eseguire un ciclo di servizio di 5 minuti.
7.2 Messa fuori servizio definitiva per lavori di ma-
nutenzione o immagazzinamento
L'impianto deve essere spento e il prodotto deve essere
staccato dalla rete elettrica da parte di un elettricista
qualificato e assicurato contro una riaccensione acci-
dentale. Per i gruppi con spina è necessario estrarre la
spina (senza tirare il cavo). A questo punto è possibile
iniziare ad eseguire i lavori di smontaggio, manuten-
zione e immagazzinamento.
7.2.1 Smontaggio
Nell'installazione sommersa mobile, il prodotto può
essere estratto dalla scavo dopo aver staccato il pro-
dotto dalla rete elettrica e aver svuotato la linea di
mandata. Potrebbe essere necessario smontare prima il
tubo flessibile. Anche in questo caso deve essere even-
tualmente utilizzato un dispositivo di sollevamento
adeguato.
In caso di installazione sommersa fissa, lo spazio
d'esercizio deve essere svuotato. Quindi il gruppo può
essere smontato dalla tubazione di mandata e sollevato
fuori dal pozzo con l'ausilio di un dispositivo di solleva-
mento. Fare attenzione a non danneggiare la linea di
alimentazione di corrente!
7.2.2 Spedizione di ritorno/immagazzinamento
Per la spedizione le parti devono essere chiuse ermeti-
camente in sacchetti di plastica resistenti alla rottura e
di dimensioni adeguate e confezionate in modo da non
poter fuoriuscire. La spedizione deve avvenire attra-
verso corrieri incaricati.
Consultare anche il capitolo “Trasporto e stoc-
caggio”!
7.3 Rimessa in servizio
Prima della rimessa in servizio il prodotto deve essere
pulito dalla polvere e dai depositi d’olio. Successiva-
mente devono essere eseguiti i provvedimenti e i lavori
di manutenzione secondo quanto descritto al capitolo
“Manutenzione”.
Dopo aver concluso i lavori il prodotto può essere
montato e collegato alla rete elettrica dall’elettricista.
Questi lavori devono essere eseguiti secondo quanto
descritto al capitolo “Installazione”.
L’attivazione del prodotto deve essere eseguita
secondo quanto descritto al capitolo “Messa in servi-
zio”.
Il prodotto deve essere riacceso solo in condi-
zioni ineccepibili e pronto per l’impiego.
7.4 Smaltimento
7.4.1 Mezzo d’esercizio
Oli e lubrificanti devono essere raccolti in appositi con-
tenitori e smaltiti correttamente secondo la direttiva
75/439/CEE e i decreti secondo §§5a, 5b AbfG (legge
tedesca sui rifiuti) o secondo la legge locale.
Le miscele acqua - glicole corrispondono alla classe 1 di
pericolosità per le acque, ai sensi di VwVwS 1999. Per
lo smaltimento devono essere rispettate la norma DIN
52 900 (relativa a propandiolo e glicole propilenico) e le
norme locali.
7.4.2 Rivestimento di protezione
Il rivestimento di protezione applicato durante i lavori
di pulizia e manutenzione deve essere smaltito
secondo il codice di smaltimento dei rifiuti TA 524 02 e
la Direttiva CE 91/689/CEE o secondo le norme locali.
7.4.3 Prodotto
Con il corretto smaltimento del presente prodotto ven-
gono evitati danni all’ambiente e pericoli per la salute
delle persone.
• Per lo smaltimento del prodotto e delle sue parti con-
tattare le società di smaltimento pubbliche o private.
• Ulteriori informazioni relative ad un corretto smalti-
mento sono disponibili presso l’amministrazione
comunale, l’ufficio di gestione dei rifiuti o il luogo dove
è stato acquistato il prodotto.
Pericolo di morte per errato funzionamento!
I mezzi di sostegno del carico e i dispositivi di
sollevamento devono essere in condizioni per-
fette. Si può procedere con gli interventi solo
dopo essersi assicurati che il dispositivo di solle-
vamento è tecnicamente idoneo. In assenza di
queste verifiche sussiste pericolo di morte!
Attenzione!
Il ciclo di servizio deve avvenire solo alle condi-
zioni di esercizio e impiego valide. Non è consen-
tito il funzionamento a secco! La mancata
osservanza può provocare un danno totale!
Pericolo: sostanze tossiche!
I prodotti che trasportavano fluidi nocivi per la
salute devono essere decontaminati prima di
eseguire qualsiasi altro lavoro. Altrimenti sussi-
ste pericolo di morte! Indossare sempre le neces-
sarie protezioni personali!
Attenzione: pericolo di ustioni!
Le parti dell'alloggiamento possono raggiungere
temperature molto superiori ai 40 °C. Sussiste il
pericolo di ustioni! Dopo lo spegnimento lasciar
abbassare la temperatura del prodotto fino alla
temperatura ambiente.
Summary of Contents for EMU KS Ex Series
Page 4: ......
Page 6: ......
Page 46: ......
Page 127: ...Wilo EMU KS KS Ex 127 1 1 1 1 2 2 1 3 18 1 4 1 4 1 1 4 2 1 5 1 6 1 7...
Page 128: ...128 WILO SE 05 2011 V4 1WE 1 7 1 1 7 2 12 18 1 7 3 1 7 4 1 7 5 1 7 6 2 2 1 2 1 1 2 1 2...
Page 129: ...Wilo EMU KS KS Ex 129 DIN ANSI 2 2 2 3...
Page 130: ...130 WILO SE 05 2011 V4 1WE VDE 2 4 CE CE 2 5 VDE 0100 2 6 RCD 2 7 IP 68 2 8 PT100...
Page 131: ...Wilo EMU KS KS Ex 131 2 9 2 10 Ex Ex Ex Ex 2 11 2 12 kW 70 dB A 110 dB A...
Page 132: ...132 WILO SE 05 2011 V4 1WE 3 3 1 3 2 3 3 1 15 C 5 C 25 C 3 C 4 85 dB A...
Page 137: ...Wilo EMU KS KS Ex 137 5 2 5 3 5 4 5 4 1 2 1 1 4 2 5 3 6...
Page 143: ...Wilo EMU KS KS Ex 143 AUTO 0 OFF 6 5 3 6 6 5 2 5 1 7 7 1 3 C...
Page 222: ......
Page 244: ......
Page 264: ......
Page 265: ...Wilo EMU KS KS Ex 265 1 1 1 1 2 2 1 3 1 4 1 4 1 1 5 1 6 1 7...
Page 266: ...266 WILO SE 05 2011 V4 1WE 1 7 1 1 7 2 12 18 1 7 3 1 7 4 1 7 5 1 7 6 2 2 1 2 1 1...
Page 267: ...Wilo EMU KS KS Ex 267 2 1 2 DIN ANSI 2 2...
Page 268: ...268 WILO SE 05 2011 V4 1WE 2 3 VDE 2 4 CE 2 5 VDE 0100 2 6 2 7 IP 68 2 8 PT100...
Page 269: ...Wilo EMU KS KS Ex 269 2 9 2 10 Ex 2 11...
Page 270: ...270 WILO SE 05 2011 V4 1WE 2 12 70 A 110 A 3 3 1 3 2 3 3 1 15 C 5 C 25 C 3 4 85 A...
Page 275: ...Wilo EMU KS KS Ex 275 5 1 5 2 5 3 5 4...
Page 279: ...Wilo EMU KS KS Ex 279 5 6 2 5 5 70 3 IP 6 6 1 VDE 6 2...
Page 281: ...Wilo EMU KS KS Ex 281 CEE IP CEE 6 5 1 6 5 2 I ON 0 OFF AUTO 0 OFF 6 5 3 6 6 5 2...
Page 282: ...282 WILO SE 05 2011 V4 1WE 5 1 7 7 1 3 C 5 7 2 7 2 1 7 2 2 7 3 40 C...
Page 287: ...Wilo EMU KS KS Ex 287 9 9 0 6 1 5 2 10 3 4 5 9 0 7 10...
Page 288: ......
Page 308: ......
Page 328: ......
Page 329: ...Wilo EMU KS KS Ex 329 1 1 1 1 2 2 1 3 1 4 1 4 1 1 4 2 1 5 1 6 1 7 1 7 1 a...
Page 330: ...330 WILO SE 05 2011 V4 1WE 1 7 2 12 18 1 7 3 1 7 4 1 7 5 1 7 6 2 2 1 2 1 1 2 1 2...
Page 331: ...Wilo EMU KS KS Ex 331 DIN ANSI 2 2 2 3 VDE 2 4 CE...
Page 332: ...332 WILO SE 05 2011 V4 1WE 2 5 VDE 0100 2 6 E RCD 2 7 IP 68 2 8 100 2 9...
Page 333: ...Wilo EMU KS KS Ex 333 2 10 Ex Ex 2 11 2 12 kW 70 dB A 110 dB A 3 3 1 3 2 85 dB A...
Page 334: ...334 WILO SE 05 2011 V4 1WE 3 3 1 15 C 5 C 25 C 3 C 4 6 3 4 4...
Page 338: ...338 WILO SE 05 2011 V4 1WE 4 10 50 m 10 m Ceram 5 5 1 ATV 5 2 5 3 5 4...
Page 339: ...Wilo EMU KS KS Ex 339 5 4 1 2 1 2 3 4 5 6 7 5 4 2 3 1 2 3 4 5 1 4 2 5 3 6 1 4 2 5 3 6...
Page 342: ...342 WILO SE 05 2011 V4 1WE 5 5 70 3 IP 6 6 1 VDE 6 2 6 2 1...
Page 344: ...344 WILO SE 05 2011 V4 1WE 6 5 2 I ON 0 OFF AUTO 0 OFF 6 5 3 6 6 5 2 5 1 7 7 1...
Page 349: ...Wilo EMU KS KS Ex 349 11 9 0 5 1 2 3 4 5 6 7 8 9 9 0 6 1 5 2 10 m 3 4 5 9 0 7 10...
Page 350: ......
Page 371: ...I Wilo EMU KS KS Ex 371 1 1 1 1 2 2 1 3 1 4 1 4 1 1 4 2 1 5 1 6 1 7...
Page 372: ...372 WILO SE 05 2011 V4 1WE 1 7 1 1 7 2 12 18 1 7 3 1 7 4 1 7 5 1 7 6 2 2 1 2 1 1 2 1 2...
Page 373: ...I Wilo EMU KS KS Ex 373 DIN ANSI 2 2 2 3...
Page 374: ...374 WILO SE 05 2011 V4 1WE VDE 2 4 CE CE 2 5 VDE 0100 2 6 RCD 2 7 IP 68 2 8 PT100 2 9...
Page 375: ...I Wilo EMU KS KS Ex 375 2 10 Ex 2 11 2 12 70 110 A 3 3 1 3 2 85 A...
Page 376: ...376 WILO SE 05 2011 V4 1WE 3 3 1 15 C 5 C 25 C 3 C 4 6...
Page 381: ...I Wilo EMU KS KS Ex 381 5 4 5 4 1 2 1 2 3 4 5 6 7 5 4 2 3 1 4 2 5 3 6 1 Storz 4 2 Storz 5 3 6...
Page 382: ...382 WILO SE 05 2011 V4 1WE 1 Storz 2 3 4 5 6 5 4 3 4 S 5 5 RCD 5 5 1 40 C 1 3 2 4...
Page 384: ...384 WILO SE 05 2011 V4 1WE 5 6 2 5 5 70 3 IP 6 6 1 VDE 6 2...
Page 386: ...386 WILO SE 05 2011 V4 1WE CEE IP CEE 6 5 1 6 5 2 ON 0 OFF AUTO 0 OFF 6 5 3 6 6 5 2 5 1 7...
Page 392: ......
Page 397: ......
Page 398: ......