
22
IT
Pulizia: manuale
3. Indossare un nuovo paio di guanti da esame puliti
4. Staccare il puntale dal manipolo. Usare salviette separate per puntale e
manipolo.
5. Il manipolo, i puntali e la base di ricarica devono essere puliti strofinando
con una salvietta impregnata o un panno monouso imbevuto di una
soluzione alcolica tubercolocida di ammonio quaternario espressamente
indicata per la pulizia (ad es. salviette disinfettanti, detergenti e deodoranti
VoloWipes) approvata secondo le disposizioni locali fino ad eliminare tutti i
residui visibili. Nell’uso attenersi alle istruzioni per l’uso del fabbricante della
soluzione disinfettante.
6. Nota speciale: prestare attenzione quando si puliscono le superfici
di contatto del puntale e del manipolo. Usare solo un panno umido
impregnato.
• Per il puntale: strofinare energicamente la zona vicina all’O-ring con
una salvietta nuova. Accertarsi che il fluido copra l’O-ring e gli interstizi
adiacenti. Quando si pulisce la superficie di contatto, accertarsi che
l’agente pulente tocchi solo i lati che si inseriscono nel manipolo (con
O-ring). Evitare di applicare l’agente pulente sui contatti elettrici sul fondo
del puntale.
• Per la cavità di contatto del manipolo: utilizzare una salvietta nuova per
pulire l’incavo di contatto subito sotto la superficie. Prestare attenzione
accertandosi di applicare l’agente pulente solo sulla parte alta dell’interno
della cavità. Accertarsi che solo una minima quantità di agente pulente
penetri nella cavità che alloggia i contatti elettrici. Fare in modo che il
liquido non stagni nella cavità intorno ai contatti elettrici. Assorbire subito
il liquido in eccesso con un panno monouso asciutto.
• Per la giunzione tra batteria e manipolo: usare una salvietta nuova per
pulire la scanalatura di contatto. Rimuovere tutto lo sporco visibile,
accertandosi che il fluido penetri in tutti gli interstizi. Utilizzare nuove
salviette per strofinare il fluido negli interstizi. Non lasciare che la
soluzione penetri all’interno del dispositivo. Smaltire le salviette usate. È
possibile usare più di una salvietta.
7. Eliminare i residui di soluzione detergente con un panno umido. Per bagnare
il panno usare acqua corrente.
8. Lasciare che i dispositivi si asciughino all’aria per almeno 5 minuti.
Disinfezione:
manuale (livello
intermedio)
1. Dopo la pulizia strofinare tutte le superfici del dispositivo con un panno
monouso nuovo imbevuto di una soluzione alcolica tubercolocida di
ammonio quaternario, ad esempio salviette disinfettanti, detergenti e
deodoranti VoloWipes, tempo di contatto 5 minuti, approvata secondo
le disposizioni locali, attenendosi alle istruzioni per l’uso del fabbricante
della soluzione disinfettante. Usare una salvietta separata per puntale
e manipolo. Garantire un contatto diretto tra l’oggetto e il disinfettante
premendo le salviette imbevute sul dispositivo dopo metà del tempo di
contatto necessario.
2. Accertarsi che il dispositivo rimanga inumidito per tutto il tempo di contatto
specificato avvolgendo le salviette intorno al dispositivo. Utilizzare salviette
aggiuntive secondo necessità.
3. Prestare particolare attenzione ai punti di giuntura, alle zone intorno ai
pulsanti, alla finestra e alle fessure.
4. Utilizzare nuove salviette per disinfettare la zona dell’O-ring del puntale, la
cavità di contatto del manipolo e la giunzione tra batteria e manipolo per
tutto il tempo di contatto. Prestare attenzione accertandosi di applicare
l’agente pulente solo sulla parte alta dell’interno della cavità. Accertarsi che
solo una minima quantità di agente pulente penetri nella cavità che alloggia
i contatti elettrici. Assorbire subito il liquido in eccesso con un panno
monouso asciutto.
5. Strofinare i dispositivi con un panno sterile, pulito e privo di pelucchi, ben
inumidito con acqua deionizzata, per 30 secondi, in modo da rimuovere
tutto l’agente disinfettante. Prestare particolare attenzione a tutte le
giunzioni, in particolare a quella tra puntale e manipolo. Accertarsi che il
panno rimanga umido di acqua deionizzata per tutti i 30 secondi. Eliminare
il panno usato e ripetere lo sciacquo con un secondo panno nuovo inumidito
per 30 secondi. Eliminare il secondo panno ed effettuare lo sciacquo finale
con un terzo panno nuovo inumidito per altri 30 secondi.
6. Strofinare il dispositivo con un quarto panno sterile asciutto e privo di
pelucchi per rimuovere tutte le tracce di liquidi.
7. Lasciare che i dispositivi si asciughino all’aria per almeno 5 minuti.
Imbustamento
Nessun requisito particolare.
Sterilizzazione
La sterilizzazione non è consentita. Nessun metodo è stato validato.
Non autoclavare a vapore questi componenti e non immergerli in sterilizzanti
chimici liquidi. I componenti verrebbero danneggiati.
Asciugatura
Strofinare i dispositivi con un panno sterile, pulito e privo di pelucchi. Lasciare
che i componenti si asciughino completamente all’aria prima di riporli per la
conservazione.
Manutenzione,
ispezione e test
Effettuare un’ispezione visiva per accertarsi che tutto lo sporco sia stato
rimosso.
Effettuare un’ispezione visiva dell’alimentatore e del cavo per controllare che
non siano danneggiati.
I componenti danneggiati, usurati o deformati, come gli O-ring vanno eliminati
e sostituiti.
Per ulteriori operazioni di manutenzione e test raccomandate si veda la sezione
per la manutenzione di seguito.
Conservazione
Conservare il manipolo e la base di ricarica della lampada SmartLite Pro a
temperatura ambiente, al riparo dal bagnato o dall’eccessiva umidità
Altre informazioni
Per l’utilizzo riassemblare come descritto sopra nelle istruzioni step-by-step.
Contatti del
fabbricante
Negli Stati Uniti contattare Dentsply Sirona al numero 1-302-422-4511. Al di
fuori degli Stati Uniti contattare il proprio rappresentante Dentsply Sirona di
zona.
Istruzioni per la pulizia, la disinfezione e la sterilizzazione dello schermo ottico della lampada
SmartLite Pro
Avvertenze
• Queste istruzioni sono formulate SOLO per lo schermo ottico della lampada.
Il manipolo, i puntali e base di ricarica devono essere disinfettati secondo le
procedure descritte nella sezione precedente “Istruzioni per la pulizia e la
disinfezione del manipolo, dei puntali e della base di ricarica della lampada
SmartLite Pro”.
• Lo schermo ottico SmartLite Pro deve essere rimosso e pulito/disinfettato/
sterilizzato come descritto di seguito. Il manipolo, i puntali e la base di ricarica
della lampada SmartLite Pro non sono sterilizzabili in autoclave.
• Il processo di disinfezione di alto livello non è stato validato come processo
finale per lo schermo ottico.
• Per lo schermo ottico è indicata e raccomandata la sterilizzazione in autoclave
a vapore.
• Non esporre il dispositivo ad una temperatura superiore a 134 °C.
Limitazioni
relative al
ricondizionamento
• Il ricondizionamento ripetuto ha effetti minimi su questi strumenti. La fine
della loro vita operativa è determinata normalmente dall’usura e dai danni
provocati dall’uso.
• Il dispositivo può essere ricondizionato per almeno 60 volte.
• Non è stata testata o convalidata l’efficacia di metodi di disinfezione/
sterilizzazione mediante immersione a freddo in liquidi, di sterilizzazione
a vapore chimico e di sterilizzazione a calore secco, quindi si sconsiglia di
utilizzare tali metodi.
Trattamento iniziale
sul luogo di utilizzo
• Applicare una forza moderata per estrarre lo schermo ottico SmartLite Pro
dal manipolo.
• Rimuovere la guaina protettiva e smaltirla secondo le disposizioni locali.
• Indossare un nuovo paio di guanti da esame puliti.
• Eliminare le tracce di sporco grossolano con un panno usa e getta o una
salvietta di carta imbevuti di una soluzione detergente a pH neutro senza
fosfati (ad esempio: Dr. Schumacher Instru Plus [3%])
• Ricondizionare lo schermo ottico SmartLite Pro come descritto di seguito.
Ricondizionare il manipolo, i puntali e la base di ricarica come descritto nella
sezione precedente “Istruzioni per la pulizia e la disinfezione del manipolo e
della base di ricarica della lampada SmartLite Pro”.
• Si raccomanda di ricondizionare il dispositivo subito dopo l’uso, non appena
sia ragionevolmente possibile.
• Iniziare il ricondizionamento entro 1 ora dopo l’uso.
Preparazione prima
della pulizia
Togliere sempre lo schermo ottico dal manipolo prima del condizionamento.
Pulizia e
disinfezione:
automatizzate
Utilizzare solo termodisinfettori approvati a norma ISO 15883-1, sottoposti a
regolare manutenzione e calibrati.
Programma di lavaggio e disinfezione con valore A0
≥
3000 (ad es. 5 min a
≥
90°C) utilizzando detergenti appropriati come indicato dal fabbricante nelle
istruzioni per l’uso.
Seguire le raccomandazioni per l’uso del detergente e dell’agente neutralizzante
fornite dal fabbricante, ad es. neodisher® MediClean [0,5%] (detergente alcalino)
e neodisher® Z [0,1%] (detergente per la neutralizzazione acida e la pulizia)
rispettando le concentrazioni e i tempi di esposizione.
Procedere alla sterilizzazione dopo la pulizia e la disinfezione automatizzate.
Pulizia: manuale
In alternativa a pulizia e disinfezione automatizzate, lo schermo ottico SmartLite
Pro può essere pulito manualmente.
1. Smaltire i guanti usati secondo le disposizioni locali.
2. Disinfettare le mani con un’adeguata soluzione disinfettante battericida,
virucida e fungicida secondo le disposizioni locali. Utilizzare secondo le
istruzioni per l’uso del fabbricante della soluzione disinfettante.
3. Indossare un nuovo paio di guanti da esame puliti.
4. Pulire lo schermo ottico della lampada SmartLite Pro con acqua molto calda
strofinandolo e immergerlo e in una soluzione detergente a pH neutro senza
fosfati (ad es.: Dr. Schumacher Instru Plus [3%]). Pulire con uno spazzolino
morbido per almeno 30 secondi fino alla completa eliminazione di tutte le
contaminazioni visibili.
5. Sciacquare sotto acqua corrente potabile.
6. Asciugare con un panno monouso privo di pelucchi.
Disinfezione:
manuale
• Non è stato validato nessun processo di disinfezione finale manuale
adeguato. È stato dimostrato che il dispositivo è compatibile con soluzioni
alcoliche tubercolocide di ammonio quaternario, ad esempio salviette
disinfettanti, detergenti e deodoranti VoloWipes, con tempo di contatto di
5 minuti, approvate secondo le disposizioni locali e usate attenendosi alle
istruzioni per l’uso del fabbricante della soluzione disinfettante.
• Procedere alla sterilizzazione in seguito alla pulizia manuale e dopo un
eventuale processo di disinfezione opzionale.
Imbustamento
Le buste per sterilizzazione a vapore in carta/plastica (per esempio buste per
sterilizzazione AssurePlus®) possono essere utilizzate, ma non sono necessarie.
Sterilizzazione*
Dopo la pulizia manuale, e dopo un eventuale disinfezione opzionale o ciclo
automatizzato di lavaggio e disinfezione, è necessaria la sterilizzazione in autoclave a
vapore.
Sterilizzazione a vapore con prevuoto:
• Ciclo completo: 134°C per 3 minuti 30 secondi.
Per il caricamento e il ciclo di funzionamento seguire le istruzioni del fabbricante del
dispositivo.
Asciugatura
Utilizzare il ciclo di asciugatura dell’autoclave, minimo 30 minuti.
Lasciare che i componenti si asciughino completamente all’aria prima di riporli per la
conservazione.
Manutenzione,
ispezione e test
• Subito prima dell’uso, effettuare un’ispezione visiva per accertarsi che tutto lo sporco
sia stato rimosso. Se il dispositivo è scolorito, danneggiato, usurato o deformato, va
eliminato.
• Non è consigliata alcuna ulteriore manutenzione o lubrificazione
Conservazione
Conservare lo schermo ottico della lampada a temperatura ambiente, al riparo dal
bagnato o dall’eccessiva umidità.
Gli strumenti che sono stati autoclavati a vapore imbustati devono rimanere imbustati fino
al momento dell’uso. Prima del successivo riutilizzo ispezionare la busta di sterilizzazione
e lo schermo ottico. Se l’integrità della busta di sterilizzazione è stata compromessa, lo
schermo ottico deve essere ricondizionato di nuovo prima dell’uso. Gli strumenti che sono
stati autoclavati a vapore non imbustati vanno utilizzati immediatamente.
Prima di riporli per la conservazione, il manipolo, i puntali e la base di ricarica della
lampada devono essere puliti, disinfettati, asciugati e quindi conservati come descritto
nella sezione precedente.
Altre informazioni
Per l’utilizzo riassemblare come descritto sopra nelle istruzioni step-by-step.
Contatti del
fabbricante
Negli Stati Uniti contattare Dentsply Sirona al numero 1-302-422-4511. Al di fuori degli
Stati Uniti contattare il proprio rappresentante Dentsply Sirona di zona.
* Questo ciclo di sterilizzazione: sterilizzazione a vapore con prevuoto, ciclo completo: 134°C per 3 minuti 30
secondi, con tempo di asciugatura di minimo 30 minuti, non è considerato un ciclo di sterilizzazione standard
dalla United States Food and Drug Administration (US FDA). Gli utenti dovrebbero utilizzare solamente
sterilizzatrici e accessori (quali ad esempio involucri e buste per sterilizzazione, indicatori chimici, indicatori
biologici e contenitori per sterilizzazione) approvati dalla US FDA per le specifiche di sterilizzazione (tempo e
temperatura ) scelte.
L’accidentale contatto superficiale dell’alimentatore e del cavo con acqua, sapone
o soluzione disinfettante di tipo ospedaliero a base d’acqua non danneggia il
materiale di costruzione. Proteggere il dispositivo dalla penetrazione di soluzioni
al suo interno.