
20
10
La posizione e la pervietà della cannula tracheostomica
fenestrata e delle controcannule Portex® devono essere
controllate immediatamente dopo l’inserimento in modo
da verificare la posizione ottimale della finestratura e
successivamente ad intervalli frequenti in modo da assicurarsi
che la granulazione del tessuto non abbia provocato ostruzioni..
11
Nel caso in cui le cannule per tracheostomia Portex® vengano
utilizzate al di fuori dell’ambiente ospedaliero, il personale
sanitario dovrà fornire al paziente le indicazioni necessarie a
garantire un impiego e una manipolazione sicuri del prodotto.
Presso il Servizio Clienti Smiths Medical sono disponibili anche
libretti di istruzioni per l’assistenza al paziente.
12
Per la pulizia dei componenti della cannula per tracheostomia
non utilizzare soluzioni diverse da quelle indicate nelle istruzioni
di pulizia.
13
Non utilizzare strumenti di pulizia abrasivi per pulire la
controcannula. Utilizzare esclusivamente la spazzola in
dotazione. Non utilizzare questa spazzola per pulire la cannula
tracheostomica.
14
Le cannule tracheostomiche e le controcannule Blue Line Ultra®
sono esclusivamente monopaziente. Non è assolutamente
consentita la risterilizzazione con qualsiasi metodo.
15
Evitare di riposizionare la cannula tracheostomica in situ
quando la cuffia è gonfia.
AVVERTENZE:
1 Prima di rimuovere le cannule per tracheostomia cuffiate
è necessario eliminare completamente l’aria dalla cuffia al
fine di evitare lesioni alla trachea e allo stoma.
2 Se la cannula per tracheostomia viene lubrificata prima
dell’inserimento, assicurarsi che il lubrificante non occluda
il lume della cannula impedendo la ventilazione
del paziente.
3 Non gonfiare la cuffia con una quantità predeterminata di
aria, oppure verificando al tatto la pressione in arrivo dalla
siringa, poiché durante l’insufflazionepotrebbe essere
avvertita una scarsa resistenza.
4 Nel corso dell’anestesia, il protossido di azoto potrebbe
diffondersi nella cuffia provocando un aumento o una
diminuzione della pressione della cuffia.
5 La pressione della cuffia dev’essere monitorata e regolata
su base regolare. Un eccessivo gonfiaggio della cuffia può
danneggiare la trachea in modo permanente.
6 E’ necessario evitare il contatto con elettrobisturi o raggi
laser, poiché il PVC produce esalazioni tossiche o provoca
la combustione in ambienti ricchi di ossigeno
(ad es. in anestesia).
7 Non utilizzare mai cannule per tracheostomia fenestrate
Portex® per la ventilazione manuale o meccanica a meno
che non sia stata inserita una controcannula non fenestrata
Portex®, per impedire la fuoriuscita di gas attraverso le
aperture della cannula per tracheostomia.
8 Non utilizzare questa cannula per tracheostomia
in pazienti che presentano patologie o anomalie
dell’anatomia delle vie aeree superiori, poiché il suo
impiego potrebbe provocare l’ostruzione parziale o totale
delle vie aeree.
9 Se, utilizzando un kit cannula per tracheostomia di
sostituzione, il filo guida viene danneggiato nel corso della
procedura, potrebbe risultare difficile continuare. In questi
casi, è possibile procedere solamente se:
(a) la porzione danneggiata del filo guida può essere fatta
avanzare nella trachea e
(b) all’interno del mandrino è presente una quantità di filo
guida integro sufficiente a consentire al mandrino
di non passare sulla porzione danneggiata.
Se non è possibile recuperare il filo guida danneggiato o non
si è certi di poterlo usare, utilizzare un nuovo kit cannula per
tracheostomia di sostituzione e un nuovo filo guida.
10 Se si utilizza una cannula tracheostomica fenestrata Portex®
con tappo di decannulazione, è necessario utilizzare una
controcannula fenestrata; in presenza di controcannula non
fenestrata, occorre invece rimuoverlo. In entrambi i casi,
occorre sgonfiare la cuffia della cannula tracheostomica.
Il mancato rispetto di queste indicazioni può comportare
l’ostruzione parziale o totale delle vie aeree.
11 Fare particolare attenzione quando si utilizza il tappo di
decannulazione in abbinamento a cannule tracheostomiche
fenestrate cuffiate. L’utilizzatore deve verificare che la
cuffia sia completamente sgonfia e che la controcannula
utilizzata sia fenestrata oppure che sia stata rimossa la
controcannula. Il mancato rispetto di queste indicazioni
può comportare l’ostruzione totale o parziale delle vie
aeree. Osservare il paziente accertandosi che non evidenzi
segni di affaticamento respiratorio e, se necessario,
rimuovere tempestivamente il tappo di decannulazione.
12 Il tappo di decannulazione è indicato esclusivamente per
cannule tracheostomiche fenestrate.
13 Non lubrificare la controcannula in quanto si rischia di
occluderla e d’impedirne la tenuta all’interno della
cannula tracheostomica.
14 Nel caso in cui risulti impossibile rimuovere la
controcannula dalla cannula per tracheostomia, non forzare
le cannule per eseguire l’estrazione. La controcannula deve
essere rimossa unitamente alla cannula per tracheostomia
ed entrambe devono essere sostituite con cannule nuove.
15 Se si utilizza una controcannula, verificare che il diametro
e la lunghezza della stessa siano idonei alla cannula
tracheostomica in uso. Sulla flangia della cannula, sulle
etichette della confezione e sulle etichette paziente
aggiuntive sono presenti indicazioni di misura che aiutano
ad identificare la controcannula appropriata da utilizzare.
Utilizzare unicamente una controcannula fornita
specificamente per l'uso con la gamma Blue Line Ultra®
Portex®.
16 L'utilizzo di una controcannula con diametro errato può
causare difficoltà durante l'inserimento o una inutile
riduzione del flusso di gas. Una controcannula troppo
lunga può sporgere in modo eccessivo dalla cannula
esterna, determinando una lesione o un'occlusione della
trachea. Una controcannula troppo corta può causare
l'accumulo di secrezioni, che a loro volta potrebbero
causare infezioni o ostruzioni.
Uncontrolled
Copy