
19
tracheostomica, in modo da poter risalire alle dimensioni della
cannula utilizzata e, se pertinente, per segnalare al personale
medico la presenza di finestrature.
11
Vengono fornite due controcannule per consentire di
continuare ad utilizzare una controcannula mentre l’altra
controcannula viene pulita.
12
Prima dell’inserimento/reinserimento, ispezionare la
controcannula e gettarla nel caso in cui sia piegata o
danneggiata. Sono disponibili controcannule di ricambio
(100/850 o 100/851).
Nel caso in cui venga utilizzato un kit cannula per tracheostomia
di sostituzione con filo guida, è necessario seguire le seguenti
procedure addizionali.
13
Assicurarsi che il filo guida scorra agevolmente attraverso il
mandrino della cannula per tracheostomia nuova.
14
Inserire prima il filo guida a ‘J’ nell’estremità della cannula
per tracheostomia in situ, quindi fare avanzare il filo fino ad
inserirlo nella cannula per tracheostomia e nella trachea per
almeno 10cm.
15
Assicurarsi che il filo guida si muova liberamente all’interno
della cannula per tracheostomia.
16
Rimuovere la cannula per tracheostomia in situ e, al fine
di essere certi che il filo guida non sia danneggiato, fissare
l’estremità libera del filo con l’indice e il pollice, fare avanzare
la nuova cannula per tracheostomia sul filo inserendola nella
trachea.
17
Rimuovere il mandrino e il filo guida lasciando la cannula per
tracheostomia in posizione; fissare quindi la cannula con il
supporto per cannula per tracheostomia Portex® (100/503/200)
in dotazione.
18
Dopo avere sostituito la cannula per tracheostomia,
è consigliabile eseguire l’aspirazione della trachea e
della cannula per garantire la pervietà della via aerea.
Sanguinamenti provocati dalla sostituzione della cannula
potrebbero provocare la formazione di coaguli nella via aerea
determinando una grave ostruzione delle stesse.
SOSTITUZIONE DELLA
CONTROCANNULA:
1
Scollegare la cannula tracheostomica dal sistema di
respirazione
2
Togliere la controcannula preesistente
3
Inserire la nuova controcannula o una controcannula di riserva
4
Ricollegare il sistema di respirazione e verificarne la sicurezza
5
Pulire o gettare la controcannula preesistente
ISTRUZIONI DI PULIZIA DELLA
CONTROCANNULA:
Si consiglia di pulire la controcannula tutti i giorni oppure ogni
volta che venga contaminata da muco o secrezioni. Si tratta di un
periodo di tempo variabile in funzione delle specifiche esigenze
del paziente.
Prima di eseguire la pulizia estrarre sempre la controcannula
dalla cannula per tracheostomia.
1
Immergere la controcannula in soluzione fisiologica sterile o in
soluzione detergente delicata per max. 15 minuti.
2
Agitare la controcannula nella soluzione per sciogliere
eventuali secrezioni. Utilizzare la spazzola di pulizia fornita in
dotazione per rimuovere secrezioni ostinate o essiccate.
3
Dopo l’immersione e la pulizia sciacquare la controcannula e la
spazzola di pulizia con soluzione fisiologica sterile fresca.
4
Lasciare asciugare all’aria. Quando la controcannula sarà
pulita e asciutta, conservarla in modo da mantenere inalterate
tali condizioni e da impedire la contaminazione da parte di
materiale particellare.
ISTRUZIONI DI PULIZIA DELLA CANNULA
PER TRACHEOSTOMIA:
La cannula per tracheostomia deve essere pulita utilizzando
esclusivamente soluzione fisiologica sterile.
PRECAUZIONI:
1
La sicurezza di tutti i connettori del sistema respiratorio deve
essere verificata al momento dell’applicazione del circuito
e successivamente ad intervalli frequenti. Per facilitare la
sconnessione è possibile utilizzare un cuneo di sconnessione
(100/555/000).
2
E’ necessario umidificare adeguatamente i pazienti (ad es.
utilizzando il Thermovent® HEPA+ Portex® 100/586/000 o il
Thermovent® T Portex® 100/570/015) per ridurre al minimo
l’incrostazione del lume interno della cannula per tracheostomia
e/o della controcannula e impedire lesioni della mucosa.
3
La pervietà del lume della cannula per tracheostomia deve
essere garantita attraverso mediante l’aspirazione e la pulizia
regolari della controcannula. Eseguire controlli di routine e,
se necessario, sostituire la cannula per mantenere la pervietà
della via aerea. Il periodo di utilizzo massimo consigliato è di 30
giorni.
4
Monitorare, regolare e registrare la pressione e il volume
della cuffia su base regolare in modo da evitarne l’eccessivo
gonfiamento.
5
I dispositivi utilizzati per o durante l’insufflazione della cuffia
devono essere puliti e privi di materiale estraneo. Il dispositivo di
insufflazione deve essere rimosso dalla valvola di insufflazione
immediatamente dopo l’uso, e si deve applicare il tappo di
protezione. Prima d’inserire la cuffia, effettuarne il gonfiaggio di
prova.
6
Impedire che la cuffia venga danneggiata, evitando il contatto
con superfici affilate.
7
La valvola della linea di insufflazione può disturbare la nitidezza
delle proiezioni ottenute mediante risonanza magnetica per
immagini (MRI). Assicurarsi che la valvola non si trovi vicino
all’area della scansione.
8
E’ necessario prestare attenzione al fine di garantire che la
controcannula non si pieghi o si danneggi durante la pulizia e
che non vengano reinserite nella cannula per tracheostomia
controcannule che presentino flessioni o danni.
9
Dopo l’inserimento, verificare la posizione della cannula e
la posizione della finestratura, ad esempio effettuando una
radiografia del torace.
Uncontrolled
Copy