
18
•
Nuovo design della cuffia Profile® Soft-Seal® con un minore
ingombro e una migliore aderenza sul corpo della cannula per
tracheostomia per facilitare e rendere più dolce l’inserimento.
•
Mandrino cavo con punta atraumatica per l’impiego con o
senza filo guida per facilitare l’inserimento. Le clip di fissaggio
impediscono che il mandrino si sposti durante l’inserimento.
•
Le controcannule fenestrate e non fenestrate riutilizzabili
sono codificate per colore per facilitarne l’identificazione. Le
controcannule fenestrate sono di colore rosso. Le controcannule
non fenestrate sono trasparenti. Facilità d’inserimento e
rimozione dalla cannula esterna grazie ad un apposito “anello
di trazione”.
•
Etichetta autoadesiva ad uso del paziente riportante
informazioni sulle dimensioni della cannula tracheostomica e
sul lotto di fabbricazione della stessa.
•
L’etichetta sulla flangia per tracheostomia fornisce informazioni
sulle dimensioni della cannula tracheostomica e indica
se è fenestrata.
Le cannule sono disponibili in diverse configurazioni, come
indicato di seguito:
Cannula per tracheostomia:
disponibile nella versione cuffiata, fenestrata e non fenestrata nelle
misure, con D.I. da 6-7-7,5-8-8,5-9 e 10mm.
Completa di mandrino cavo e fettucce per il fissaggio.
Cannula per tracheostomia con controcannula
liscia:
disponibile nella versione cuffiata o non cuffiata, fenestrata e non
fenestrata nelle misure, con D.I. da 6-7-7,5-8-8,5-9 e 10mm con due
controcannule lisce monopaziente di dimensioni adeguate, spazzola
di pulizia, supporto per cannule tracheostomiche e mandrino cavo.
Kit cannula per tracheostomia di sostituzione:
disponibile nella versione cuffiata o non cuffiata, fenestrata e
non fenestrata nelle misure, con D.I. da 7-7,5-8 e 9mm con due
controcannule lisce monopaziente di dimensioni adeguate, spazzola
di pulizia, supporto per cannule tracheostomiche, filo guida per la
sostituzione della cannula con punta a ‘J’ e
mandrino cavo.
Kit cannula per tracheostomia con valvola di
fonazione:
disponibile nelle seguenti versioni: non cuffiata, cuffiata e non
cuffiata fenestrata, nelle misure con D.I. 7, 7,5, 8 e 9mm con due
controcannule monopaziente di dimensioni adeguate, spazzola di
pulizia, supporto per cannule tracheostomiche, valvola di fonazione
Orator® e mandrino cavo.
Controcannula:
due controcannule monopaziente, fenestrate o non fenestrate per le
cannule per tracheostomia con D.I.da 6-7-7,5-8-8,5-9 e 10mm.
Per informazioni dettagliate sul contenuto del kit e sulle modalità di
ordinazione, fare riferimento alla letteratura del prodotto interessato.
INDICAZIONI:
La cannula tracheostomica Blue Line Ultra® Portex® è indicata per
facilitare il mantenimento di una via aerea pervia nel paziente
tracheostomizzato.
CONTROINDICAZIONI:
Non vi sono controindicazioni note all’impiego di questo dispositivo.
ISTRUZIONI PER L’USO:
1
Prima dell’inserimento, verificare l’integrità della cuffia e del
sistema di insufflazione.
2
Prima dell’inserimento, verificare che il mandrino possa
essere rimosso dalla cannula, rilasciando le clip di fissaggio
e compiendo una leggera rotazione. Verificare che la
controcannula (se presente) possa essere inserita e rimossa
dalla cannula per tracheostomia. Re-inserire il mandrino e
attendere il ‘clic’ che ne indica il corretto posizionamento.
3
Per facilitare l’inserimento si può applicare un piccolo
quantitativo di lubrificante idrosolubile sulla cannula e sulla
punta del mandrino.
4
Inserire la cannula per tracheostomia in base alle tecniche
mediche attualmente accettate e rimuovere l’otturatore.
5
Gonfiare la cuffia (se presente) con la minima quantità di aria
necessaria a creare una tenuta efficace.
6
Fissare la cannula per tracheostomia con le fettucce in
cotone o con il supporto per cannule tracheostomiche
Portex® (100/503/200), se in dotazione.
7
Inserire la controcannula (se presente) nella cannula
tracheostomica. Verificare che la controcannula sia
perfettamente inserita. Si deve avvertire un leggero clic che
indica l’avvenuto inserimento.
8
Nel caso in cui sia necessario sottoporre a ventilazione
manuale o meccanica un paziente che utilizza una cannula per
tracheostomia fenestrata Portex®, inserire una controcannula
non fenestrata prima di collegare la cannula per tracheostomia
al sistema respiratorio.
NOTA: La controcannula dev’essere costantemente
controllata e pulita nonché sostituita su base regolare.
9
Togliere dal foglio di supporto l’etichetta riportante le
informazioni per il paziente ed applicarla alla cartellina del
paziente in modo da poter risalire facilmente al tipo di cannula
tracheostomica utilizzata.
10
Togliere dal foglio di supporto l’etichetta per la flangia per
tracheostomia (rimuovendo il ‘taglio’ circolare), piegarla a
metà ed applicarla sul connettore da 15mm per cannula
Uncontrolled
Copy