
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
P
Motore
Engine
sezione / section
N 9.2
140
SuperSport 800
- M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Spessorazione tamburo cambio
Analoga procedura occorre seguire
per determinare gli spessori totali “S”
del tamburo cambio;
Conoscendo:
P1 = profondità carter lato frizione
P2 = profondità carter lato catena
A = spallamento tamburo cambio.
Tenendo conto di dover ottenere un
gioco assiale di
0,10 ÷ 0,40
mm
.
Consideriamo il valore medio ottimale
di
0,25
mm.
Risulterà: S=P1+P2-A-0,25.
Sapendo che S=S1+S2
otterremo S1=P1-59-0,125 e quindi
S2=S-S1.
Metodo pratico per
determinare gli spessori del
tamburo cambio e alberi
cambio
Oltre a quanto riportato, illustriamo
anche una pratica procedura che
permette di determinare
correttamente gli spessori del
tamburo cambio (E) e gli spessori
dell’albero primario e dell’albero
secondario.
Inizialmente determinare il gioco
assiale del tamburo senza spessori.
Aprire il carter, togliere l’albero
motore con le spessorazioni corrette,
precedentemente calcolate.
Per non danneggiare l’interruttore del
folle (N), prima di inserire il tamburo
nel carter, estrarre l’interruttore
stesso.
Inserire il tamburo senza spessori e
fissare il semicarter bloccando alcune
viti in prossimità del tamburo.
Posizionare un comparatore (T) con
base magnetica utilizzando una
piastra di appoggio fissata al carter
motore. Sistemare il tastatore in
appoggio sull’estremità del tamburo e
azzerare il comparatore in questa
posizione. Fare leva sul tamburo e
rilevare il gioco totale assiale,
considerando che il gioco finale deve
essere compreso tra
0,10
e
0,40
mm.
Determinare gli spessori da
aggiungere.
Il gioco totale dovrà essere diviso per
2 per ottenere il medesimo spessore
dei rasamenti da posizionare su ogni
lato del tamburo cambio.
Note
E’ preferibile che il valore
ottenuto sia prossimo ai
0,40
piuttosto che ai
0,10
mm.
Shimming the gearbox drum
A similar procedure is used to
establish the total shimming “S” for
the gearbox drum;
Given that:
P1 = clutch-side casing depth
P2 = chain-side casing depth
A = gearbox drum shoulder
Considering that end float should be
0.10 - 0.40
mm
and taking the average optimal value
of
0.25
mm,
This gives: S=P1+P2-A-0.25.
Given that S = S1+S2,
hence S1=P1-59-0.125 and so
S2=S-S1.
Practical shimming procedure
for the selector drum and
gearbox shafts
Following is a practical shimming
procedure for gearbox selector drum
(E), primary and secondary shaft.
Firstly, measure end float of the
selector drum with no shims.
Separate the casings and remove the
crankshaft with its shims (crankshaft
has been shimmed previously).
Extract the neutral switch (N) before
fitting the selector drum into the
casing to avoid damage to the switch.
Position the selector drum with no
shims. Secure the casing by fitting a
few screws in the holes near the
drum position.
Place a dial gauge (T) with magnetic
base on a support plate fixed to
crankcase. Bring stylus in contact
with selector drum end and set dial
gauge to zero with the stylus
touching the drum. Lever drum and
note dial gauge reading. This will be
total end float. Determine the amount
of shimming required to obtain a final
end float between
0.10
and
0.40
mm.
Divide total play by two to determine
the amount of shimming required on
each side of the selector drum.
Note
Final end float should be closer
to
0.40
rather than
0.10
mm.
S2
S1
P1
P2
A
Piano contatto semicarter
Crankcase contact surface
E
N
T
Summary of Contents for SS 800
Page 11: ...A B C D E F G H L M N P Generalità 0 Description 0 ...
Page 24: ......
Page 25: ...A B C D E F G H L M N P Informazioni sul modello 0 Model specific information 0 ...
Page 29: ...A B C D E F G H L M N P Caratteristiche tecniche 0 Specifications 0 ...
Page 65: ...A B C D E F G H L M N P Uso e manutenzione 0 Use and maintenance operations0 ...
Page 136: ......
Page 137: ...A B C D E F G H L M N P Vestizione 0 Fairing 0 ...
Page 154: ......
Page 155: ...A B C D E F G H L M N P Comandi Dispositivi0 Controls Devices 0 ...
Page 180: ......
Page 181: ...A B C D E F G H L M N P Ruote Sospensioni Freni0 Wheels Suspension Brakes 0 ...
Page 224: ......
Page 225: ...A B C D E F G H L M N P Mototelaio 0 Frame 0 ...
Page 252: ......
Page 253: ...A B C D E F G H L M N P Impianto di alimentazione Scarico 0 Fuel system Exhaust system 0 ...
Page 291: ...A B C D E F G H L M N P Impianto iniezione accensione 0 Ignition injection system 0 ...
Page 310: ......
Page 311: ...A B C D E F G H L M N P Motore 0 Engine 0 ...
Page 467: ...A B C D E F G H L M N P Impianto elettrico 0 Electric system 0 ...
Page 535: ...A B C D E F G H L M N P Indice degli argomenti 0 Subject index 0 ...
Page 544: ......