
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
P
Impianto iniezione - accensione
Ignition - injection system
sezione / section
M 1
4
749/749 DARK/749S Aggiornamento/Update
- M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Sistema iniezione-accensione
Marelli (I.A.W.)
Il sistema di iniezione-accensione
Marelli è del tipo “alfa/N”, nel quale il
regime del motore e la posizione
farfalla vengono utilizzati come
parametri principali per determinare il
rapporto stechiometrico per la miscela
aria-carburante; nota la quantità di aria
si dosa la quantità di carburante in
funzione del titolo voluto. Altri sensori
presenti nel sistema (pressione
atmosferica, temperatura aria,
temperatura acqua e trimmer
elettronico per la regolazione del CO.)
permettono di correggere la strategia
di base, in particolari condizioni di
funzionamento. Il regime motore e
l’angolo farfalla permettono inoltre di
calcolare l’anticipo di accensione
ottimale per qualsiasi condizione di
funzionamento. La quantità di aria
aspirata da ogni cilindro, per ogni ciclo,
dipende dalla densità dell’aria nel
collettore di aspirazione, dalla cilindrata
unitaria e dall’efficienza volumetrica.
Per quanto riguarda l'efficienza
volumetrica, essa viene determinata
sperimentalmente sul propulsore in
tutto il campo di funzionamento (giri e
carico motore). Coi valori così ottenuti
si costruisce una mappa memorizzata
nella
Flash Eprom
della centralina
I.A.W. 5 AM 2
, per la gestione
dell'iniezione. La
Flash Eprom
è
programmabile tramite linea seriale. Il
comando degli iniettori è del tipo
“sequenziale fasato”, cioè non
vengono azionati parallelamente.
L'erogazione del carburante può
cominciare per ogni cilindro dalla fase
di espansione e protrarsi fino alla fase
di aspirazione già iniziata. La fasatura di
fine erogazione (istante di chiusura
degli iniettori) è contenuta in una
mappa specifica, memorizzata sempre
nella
Flash Eprom
della centralina
elettronica. L'accensione è statica a
scarica induttiva con controllo del
“dwell” per assicurare la carica ad
energia costante delle bobine. I moduli
di potenza per l'alimentazione delle
bobine sono incorporati nell'hardware
della centralina e le curve di anticipo
sono memorizzate sempre nella
Flash
Eprom
. Le bobine e i moduli di potenza
vengono controllati dalla centralina, che
elabora l'anticipo di accensione.
Note
Per il controllo dei componenti e
dei relativi cablaggi dell'impianto
iniezione - accensione utilizzare lo
strumento di diagnosi “DDS”
seguendo le indicazioni riportate al
paragrafo “Diagnosi guidata” (Sez. D 5).
Marelli injection-ignition
system (I.A.W.)
The Marelli injection-ignition system is
the Alfa/N type, in which the engine
speed and throttle position are used as
the main parameters for determining
the stoichiometric air-fuel ratio. Once
the quantity of air is known, the
quantity of fuel is dosed in accordance
with the required mixture. Additional
sensors in the system (atmospheric
pressure, air temperature and coolant
temperature sensors and electronic
trimmer for CO setting) are used to
adjust the basic engine control
strategy to suit different operating
conditions. The engine speed and the
throttle angle are also used to
calculate the optimal ignition advance
for all operating conditions. The
quantity of air taken in by each cylinder
during each cycle depends on the
density of the air in the intake
manifold, the cylinder capacity and the
volumetric efficiency. The volumetric
efficiency of the engine is determined
experimentally throughout the entire
range of operating conditions (rotation
speed and engine load conditions).
The values obtained in this way are
then used to generate a map which is
stored in the
Flash Eprom
of the
I.A.W. 5 M
ECU for injection control.
The
Flash Eprom
can be programmed
via serial line. Fuel injection control is
of the phased sequential type, i.e. the
injectors are not operated in parallel.
Fuel delivery to each cylinder may start
during the expansion stroke and may
extend up to after the beginning of the
induction stroke. Fuel cut-off timing
(the time when the injectors are
closed), is saved onto a special map,
which is stored in the ECU
Flash
Eprom
. Ignition is of the static
inductive discharge type, featuring
dwell time control so as to ensure coil
charging at steady power Power
modules for coil power supply are
included in the ECU hardware.
Advance curves are stored in the ECU
Flash Eprom
. Both coils and power
modules are controlled by the ECU,
which calculates the ignition advance.
Notes
To test the components and
wiring of the injection - ignition
system, use the “DDS” tester,
following the indications given under
the heading “Guided Diagnosis”
(see Sect. D 5).
Summary of Contents for 749DARK
Page 12: ......
Page 13: ...A B C D E F G H L M N P Generalit 0 Description 0...
Page 26: ......
Page 27: ...A B C D E F G H L M N P Informazioni sul modello 0 Model specific information 0...
Page 31: ...A B C D E F G H L M N P Caratteristiche tecniche 0 Specifications 0...
Page 77: ...A B C D E F G H L M N P Uso e manutenzione 0 Use and Maintenance operations 0...
Page 153: ...A B C D E F G H L M N P Vestizione 0 Fairing 0...
Page 176: ......
Page 177: ...A B C D E F G H L M N P Comandi Dispositivi 0 Controls Devices 0...
Page 205: ...A B C D E F G H L M N P Ruote Sospensioni Freni0 Wheels Suspensions Brakes 0...
Page 260: ......
Page 261: ...A B C D E F G H L M N P Mototelaio 0 Frame 0...
Page 288: ......
Page 289: ...A B C D E F G H L M N P Impianto di alimentazione Scarico 0 Fuel system Exhaust system 0...
Page 325: ...A B C D E F G H L M N P Impianto iniezione Accensione 0 Ignition injection system 0...
Page 365: ...A B C D E F G H L M N P Motore 0 Engine 0...
Page 548: ......
Page 549: ...A B C D E F G H L M N P Impianto elettrico 0 Electric system 0...
Page 617: ...A B C D E F G H L M N P Indice degli argomenti 0 Subject index 0...
Page 628: ......