
e
Capacità di individuare i problemi
quando si verificano e interventi
correttivi da adottare
Non dovrebbero verificarsi problemi, ma occorre essere preparati a ogni
evenienza. A seguire riportiamo un elenco di potenziali problemi con
informazioni specifiche su ognuno:
PROBLEMA
Infezione
SENGALI Febbre con temperatura superiore a 37,7°C, brividi, gonfiore o sanguinamento
nel sito d’inserzione. Si potrebbe avvertire un odore sgradevole, sentire dolore o calore
nel sito d’inserzione. Affaticamento generale o diminuzione del livello di attività in un
bambino, anche in assenza di febbre, potrebbero essere segnali di un problema.
CHE COSA FARE Chiamare il proprio medico curante o un infermiere.
COME EVITARLO Seguire sempre le istruzioni impartite per evitare di contaminare
il catetere. Lavarsi le mani prima di cominciare qualsiasi procedura. Indossare una
mascherina se si ha un raffreddore o la tosse. Evitare il contatto con persone malate.
Eseguire le procedure in un luogo ben ventilato privo di correnti d’aria.
PROBLEMA
Flebite
SEGNALI È possibile che il paziente presenti rossore, sensibilità o dolore, aumento della
temperatura della pelle, gonfiore o che le vene si induriscano. In alcuni pazienti si può
verificare un aumento del rossore intorno al sito d’inserzione circa due settimane dopo
l’impianto del catetere. Questo può essere parte normale del processo di guarigione.
L’arrossamento di una normale guarigione NON è accompagnato da dolore e va via in
24-48 ore. Il medico o un infermiere possono suggerire l’applicazione di un impacco caldo
diverse volte al giorno fino a quando l’arrossamento sarà passato.
CHE COSA FARE Chiamare il proprio medico curante o un infermiere.
COME EVITARLO Evitare un utilizzo eccessivo del braccio quando il catetere è inserito.
Controllare regolarmente il bendaggio per assicurarsi che il catetere rimanga ben fissato.
Cambiare il bendaggio ogni sette giorni od ogni volta che si sporca o si allenta
o secondo le istruzioni del personale medico o infermieristico.
PROBLEMA
Rottura o separazione del catetere, della prolunga o del mozzo del
catetere
SEGNALI Potrebbe esservi fuoriuscita di liquido quando si lava il catetere. Potrebbe
essere possibile osservare la rottura o la separazione del catetere al di sopra del raccordo,
una prolunga rotta o la separazione del mozzo del catetere dalla prolunga.
CHE COSA FARE Se il corpo del catetere si rompe, ripiegare il catetere su se stesso e
fissarlo bene con un nastro. Se la porzione di catetere rimasta non è sufficiente a ripiegare
il catetere su se stesso, tirare con delicatezza 2,5-5 cm di catetere dal sito, quindi ripiegarlo
su se stesso e fissarlo bene al braccio con del nastro. Chiamare il proprio medico curante
o un infermiere. Se il catetere si rompe sulla prolunga, ripiegare la prolunga su se stessa e
fissarla bene con del nastro, quindi chiamare il medico o un infermiere perché il catetere
potrebbe essere riparabile.
COME EVITARLO Non ruotare eccessivamente l’adattatore quando si cambiano i
cappucci di iniezione. Non utilizzare siringhe di formato inferiore a 10 ml per il lavaggio.
Non eseguire il lavaggio in caso di resistenza. Non avvicinare mai forbici od oggetti
appuntiti al catetere.
PROBLEMA
Cappuccio di iniezione scollegato
SEGNALI Manca il cappuccio di iniezione.
CHE COSA FARE Se non si dispone di un cappuccio di iniezione pulito, ripiegare il
catetere su se stesso e fissarlo con un elastico o con del nastro adesivo, altrimenti pulire la
connessione dell’adattatore del catetere e sostituire con un cappuccio di iniezione pulito.
Non utilizzare lo stesso cappuccio di iniezione. Vedere le istruzioni su come sostituire
il cappuccio di iniezione. Rimuovere il nastro o l’elastico. Chiamare il proprio medico
curante o un infermiere.
COME EVITARLO Fissare bene il cappuccio di iniezione durante la sostituzione.
Controllare il cappuccio di iniezione dopo ogni utilizzo e periodicamente ogni giorno, per
assicurarsi che sia ben fissato e sicuro.
PROBLEMA
Cappuccio di iniezione allentato
SEGNALI Il cappuccio di iniezione risulta allentato e ruota con facilità.
CHE COSA FARE Stringere il cappuccio di iniezione.
COME EVITARLO Controllare il cappuccio di iniezione dopo ogni utilizzo e
periodicamente ogni giorno, per assicurarsi che sia ben fissato e sicuro.
d
Italiano
Forniture necessarie:
• Salvietta imbevuta di alcool o di iodio povidone.
• Una siringa da 10 ml riempita con normale soluzione fisiologica e pronta per l’uso
(sarà cura del medico o di un infermiere comunicare al paziente la quantità di
normale soluzione fisiologica da utilizzare).
I passaggi della procedura sono:
1. Lavarsi le mani con cura.
2. Mettere insieme le parti di ricambio in un posto comodo da raggiungere.
3. Pulire il cappuccio frizionandolo con una salvietta imbevuta di alcool o di iodio
povidone. Far asciugare il cappuccio all’aria. Assicurarsi di non toccare il cappuccio
in questa fase. Non soffiare sulla parte e non sventolare il cappuccio pulito in
quanto ciò aumenterebbe le probabilità di contaminazione dell’area con batteri.
4. Se si utilizza un adattatore senza ago/ago di sicurezza, seguire le istruzioni del
personale medico o infermieristico per accedere opportunamente il cappuccio di
iniezione o se si utilizza un ago, rimuovere il cappuccio e inserire con cura l’ago al
centro del cappuccio di iniezione del catetere.
5. Usando una siringa da 10 ml, iniettare la normale soluzione fisiologica nel catetere.
Mentre si inietta l’ultimo 1/2 di normale soluzione fisiologica, estrarre l’ago/la
siringa dal cappuccio di iniezione.
6. Rimuovere l’ago e la siringa dal cappuccio di iniezione. Gettare via l’ago in un
contenitore adatto.
Commenti e/o modifiche raccomandate da infermieri e medici.
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
Sostituzione del cappuccio di
iniezione
Il cappuccio di iniezione del catetere è l’unica parte del sistema che
ha bisogno di ricambio. Il cappuccio di iniezione viene utilizzato per
l’accesso e deve essere pertanto sostituito con regolarità. La frequenza dipende dalla
frequenza di utilizzo del catetere. Sarà cura del medico o di un infermiere istruire il
paziente sulla frequenza di ricambio del cappuccio di iniezione del catetere.
Forniture necessarie:
1 - Cappuccio di iniezione sterile
1 - Applicatore One-Step per soluzione ChloraPrep*
Normale soluzione fisiologica
1 - Siringa
Procedura per la sostituzione del cappuccio di iniezione:
1. Lavarsi le mani con cura.
2. Aprire la confezione del nuovo cappuccio di iniezione e procedere alla
preparazione secondo le istruzioni ricevute. Assicurarsi che il cappuccio non entri
in contatto con la superficie esterna della confezione.
NOTA: Pre-riempire il cappuccio di iniezione con normale soluzione fisiologica.
Sarà cura del medico o di un infermiere spiegare al paziente questa procedura
aggiuntiva.
3. Svitare il vecchio cappuccio di iniezione e gettarlo via, tenendo l’adattatore del
catetere al di sotto del livello del cuore (il livello di liquido nel catetere potrebbe
ridursi della metà se il connettore viene tenuto al di sopra del livello del cuore).
4. Utilizzando un applicatore One-Step per soluzione di ChloraPrep*, pulire intorno
al mozzo dove il cappuccio di iniezione era collegato al catetere. Fare attenzione a
non toccare l’interno del catetere. Lasciare asciugare all’aria.
5. Prendere il nuovo cappuccio di iniezione pre-riempito tenendolo esclusivamente
per l’estremità superiore. Collegare il nuovo cappuccio di iniezione avvitandolo sul
mozzo del catetere.
6. Ripetere i passaggi 3-5 per il secondo cappuccio di iniezione.
Commenti e/o modifiche raccomandate da infermieri e medici.
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
22