![Gima 35145 User Manual Download Page 72](http://html1.mh-extra.com/html/gima/35145/35145_user-manual_2228003072.webp)
72
X1 scala di forma d’onda con guadagno di base
X1/2 mezza scala del guadagno di base
X2 scala doppia del guadagno di base
X4 scala quadrupla del guadagno di base
•
Speed (Velocità):
La velocità di scansione della forma d’onda di respirazione; 2 opzioni: 6.25mm/s e 12.5
mm/s. L’impostazione predefinita è 12,5 mm/s.
• Apnea
(apnee)
: L’impostazione di timeout per l’allarme apnea (in secondi).
(1). Quando il monitoraggio CO
2
è attivo:
Può essere impostato tra 10 e 60 secondi, lo step è 1 secondo. L’icona “
” viene visualizzata
nell’angolo in basso a destra del Pannello Respirazione; quando il dispositivo non rileva alcun segnale di respi-
razione all’interno dell’intervallo di tempo specificato, l’allarme “Apnea” compare, e si attiverà l’allarme
acustico. Se questo è impostato su OFF, l’icona “
” verrà visualizzata nell’angolo in basso a sinistra
del Pannello Respirazione. L’impostazione predefinita è 20s.
(2). Se il monitoraggio CO
2
non è attivo: fare riferimento alla Sezione Modificare le Impostazioni RESP.
•
Source (Sorgente)
: Sorgente del segnale di respirazione. Questa voce è preimpostata su “CO
2
” se la
funzione di monitoraggio CO
2
è selezionata. In caso contrario, la sorgente sarà ottenuta dalla misurazione
dell’impedenza toracica tramite il modulo ECG.
•
Zero
: premere per eseguire un reset a zero.
•
Default
: ritornare al valore di fabbrica preimpostato.
•
Unit
: L’unità può essere impostata su “%”, “kPa” e “mmHg”. Se l’unità viene cambiata, il valore del para-
metro cambierà e si riaggiornerà rapidamente. L’unità verrà visualizzata nell’area parametri, l’impostazione
predefinita è “mmHg”.
•
Period
: per impostare il ciclo di calcolo del valore di EtCO
2
; sono disponibili tre opzioni: “1b”, “10s” e “20s”.
l’impostazione predefinita è “10s”. “1b” comporta che il valore di EtCO
2
verrà calcolato una volta ogni ciclo
respiratorio; “10s” comporta che il valore di EtCO
2
verrà calcolato una volta ogni 10 secondi, e il massimo
valore di EtCO
2
misurato nei 10s verrà visualizzato nell’area dati; “20s” comporta che il valore di EtCO
2
verrà calcolato una volta ogni 20 secondi, e il valore massimo di EtCO
2
misurato nei 20s verrà visualizzato
nell’area dati.
•
Balance
: impostare il gas di equilibratura nel flusso respiratorio del paziente. Vi sono tre tipi di gas di equi-
libratura selezionabili: “Air”, “N
2
O” e “He”, ovvero: aria, ossido di azoto e elio. Se non viene definito un gas
di equilibratura specifico, questo può essere impostato su “Aria”.
•
O2 Comp.
: regola la concentrazione del gas di compensazione nel flusso respiratorio del paziente. Il gas di
compensazione è solitamente l’ossigeno, pertanto questa può essere chiamata concentrazione di compen-
sazione dell’ossigeno. l’unità: %; Intervallo di impostazione: 1~100%. Valore preimpostato: 16.
•
TEMP (°C)
: imposta il valore della temperatura del flusso di aria misurato in quel momento. Per esempio,
la temperatura è normalmente impostata a 37°C durante la misurazione della respirazione del paziente da
flusso d’aria. Tuttavia, se il flusso dell’aria da misurare è il gas di riferimento, la temperatura è impostata a
25°C. L’intervallo di impostazione: 0,0 ~ 50,0; Unità: °C; Valore default 35,0°C.
•
Agent
: impostazione per aggiungere un eventuale gas anestetico al flusso respiratorio del paziente, e la
concentrazione di tale gas anestetico. L’intervallo di impostazione è da 0,0% a 20,0%; l’impostazione pre-
definita è: senza aggiunta di gas anestetico, ovvero, con la concentrazione dello 0,0%.
•
Flow (Flusso CO
2
)
: La frequenza del flusso del campionamento di CO
2
. Il suo valore è 50 ml/min.
• Barometrica (Pressione Barometrica): imposta la pressione atmosferica dell’ambiente. Può essere deter-
minata mediante barometro o dall’altitudine. L’altitudine può essere utilizzata per determinare la pressione
barometrica nel caso in cui non si disponga di un barometro. Fare riferimento all’Appendice delle Pressioni
Tipiche e Letture CO
2
per altitudine per ulteriori dettagli.
•
Zero
: Premerlo per effettuare il reset, quindi apparirà la seguente figura nella finestra. L’unità di campiona-
mento del sensore CO
2
deve essere posizionata in un luogo esposto all’aria. Quindi, premere il pulsante
“Start Zero” per eseguire il reset a zero; la schermata visualizzerà dunque lo stato attuale della calibrazione.
I tre stati relativi alla calibrazione sono:
1. Zeroing (Azzeramento in corso) 2. Zero success (Azzeramento eseguito) 3. Zero Fail (Azzeramento non
eseguito)
Queste informazioni vengono mostrate durante la calibrazione a zero, ma sono prive di allarme acustico o
visivo.
Prima di procedere a una calibrazione a zero durante la misurazione, scollegare il trasduttore dalle vie respi-
ratorie del paziente.
Non fare affidamento sulle letture quando l’azzeramento è in corso.
Summary of Contents for 35145
Page 12: ...12 SERIE III 11 Vista anteriore Vista posteriore Lato sinistro Lato destro...
Page 13: ...13 SERIE IV 11 Vista anteriore Vista posteriore Modulo esteso Lato sinistro Lato destro...
Page 135: ...135...
Page 136: ......
Page 148: ...12 SERIES III 11 Front view Rear view Left view Right view...
Page 149: ...13 SERIES IV 11 Front view Rear view Extended Module Left view Right view...
Page 267: ...131...
Page 268: ......