57
d’onda e valori digitali di SpO
2
e frequenza delle pulsazioni che vengono visualizzati sullo schermo.
10.2 Informazioni in materia di sicurezza
Un utilizzo continuo del sensore SpO
2
può provocare fastidio o dolore, specialmente negli individui con
problemi microcircolatori. Si consiglia di NON applicare il sensore nello stesso punto per più di due ore; si
prega di verificare il punto di monitoraggio ogni 1 o 2 ore per verificare l’integrità della pelle; se necessario
variare periodicamente il punto di misura.
Verificare periodicamente (ogni 30 minuti) l’area di applicazione della sonda SpO
2
al fine di controllare la
circolazione, il posizionamento e la sensibilità della pelle.
Il punto di misurazione di SpO
2
deve essere esaminato più attentamente per alcuni determinati pazienti.
NON posizionare il sensore SpO
2
su un dito che presenti edema o fragilità di tessuto.
Evitare di posizionare il sensore SpO
2
su un’estremità che abbia un catetere arterioso, un bracciale per la
misurazione della pressione o una linea di infusione intravascolare per evitare possibili interruzioni nel flusso
sanguigno causate dal bracciale, o che la condizione della circolazione riduca la perfusione del sangue, che
potrebbe risultare in una perdita di pulsazioni o nella mancanza del rilevamento delle pulsazioni durante il
monitoraggio di SpO
2
, o provocare un falso allarme.
La misurazione di SpO
2
di questo monitor potrebbe non essere efficace per ogni tipo di paziente; per gli
individui con pulsazioni indebolite da shock, bassa temperatura ambientale o corporea, gravi emorragie, o
in trattamento con farmaci vasocostrittori, le misurazioni saranno maggiormente soggette a interferenze.
Se non risulta possibile ottenere letture stabili, interrompere l’uso della funzione di monitoraggio SpO
2
.
Per pazienti con residui di liquido di contrasto nel sangue (quali il blu di metilene, verde indaco e blu indaco
acido), carbossiemoglobina (COHb), metionina (Me+Hb) o emoglobina tiosalicilica e per altri con problemi
di ittero, la determinazione della SpO
2
mediante questo monitor potrebbe non essere accurata.
Anche medicinali quali dopamina, procaina, prilocaina, lidocaina e butacaina possono essere fonte di errori
gravi per le misurazioni di SpO
2
.
Un’eccessiva luminosità dell’ambiente può determinare risultati di misurazione poco accurati; ciò compren-
de lampade fluorescenti, laser a rubino, lampade a infrarossi o luce solare diretta.
Poiché il valore di SpO
2
serve quale valore di riferimento per la valutazione dell’anossia anemica e tossica,
il risultato delle misurazioni di alcuni pazienti affetti da anemia grave possono anche presentare un buon
valore di SpO
2
.
Non applicare nastro adesivo per fissare il sensore alla pelle o per chiuderlo; l’interferenza della pulsazione
venosa potrebbe causare imprecisioni nella misurazione della saturazione dell’ossigeno.
L’accuratezza di misurazione di SpO
2
può essere compromessa anche da movimenti energici del paziente,
eccessiva luminosità ambientale, o elevate interferenze elettrochirurgiche.
NON fissare la luce del sensore SpO
2
(gli infrarossi sono invisibili) quando l’interruttore è su ON; gli infra-
rossi potrebbero danneggiare la vista.
Informazioni quali la gamma del picco della lunghezza d’onda e potenza di uscita ottica massima della spia
del sensore SpO
2
possono essere particolarmente utili al medico.
Osservare costantemente il pletismografo (forma d’onda), che si auto regola (normalizzato). Quando il se-
gnale misurato risulta inadeguato, la forma d’onda apparirà indefinita o irregolare, e le letture del sensore
SpO
2
potrebbero non essere affidabili o visualizzate con “--”, o perfino generare un allarme tecnico. In caso
di dubbio, affidarsi al parere clinico piuttosto che alle letture del monitor.
Non utilizzare il sensore SpO
2
durante la risonanza magnetica per evitare ustioni causate da correnti fara-
diche.
Se l’imballaggio sterile risulta danneggiato, non utilizzare il sensore SpO
2
e smaltire il prodotto.
Verificare il sensore SpO
2
e il cavo prima dell’uso. NON utilizzare un sensore SpO
2
danneggiato.
Prima di ogni uso, pulire la superficie del sensore ed il cavo con una garza morbida saturandola con una
soluzione contenente il 70% di isopropanolo. Se è necessaria una disinfezione di basso livello, utilizzare
una soluzione di candeggina 1:10.
Se la temperatura del sensore SpO
2
è anormale, non utilizzare più il sensore.
Fare attenzione a non attorcigliare né piegare il cavo.
Non utilizzare smalto per unghie o altri prodotti cosmetici per unghie.
Le unghie delle dita dell’operatore non devono essere lunghe.
Il sensore SpO
2
non è resistente all’acqua; pertanto, non deve essere immerso in acqua, detergenti o altri
liquidi perché ne risulterebbe danneggiato.
Non disinfettare i sensori SpO
2
mediante irradiazione, vapore o ossido di etilene.
Ruotare i cavi con attenzione per evitare che il paziente resti impigliato o strangolato.
Gli studi clinici volti a verificare l’accuratezza della misurazione SpO
2
sono stati condotti su soggetti umani
in conformità alla Norma ISO 80601-2-61.
Non è possibile utilizzare un tester funzionale o un simulatore SpO
2
per valutare l’accuratezza dell’os-
Summary of Contents for 35145
Page 12: ...12 SERIE III 11 Vista anteriore Vista posteriore Lato sinistro Lato destro...
Page 13: ...13 SERIE IV 11 Vista anteriore Vista posteriore Modulo esteso Lato sinistro Lato destro...
Page 135: ...135...
Page 136: ......
Page 148: ...12 SERIES III 11 Front view Rear view Left view Right view...
Page 149: ...13 SERIES IV 11 Front view Rear view Extended Module Left view Right view...
Page 267: ...131...
Page 268: ......