
50
7.7 Monitoraggio del Segmento ST
Misurazione Manuale del Segmento ST:
L’operatore può utilizzare la Manopola di Navigazione per eseguire manualmente la misurazione del segmento
ST; il valore verrà visualizzato con “S-T+0.xxx mV”. Sullo schermo sono presenti 2 cursori a croce. Quando la
croce è visualizzata in rosso, significa che è attivato. Le frecce (
e ) sulla croce in rosso indicano le
direzioni in cui si muove il cursore a croce quando si utilizza la Manopola di Navigazione:. Premere la Manopola
di Navigazione consente di cambiare direzione del cursore a croce o cambiare lo stato del sensore a croce.
La misurazione del valore ST risulterà accurata soltanto nella modalità “Diagnosis” (Diagnosi), mentre il valore
ST ha minore importanza nelle altre modalità. Nella modalità “Diagnosis”, quando un episodio ARR viene rile-
vato, il valore ST serve soltanto come riferimento.
L’algoritmo di misurazione del Segmento ST è stato testato per verificarne l’accuratezza dei dati misurati. Il
significato dei cambiamenti del segmento ST può essere determinato soltanto da un medico.
7.8 Fermare l’immagine delle forma d’onda
Quando vengono visualizzate forme d’onda sullo schermo, premere il tasto Fermoimmagine per accedere alla
schermata del Fermoimmagine delle forme d’onda. Durante il Fermoimmagine, il simbolo “
” e il tempo del
fermoimmagine verranno visualizzati sul display nell’angolo in alto a destra dell’area di forma d’onda. A quel
punto, l’operatore può eseguire la misurazione ST e ottenere il valore del segmento ST in tempo reale.
È possibile eseguire 2 tipi di Fermoimmagine: “ECG waves”, “EEG” (se disponibile) e “All waves”, che può es-
sere impostato nella finestra di impostazioni del sistema.
7.9 Fattori che influenzano il segnale ECG
• Interferenze provenienti dall’Unità Elettrochirurgica.
• Impostazione scorretta della modalità di filtraggio.
• Cattiva messa a terra.
• Elettrodi non correttamente posizionati.
• Utilizzo di elettrodi scaduti oppure utilizzo ripetuto di elettrodi monouso.
• La cute su cui è posizionato l’elettrodo non è pulita, oppure vi è un cattivo contatto causato da pelle morta
e/o peli.
Capitolo 8
MONITORAGGIO DELLA RESPIRAZIONE (RESP)
8.1 Introduzione
La Respirazione è monitorata mediante la misurazione dell’impedenza attraverso il torace tramite elettrodi po-
sizionati sul petto. Quando il paziente respira o è ventilato, il volume dell’aria nei polmoni cambia, generando
modifiche dell’impedenza tra gli elettrodi. Il dispositivo applica corrente ad alta frequenza nel corpo in modo
sicuro tramite gli elettrodi ECG, e misura i cambiamenti del voltaggio tra gli elettrodi per restituire l’impedenza
toracica; il monitoraggio ECG non ne viene influenzato. La frequenza respiratoria (RR) viene calcolata median-
te questi cambiamenti nell’impedenza, e la forma d’onda della respirazione viene visualizzata sullo schermo
del monitor.
Summary of Contents for 35145
Page 12: ...12 SERIE III 11 Vista anteriore Vista posteriore Lato sinistro Lato destro...
Page 13: ...13 SERIE IV 11 Vista anteriore Vista posteriore Modulo esteso Lato sinistro Lato destro...
Page 135: ...135...
Page 136: ......
Page 148: ...12 SERIES III 11 Front view Rear view Left view Right view...
Page 149: ...13 SERIES IV 11 Front view Rear view Extended Module Left view Right view...
Page 267: ...131...
Page 268: ......