
• Bordi appuntiti:
frammenti ossei o bordi appuntiti possono perforare barriere protettive, vasi o
organi causando lesioni. Eventuali lesioni possono causare emorragie che, se non controllate, possono
risultare letali. Prestare attenzione al possibile spostamento delle posizioni relative di tessuti, vasi o
organi all'interno della ferita che possono aumentare la possibilità di un contatto con bordi appuntiti.
I bordi appuntiti o i frammenti ossei devono essere eliminati dall'area della ferita o coperti per evitare
che perforino i vasi sanguigni o gli organi prima dell'applicazione della V.A.C.
®
Therapy. Ove possibile,
levigare e coprire completamente gli eventuali bordi residui per ridurre il rischio di lesioni gravi o letali
in caso di spostamento delle strutture. Prestare attenzione quando si rimuovono i componenti della
medicazione dalla ferita, in modo da non danneggiare i tessuti con bordi affilati non protetti.
Ferite infette:
le ferite infette devono essere monitorate attentamente e possono richiedere un cambio
della medicazione più frequente rispetto a quelle non infette, in base a fattori quali le condizioni della ferita
e gli obiettivi del trattamento. Per informazioni sulla frequenza di cambio della medicazione, consultare le
istruzioni per l'applicazione della medicazione, a pagina 115 delle presenti Istruzioni per l'uso. Come per
qualsiasi trattamento di una ferita, medici e pazienti/operatori sanitari devono controllare frequentemente
la ferita, il tessuto perilesionale e l'essudato alla ricerca di segni di infezione, peggioramento dell'infezione
o altre complicanze. Tra i segni di un'infezione vi sono febbre, dolore alla palpazione, rossore, gonfiore,
prurito, eruzione cutanea, aumento della temperatura nella ferita o nell'area perilesionale, secrezioni
purulente o odore sgradevole. L'infezione può essere grave e portare a complicanze quali dolore, disagio,
febbre, gangrena, shock tossico, shock settico e/o lesione letale. Alcuni segni o complicanze di infezione
sistemica sono nausea, vomito, diarrea, cefalea, vertigini, svenimento, faringite con gonfiore delle
membrane mucose, disorientamento, febbre alta, ipotensione refrattaria e/o ortostatica, eritrodermia
(eruzione cutanea simile a quella da ustione solare). Se compaiono segni dell'insorgenza di un'infezione
sistemica o di un peggioramento dell'infezione nel sito della ferita, contattare immediatamente un medico
per determinare se la V.A.C.
®
Therapy debba essere interrotta. Per infezioni della ferita associate ai vasi
sanguigni, consultare inoltre la sezione Vasi sanguigni infetti.
Osteomielite:
il sistema V.A.C.
®
NON deve essere utilizzato su una ferita che presenta osteomielite non
trattata. Considerare la rimozione accurata di tutti i residui di tessuto necrotico non vitale, incluso l'osso
infetto (se necessario), e un'appropriata terapia antibiotica.
Proteggere tendini, legamenti e nervi:
i tendini, i legamenti e i nervi devono essere protetti per
evitare il contatto diretto con le medicazioni V.A.C.
®
Foam. Queste strutture possono essere protette
con tessuto naturale, rete non aderente o tessuto biotecnologico per contribuire a ridurre il rischio di
essiccamento o lesioni.
Posizionamento della schiuma:
utilizzare sempre medicazioni V.A.C.
®
prelevate da confezioni sterili,
chiuse e non danneggiate. Non posizionare mai le medicazioni in schiuma in tunnel ciechi/inesplorati.
La medicazione V.A.C.
®
WhiteFoam può risultare più appropriata per tunnel esplorati. Non forzare
l'inserimento della medicazione in schiuma in qualsiasi area della ferita: ciò potrebbe danneggiare i tessuti,
alterare l'erogazione della pressione negativa od ostacolare la rimozione dell'essudato e della schiuma.
Contare sempre il numero totale di pezzi di schiuma utilizzati nella ferita e registrarlo sull'etichetta della
quantità di schiuma e sulla cartella clinica del paziente. Registrare la data del cambio della medicazione
sull'etichetta della quantità di schiuma.
Rimozione della schiuma:
le medicazioni V.A.C.
®
Foam non sono riassorbibili. Contare sempre il numero
totale di pezzi di schiuma rimossi dalla ferita e assicurarsi che corrisponda a quello dei pezzi utilizzati
originariamente. La schiuma lasciata nella ferita per periodi superiori a quello consigliato può favorire la
crescita del tessuto all'interno della schiuma, rendere difficile la rimozione della stessa dalla ferita o causare
infezioni o altri eventi avversi. Se si sviluppa una forte emorragia, interrompere immediatamente l'uso del
sistema V.A.C.
®
Therapy, intervenire per arrestare l'emorragia e non rimuovere la medicazione in schiuma
finché non si è consultato il chirurgo o il medico curante. Non riprendere l'uso del sistema V.A.C.
®
Therapy
finché non si raggiunge un'emostasi adeguata e il paziente non è più a rischio di emorragia.
Mantenere attiva la V.A.C.
®
Therapy:
non lasciare mai una medicazione V.A.C.
®
in situ con la V.A.C.
®
Therapy inattiva per più di due ore. Se la terapia resta inattiva per più di due ore, rimuovere la medicazione
e detergere la ferita. Applicare una nuova medicazione V.A.C.
®
prelevandola da una confezione sterile
integra e riavviare la V.A.C.
®
Therapy, oppure applicare una medicazione alternativa secondo le indicazioni
del medico curante.
111
Summary of Contents for V.A.C.Via v.a.c.therapy Negative Pressure Wound Therapy...
Page 2: ......
Page 4: ......
Page 6: ......
Page 8: ......
Page 30: ......
Page 32: ......
Page 58: ......
Page 60: ......
Page 84: ......
Page 86: ......
Page 88: ......
Page 114: ......
Page 116: ......
Page 140: ......
Page 142: ......
Page 144: ......
Page 170: ......
Page 172: ......
Page 194: ......
Page 196: ......
Page 218: ......
Page 220: ......
Page 246: ......
Page 248: ......
Page 269: ...V a C Via 7 V a C...
Page 270: ......
Page 272: ......
Page 274: ...V A C V A C V A C V A C V A C V A C V A C V A C 266...
Page 281: ...273 3m CaV lon 3M 3M Cavilon BarrierFilm o 3M Cavilon 1 2 1 2 1 2 3 30 4 5 6 24 72 12 24 7...
Page 284: ...276 19 24 19 4 2 1 19 7 V A C V A C o V A C V A C 1 3 2 3 4 1 2 3 270 1 2 3 4 5 14 6 7 8 9 10...
Page 286: ...278 21 LED 15 15 LED 15...
Page 294: ......
Page 296: ......
Page 318: ......
Page 320: ......
Page 343: ......
Page 344: ......