![Chicco YOUniverse Fix Instructions Manual Download Page 25](http://html1.mh-extra.com/html/chicco/youniverse-fix/youniverse-fix_instructions-manual_2599884025.webp)
24
25
• Verificare che la cintura diagonale sia ap-
poggiata correttamente contro la spalla del
bambino e non eserciti pressione sul collo; se
necessario regolare il poggiatesta.
• Verificare che l’arrotolatore della cintura
dell’auto risulti in posizione arretrata allo
schienale del sedile dell’auto (Fig. 48).
Per togliere il bambino dal Seggiolino in Grup-
po 2 e 3:
1. Sganciare la cintura dell’auto dalla sua fibbia.
2. Sfilare la cintura dell’auto dal corpo del
bambino.
3. Rimuovere con cura il bambino dal Seggiolino.
Per disinstallare il seggiolino, sganciare il Top
Tether e i connettori Isofix mediante i pulsanti
di sgancio (T) (Fig. 17). Per farli rientrare com-
pletamente spingerli verso l’interno contem-
poraneamente.
9. INSTALLAZIONE IN AUTO DEL SEGGIO-
LINO E ALLOGGIAMENTO DEL BAM-
BINO IN GR. 2/3 CON CINTURA A TRE
PUNTI DELL’AUTO (15-36 KG)
ATTENZIONE!
Queste istruzioni si riferiscono,
sia nel testo che nei disegni, ad un’installazio-
ne del Seggiolino sul sedile posteriore lato de-
stro. Per installazioni in altre posizioni eseguire
comunque la stessa sequenza di operazioni.
I passaggi per le cinture sono evidenziati sul
seggiolino con elementi di colore rosso.
1. Posizionare il Seggiolino, sul sedile prescelto
per l’installazione ,in senso di marcia.
2. Far passare il ramo diagonale della cintura
dell’auto dietro al poggiatesta e attraverso
l’apposito passaggio cintura diagonale ros-
so (C) posto sotto il poggiatesta (Fig. 44).
3. Far sedere con cura il bambino, assicuran-
dosi che la sua schiena sia ben aderente allo
schienale del Seggiolino.
4. Agganciare la cintura dell’auto alla sua
fibbia facendo in modo che sia il ramo ad-
dominale che quello diagonale della stessa
passino in corrispondenza dei passaggi cin-
tura addominali L. Far passare la porzione
addominale della cintura all’interno del belt
positioner (Fig. 45).
5. In fase di regolazione dell’altezza del pog-
giatesta verificare che la posizione del guida
cintura diagonale (C) sia posizionato sopra
la spalla ad una distanza massima di 2 cm
(Fig. 46).
6. Tirare la parte diagonale della cintura auto
verso l’arrotolatore, in modo che tutta la cin-
tura risulti tesa e ben aderente al torace e
alle gambe del bambino (Fig. 47).
7. Verificare che il Seggiolino sia fissato corret-
tamente.
ATTENZIONE!
• Verificare sempre che la cintura sia distribuita
uniformemente in tutti i punti e non presenti
attorcigliamenti.
• Verificare che la cintura diagonale sia ap-
poggiata correttamente contro la spalla del
bambino e non eserciti pressione sul collo; se
necessario regolare il poggiatesta.
• Verificare che l’arrotolatore della cintura
dell’auto risulti in posizione arretrata allo
schienale del sedile dell’auto (Fig. 48).
Per togliere il bambino dal Seggiolino in Grup-
po 2 e 3:
1. Sganciare la cintura dell’auto dalla sua fibbia.
2. Sfilare la cintura dell’auto dal corpo del
bambino.
3. Rimuovere con cura il bambino dal Seggiolino.
ATTENZIONE!
Nel caso in cui non si intenda
rimuovere il Seggiolino, provvedere a riallac-
ciare la cintura dell’auto nell’apposita fibbia, in
modo che essa trattenga il Seggiolino anche
senza il bambino; potrebbe altrimenti costitu-
ire un pericolo in caso di frenata o incidente.
10. RIPRISTINO DELLE CINTURE PER UTI-
LIZZO IN GRUPPO 1 (9-18KG)
Ripercorrere a ritroso le istruzioni descritte nel
capitolo 7.
11.
REGOLAZIONE DELL’ALTEZZA DEL
POGGIATESTA
E’ possibile regolare l’altezza del poggiatesta
per permettere di adattare al meglio il Seggio-
lino all’altezza del bambino. Una regolazione
ottimale consente:
- che la testa sia sempre ben contenuta e pro-
tetta (Gr. 1/2/3).
- che le cinture di sicurezza del seggiolino si-
ano sempre all’altezza corretta, cioè quella
delle spalle (Gr. 1).
- che la cintura diagonale dell’auto sia sempre
all’altezza giusta grazie ai passaggi cintura
integrati nel poggiatesta C (Gr. 2-3).
Attraverso l’apposita leva di regolazione del
poggiatesta e cinture (A) posta sulla sommità
dello schienale, è possibile regolare l’altezza
del poggiatesta del Seggiolino (Fig. 28) fino a
raggiungere l’altezza desiderata.
12. RECLINAZIONE
In Gr. 1 il Seggiolino ha 3 posizioni di reclina-
zione (Fig. 49).
In Gr. 23 il Seggiolino può essere reclinato
ESCLUSIVAMENTE utilizzando le posizioni 1 e
2. La posizione 3 NON può essere utilizzata.
(Fig. 50).
Per reclinare il seggiolino azionare la maniglia
di reclinazione (K) e scegliere la posizione
desiderata in base al gruppo di utilizzo. Consi-
gliamo di eseguire l’operazione di reclinazione
prima di alloggiare il bambino.
ATTENZIONE:
Dopo le operazioni di regolazio-
ne verificare che le cinture siano ben tensionate.
13. PULIZIA E LA MANUTENZIONE
PULIZIA DELLA FODERA
La fodera del Seggiolino è completamente
rimovibile e lavabile a mano o in lavatrice a
30°C. Per il lavaggio seguire le istruzioni ripor-
tate sull’etichetta del rivestimento contenente
i seguenti simboli per il lavaggio:
Lavare in lavatrice a 30°C
Non candeggiare
Non asciugare in asciugatrice
Non stirare
Non lavare a secco
Non usare mai detergenti abrasivi o solventi.
Non centrifugare la fodera e lasciarla asciu-
gare senza strizzarla. Per rimuovere i diversi
componenti della fodera tessile dalla strut-
tura del Seggiolino, operare come di seguito
descritto:
Solo se il Seggiolino si trova nella configura-
zione Gr. 1, eseguire le operazioni (dalla 1 alla
7) descritte nel capitolo 7. MODIFICA CONFI-
GURAZIONE DEL SEGGIOLINO DA GRUPPO 1
(9-18 KG) A GRUPPO 2/3 (15-36 KG).
1. Sfilare l’elastico dal passaggio cintura diago-
nale (C) (Fig. 51)
2. Sfilare il rivestimento del poggiatesta (Fig. 52).
3. Sfilare la fodera dalla zona piedi (Fig. 53)
4. Sganciare il tessile nella zona centrale della
seduta.
Summary of Contents for YOUniverse Fix
Page 2: ......
Page 3: ...3 A B L I H G E C D J L F K M A...
Page 4: ...4 N O U Q K S T R L P B...
Page 5: ...5 Z V R C...
Page 6: ...6 3 1 4 2 1 2 2 5...
Page 7: ...7 10 6 8 11 7 9...
Page 8: ...8 12D 12 12B 12E 12A 12C...
Page 9: ...9 17B 13 15 1 2 14 16 17A...
Page 10: ...10 19 NO OK OK 19A CLICK 20 21 22 18...
Page 11: ...11 23 26 27 24 27A 25...
Page 12: ...12 OK NO NO 29 28 30 31...
Page 13: ...13 36 34A 32 34B 33 35...
Page 14: ...14 38A 40 37 41 38B 39...
Page 15: ...15 44 42 46 CLICK 43 47 45...
Page 16: ...16 Gr 1 9 18 kg 1 2 3 Gr 23 15 36 kg 1 2 3 49 50 48...
Page 17: ...17 53 51 52 55 54 56...
Page 172: ...172...
Page 173: ...173 YOUniverse Fix 1 2 3 9 36 3 2...
Page 182: ...182...
Page 183: ...183 YOUniverse Fix 1 2 3 9 36...
Page 210: ...210 YOUniverse Fix 9 36 1 2 3 Artsana 18 9 1 2 3 ISO 2 3...
Page 216: ...216 9 18 1 15 36 2 3 C 1 51 52 2 53 3 4 5 54 L 2 3 6 55 7 56 I GB F D E P NL TR PL...
Page 218: ...218 NOTE...
Page 219: ......