4. Uso dell'endoscopio
Ottimizzare la posizione del paziente e considerare l'applicazione di anestetici appropriati per
ridurre al minimo il disagio del paziente.
I numeri nei cerchietti grigi sotto si riferiscono alle illustrazioni a pagina 2.
4.1. Test pre-uso dell'endoscopio
1. Controllare che il sigillo della busta sia intatto prima dell'apertura. 1a
2. Assicurarsi di rimuovere gli elementi di protezione dal tubo di inserimento.
1b
3. Controllare che non ci siano impurità o danni al prodotto, come superfici ruvide,
spigoli vivi o sporgenze che potrebbero causare danni al paziente.
1c
Fare riferimento alle Istruzioni per l'uso del monitor compatibile per la preparazione e
l'ispezione del monitor. 2
4.2. Ispezione dell'immagine
1. Collegare l'endoscopio al rispettivo connettore sul monitor compatibile. Assicurarsi che i
colori siano identici e fare attenzione ad allineare le frecce.
3
2. Verificare che compaia un'immagine video dal vivo sullo schermo puntando l'estremità
distale dell'endoscopio verso un oggetto, per esempio il palmo della vostra mano. 4
3. Regolare le preferenze di immagine sul monitor compatibile se necessario
(fare riferimento alle Istruzioni per l'uso del monitor).
4. Se non è possibile vedere chiaramente l'oggetto, pulire la punta.
4.3. Preparazione dell'endoscopio
Muovere con attenzione la levetta per il comando della flessione avanti e indietro per flettere
la sezione pieghevole il più possibile. Successivamente, far scorrere lentamente la levetta di
comando della flessione in posizione neutra. Accertarsi che la sezione pieghevole funzioni
senza problemi e correttamente e ritorni agevolmente a una posizione neutra.
5
4.4. Funzionamento dell'endoscopio
Come impugnare l'endoscopio e manipolare la punta 6
L'impugnatura dell'endoscopio è realizzata in modo da adattarsi alla presa della mano destra
o sinistra. La mano che non impugna l'endoscopio può essere usata per far avanzare il tubo di
inserimento nel naso o nella bocca del paziente. Utilizzare il pollice per spostare la levetta di
comando. La levetta di comando permette di flettere ed estendere la punta dell'endoscopio
nel piano verticale. Spostare la levetta di comando verso il basso per curvare la punta
anteriormente (flessione). Spostarla verso l'alto per curvare la punta posteriormente
(estensione). Il tubo di inserimento deve essere tenuto il più diritto possibile in ogni momento,
per garantire un angolo di curvatura ottimale della punta.
Inserimento dell'endoscopio 7
Per garantire l'attrito minimo possibile durante l'inserimento dell'endoscopio, potrebbe essere
necessario lubrificare il tubo di inserimento con lubrificante per uso medico. Se le immagini
dell'endoscopio diventano poco chiare, pulire la punta. Quando l'endoscopio viene inserito per
via orale, si raccomanda di collocare un boccaglio per proteggere l'endoscopio da eventuali danni.
Estrazione dell'endoscopio 8
Quando si estrae l'endoscopio, assicurarsi che la levetta di comando sia in posizione neutra.
Ritirare lentamente l'endoscopio osservandone l'immagine dal vivo sul monitor.
4.5. Dopo l'uso
Ispezione a vista 9
Ispezionare l'endoscopio per verificare se ci sono danni evidenti nella sezione pieghevole,
sulla lente o sul tubo di inserimento. Qualora si richiedessero misure correttive a seguito
dell'ispezione, attenersi alle procedure cliniche vigenti.
Ultime operazioni 10
Scollegare l'endoscopio dal monitor Ambu e smaltire l'endoscopio secondo le regolamentazioni
vigenti in loco per lo smaltimento dei dispositivi medicali infetti contenenti componenti elettronici.
5. Specifiche tecniche del prodotto
5.1. Norme applicabili
Il funzionamento dell'endoscopio è conforme alle direttive indicate di seguito.
– IEC 60601-1: Apparecchiature elettromedicali – Parte 1: Prescrizioni generali relative alla
sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali.
– IEC 60601-1-2: Apparecchiature elettromedicali – Parte 1-2: Norme generali per la sicurezza –
Norma collaterale: Compatibilità elettromagnetica - Prescrizioni e prove.
– IEC 60601-2-18: Apparecchiature elettromedicali – Parte 2-18: Norme particolari per la
sicurezza delle apparecchiature endoscopiche.
– ISO 8600-1: Dispositivi ottici e fotonici - Endoscopi medicali e dispositivi endoterapici -
Parte 1: Requisiti generali.
– ISO 10993-1: Valutazione biologica dei dispositivi medici - Parte 1: Valutazione e prova in una
procedura di gestione dei rischi.
5.2. Specifiche dell'endoscopio
Parte d'inserzione
aScope 4 RhinoLaryngo Slim
Sezione pieghevole
1
[°]
130 ,130
Diametro del tubo di inserimento [mm, (”)]
3.0 (0.12)
Diametro dell'estremità distale [mm, (")]
3.5 (0.14)
Diametro massimo della parte d'inserzione [mm, (")]
3.5 (0.14)
Dimensioni minime del tubo da tracheostomia (DI) [mm]
6.0
Lunghezza utile [mm, (")]
300 (11.8)
Conservazione e trasporto
aScope 4 RhinoLaryngo Slim
Temperatura di trasporto [°C, (°F)]
10 ~ 40 (50 ~ 104)
Temperatura di conservazione raccomandata
3
[°C, (°F)]
10 ~ 25 (50 ~ 77)
Umidità relativa [%]
30 ~ 85
Pressione atmosferica [kPa]
80 ~ 109
Sistema ottico
aScope 4 RhinoLaryngo Slim
Campo visivo [°]
85
Profondità di campo [mm]
6 - 50
Metodo di illuminazione
LED
Sterilizzazione
aScope 4 RhinoLaryngo Slim
Metodo di sterilizzazione
ETO
Ambiente di funzionamento
aScope 4 RhinoLaryngo Slim
Temperatura [°C, (°F)]
10 ~ 40 (50 ~ 104)
Umidità relativa [%]
30 ~ 85
Pressione atmosferica [kPa]
80 ~ 109
Altitudine [m]
≤ 2000
IT
93
92