
48
49
4. Chiedere al terapista della respirazione di allentare le strisce di cerotto
che fissano il tubo endotracheale presente e di sgonfiarne la cuffia,
apportando le necessarie variazioni al volume corrente, alla frequenza,
ecc., per valutare la compensazione necessaria per la perdita d‘aria.
Gonfiare nuovamente la cuffia del tubo endotracheale. Tenere il paziente
sotto continuo monitoraggio ossimetrico.
5. Preparare e porre teli chirurgici sulla superficie anteriore del collo.
6. Lubrificare abbondantemente la superficie del dilatatore di inserimento
delle dimensioni idonee e infilare la cannula tracheostomica sul dilatatore.
Assicurarsi che la punta della cannula tracheostomica sia adeguatamente
compatibile con il dilatatore. (Fig. 2) Verificare che il palloncino sia
completamente sgonfio. Lubrificare bene il gruppo della cannula
tracheostomica.
Esecuzione della tracheostomia
NOTA - Questa tecnica consente anche il posizionamento di cannule
tracheostomiche doppie. Durante l’inserimento della cannula tracheostomica
doppia, la cannula interna va rimossa. Prima dell’inserimento, verificare
sempre l’adeguata compatibilità del dilatatore con la cannula tracheostomica.
1. Palpare le strutture anatomiche di riferimento (istmo della tiroide,
cartilagine cricoidea) per determinare la corretta posizione di inserimento
per la cannula tracheostomica. Idealmente, se possibile, l‘accesso alla
trachea e l‘inserimento della cannula tracheostomica avvengono
al livello tra il primo e il secondo, o tra il secondo e il terzo anello
cartilagineo tracheale. (Fig. 3)
2. Dopo avere somministrato l’anestesia locale, praticare un’incisione
cutanea (verticale o orizzontale) di 1,5-2,0 cm in corrispondenza del sito
di inserimento prescelto. (Fig. 5)
3. Se lo si desidera, servirsi di una piccola pinza curva per dissecare
delicatamente i tessuti in direzione verticale e trasversale verso il basso,
fino a raggiungere la parete tracheale anteriore. (Fig. 6) Con la punta
di un dito, dissecare la parte anteriore della trachea, in corrispondenza
della linea mediana, liberare dai tessuti e identificare la cartilagine
cricoidea. Se presente, spostare l‘istmo della tiroide verso il basso.
NOTA - Un’adeguata incisione cutanea con dissezione smussa del
tessuto sottocutaneo può ridurre al minimo l’esigenza di applicare forza
e torsione eccessive durante la procedura. Forza e rotazione eccessive
possono provocare complicanze nel lungo periodo (es. stenosi).
4. Sgonfiare la cuffia del tubo endotracheale e ritirare a una distanza
appropriata al di sopra del sito di inserimento, ma sempre all’interno
della trachea. Gonfiare nuovamente la cuffia una volta posizionato
correttamente il tubo endotracheale.
5. Fissare all‘ago introduttore una siringa piena per metà di liquido e
ricercare la colonna d‘aria tracheale dirigendo l‘ago, nella linea mediana,
in direzione posteriore. Verificare l‘avvenuto accesso al lume tracheale
aspirando con la siringa e verificando il ritorno di una bolla d‘aria.
(Fig. 7) In alternativa, se si utilizza la broncoscopia, visualizzare l’ago
che penetra nella trachea.
NOTA - È importante che l‘ago non infilzi il tubo endotracheale.
Per accertarsi di non avere infilzato il tubo endotracheale, spostarlo
delicatamente avanti e indietro di 1 cm. Se il tubo è stato infilzato,
Содержание Ciaglia Blue Rhino G2
Страница 31: ...31 Ciaglia Blue Rhino G2 Advanced PEEP 20 40 50 kg 122 cm...
Страница 32: ...32 Ciaglia Blue Rhino G2 Advanced 1 2 4 30 40 3 PEEP 5 10 4...
Страница 33: ...33 5 6 2 1 3 2 1 5 2 0 cm 5 3 mosquito 6 4 5 7 1 cm...
Страница 35: ...35 Ciaglia Blue Rhino G2 Advanced 11 16 17 Ciaglia Blue Rhino G2 Advanced 18 12 19 13 20 21 22...