112
Posizionamento dei tasti (Fig. 6):
- 20: Regolazione del coefficiente del contrangolo.
- 21: Regolazione della velocità del motore.
- 22: Regolazione del torque del motore.
Posizionamento dei tasti con funzione di disply di
informazioni (Fig. 6):
- 23: Selezione del senso di rotazione del motore
(orario/antiorario).
- 24: Selezione del programma P1, P2, P3, P4.
Layout della regolazione dei parametri
contrangolo, velocità e torque
Posizionamento dei disply di informazioni (Fig. 7):
- 25: Coefficiente del contrangolo utilizzato.
- 26: Velocità massima.
- 27: Torque massimo.
Posizionamento dei tasti comuni (Fig. 7):
- 28: Uscita dalla pagina senza modifica.
- 29: Eliminazione dell'ultimo carattere inserito.
- 30: Ritorno alla pagina principale con salvataggio
dei parametri nella memoria dello schermo.
- 31: Tastiera numerica.
Layout della regolazione del contrangolo
predefinito
Posizionamento dei disply di informazioni (Fig. 8):
- 38: Coefficiente del contrangolo utilizzato.
- 39: Valore della velocità del motore.
- 40: Valore della coppia motore erogata.
Posizionamento dei tasti (Fig. 8):
- 32: Uscita dalla pagina senza modifica.
- 33: Scelta di un contrangolo personalizzato.
- 34: Ritorno alla pagina principale con salvataggio
dei parametri nella memoria dello schermo.
Posizionamento dei tasti con funzione di disply di
informazioni (Fig. 8):
- 35: Selezione di un contrangolo moltiplicatore.
- 36: Selezione di un contrangolo 1:1.
- 37: Selezione di un contrangolo riduttore.
Pagina di avvio
Posizionamento dei tasti (Fig. 9):
- 41: Accesso alla modalità «
S
TRUMENTI
».
Strumenti
Posizionamento dei disply di informazioni (Fig. 10):
- 43: Simbolo del livello acustico
- 44: Simbolo della luminosità dello schermo.
- 45: Simbolo della temporizzazione della funzione
Luce.
- 48: Valore del livello acustico.
- 49: Valore relativo alla luminosità.
- 50: Valore di temporizzazione selezionato.
- 51: Versione del software.
Posizionamento dei tasti (Fig. 10):
- 42: Reinizializzazione delle configurazioni di
default.
- 46: Diminuzione del valore.
- 47: Aumento del valore.
- 52: Convalida della configurazione.
b) Lato anteriore dell’unità di comando
La presa di alimentazione (Fig. 2-1) con la relativa
presa di terra permette di collegare l’I
MPLANT
C
ENTER
2
alla rete elettrica per mezzo di un cordone di
alimentazione staccabile.
Il connettore del pedale (Fig. 2-2) permette di
collegare l’I
MPLANT
C
ENTER
2 al pedale di comando
multifunzionale.
La ventola (Fig. 2-3), protetta da una griglia
metallica, permette di mantenere l’I
MPLANT
C
ENTER
2 al
suo massimo livello di prestazioni.
I supporti dei sostegni (Fig. 2-4) permettono
l’installazione dei sostegni.
L’interruttore di alimentazione (Fig. 2-5) permette di
alimentare o di scollegare l’apparecchio.
Il morsetto di equalizzazione dei potenziali (Fig. 2-6)
permette di collegare tra loro gli apparecchi, se
necessario.
Summary of Contents for Implant Center 2
Page 2: ...2 ...
Page 29: ...29 ...
Page 55: ...55 ...
Page 81: ...81 ...
Page 107: ...107 ...
Page 133: ...133 ...
Page 159: ...159 ...
Page 185: ...185 ...
Page 211: ...211 ...
Page 237: ...237 ...
Page 244: ...244 15 16 Fig Afbeelding 5 13 14 Fig Afbeelding 4 ...
Page 245: ...245 20 21 22 23 19 18 24 17 Fig Afbeelding 6 25 26 27 28 29 30 31 Fig Afbeelding 7 ...
Page 246: ...246 41 Fig Afbeelding 9 38 39 40 32 33 34 35 36 37 Fig Afbeelding 8 ...
Page 247: ...247 43 44 45 42 48 49 50 46 47 52 51 Fig Afbeelding 10 1 3 4 5 2 Fig Afbeelding 11 ...