39
IT
38
IT
Trasporto
Gli utenti devono essere consapevoli del fatto che il Tech-Air® 10 è classificato come
giubbotto salvavita autogonfiabile, classe ONU 2990; ai sensi della Direttiva europea sugli
articoli pirotecnici (2013/29/CE) il Sistema Tech-Air® 10 è certificato sicuro per il trasporto,
anche in aereo. È possibile trovare istruzioni dettagliate per il trasporto nella Scheda di
sicurezza (SDS) relativa al Sistema Tech-Air® 10 disponibile nella sezione Documentazione
dell’App TechAir®.
Quando si trasporta il Sistema per via aerea, si raccomanda vivamente agli utenti di scaricare
e stampare una copia della Scheda di sicurezza (SDS) nel caso in cui vengano interpellati dal
personale dell’aeroporto. Consultare anche la Sezione 17 per il download del PIS dall’App
Tech-Air®.
Nota: Non tutti i Paesi del mondo consentono l’importazione di dispositivi pirotecnici. Prima
di viaggiare, gli utenti devono informarsi presso le autorità competenti dei Paesi attraverso
i quali e verso i quali viaggeranno per determinare se al Sistema sarà consentito l’ingresso
o meno.
La Scheda di sicurezza (SDS) può essere scaricata utilizzando l’App Tech-Air®
e si trova nella sezione Documentazione.
15. Manutenzione, assistenza, vita utile e smaltimento
Gli indumenti con airbag ad attivazione elettronica sono sistemi di sicurezza fondamentali
che devono essere mantenuti in buone condizioni di funzionamento per garantire che
funzionino correttamente. In caso contrario, potrebbero non funzionare correttamente o
non funzionare affatto.
Manutenzione
Prima di ogni utilizzo, l’utente deve effettuare un controllo del Sistema, cercando eventuali
segni di usura (filettature allentate, fori, segni visibili) o danni. Se si riscontrano segni
di usura, il Sistema deve essere ulteriormente ispezionato da un Centro di assistenza
autorizzato Alpinestars Tech-Air®.
Assistenza
Alpinestars raccomanda che il Sistema sia sottoposto a ispezione ordinaria almeno ogni 2
anni o dopo 500 ore di funzionamento da parte di Alpinestars o di un Centro di assistenza
autorizzato Alpinestars Tech-Air®. Durante l’ispezione di routine, l’airbag e i componenti
dell’unità saranno sottoposti a verifica. L’ispezione di routine può essere richiesta
direttamente presso un Rivenditore Alpinestars Tech-Air®. Il seguente lavoro è realizzato
nell’ambito dell’assistenza di routine:
• Tutti i componenti vengono rimossi dal Sistema e lo Strato di base viene lavato.
• Viene verificata la diagnostica dell’unità elettronica (e il firmware viene aggiornato, laddove
applicabile).
• L’airbag viene ispezionato per verificare eventuali segni di usura e/o danni.
• Il Sistema viene riassemblato nello Strato di base e controllato funzionalmente.
NON lasciare il Sistema esposto alla luce diretta del sole all’interno
di un’auto chiusa o, comunque, esposto a temperature elevate. Le
alte temperature danneggeranno la batteria ed eventualmente le
componenti elettroniche dell’unità.
La temperatura di conservazione del Sistema deve essere tra
-20°C e +60°C (da -4°F a 140°F). L’esposizione a una temperatura
inferiore a -20 °C (-4 °F) potrebbe causare danni permanenti alla
batteria.
Se dopo due anni o 500 ore di funzionamento dalla data di acquisto
non è stata effettuata alcuna operazione di manutenzione o
ricarica, c’è la possibilità che il Sistema non funzioni all’interno
dell’Involucro di Protezione.
Il Sistema NON presenta parti riparabili dall’utente. In nessun
caso gli utenti devono tentare di aprire, riparare, smontare o
modificare il Sistema. Non rimuovere o cambiare la batteria
interna. Tutti i lavori eseguiti sul Sistema devono essere realizzati
da Alpinestars o da un Centro di assistenza autorizzato Tech-Air®
di Alpinestars. In caso contrario, potrebbero verificarsi gravi
lesioni o danni.
Chiudendo lo Strato di base (1) e chiudendo la Cintura di
attivazione (4), il Sistema si accende. Per evitare che ciò avvenga,
è essenziale che la Cintura di attivazione (4) sia aperta, al fine di
prevenire attivazioni accidentali del Sistema. In caso contrario, il
Sistema si accenderà e la batteria si scaricherà. Quando si ripone
il Sistema, ricordarsi di tenere aperto la Cintura di attivazione (4)
e di controllare che non vi siano spie accese sul display a LED (3).
AVVERTENZA!
AVVERTENZA!
AVVERTENZA!
AVVERTENZA!
AVVERTENZA!
Due anni o 500 ore di funzionamento è il periodo massimo
raccomandato tra le ispezioni.
Suggerimento: