![Gima 35134 Operator'S Manual Download Page 84](http://html1.mh-extra.com/html/gima/35134/35134_operators-manual_2228002084.webp)
84
ITALIANO
17.5 SpO
2
1. Trasduttore: LED a doppia lunghezza d’onda
Lunghezza d’onda: Luce rossa: 660 nm, Luce infrarossa: 905 nm
Massima potenza di uscita ottica: meno della media massima, 2mW
2. Gamma di misurazione SpO
2
: 0%~100%
3. Precisione di misurazione di SpO
2
: Lo scarto
*
non è maggiore del 2% per la gamma di SpO
2
da 70% a 100%
*
NOTA: Lo scarto è la precisione definita come valore quadratico medio di deviazione in base a ISO 80601-2-61.
4. Intervallo di allarme: Massimo: 1%~100%; basso: 0%~99%
5. Bassa prestazione di perfusione: la precisione dichiarata è sostenuta quando il rapporto di modulazione
dell’ampiezza della pulsazione è inferiore allo 0,3%
Media dati e aggiornamento:
I valori di SpO
2
e della Frequenza del Polso visualizzati sono il risultato di una media dei dati raccolti entro un tempo
specifico. La SpO
2
viene calcolata ogni secondo mediante i dati raccolti negli ultimi 5 secondi; la Frequenza del Polso
viene calcolata per ogni pulsazione. Il metodo per il calcolo della media dipende dal valore della frequenza del polso; per
frequenze del polso inferiori a 50 bpm, la SpO
2
è calcolata su una media di 16 secondi, la frequenza del polso è calcolata su
una media di 4 battiti; per frequenze del polso tra i 50 bpm e i 120 bpm, la SpO
2
è calcolata su una media di 8 secondi, la
frequenza del polso è calcolata su una media di 8 battiti; per frequenze del polso superiori a 120 bpm, la SpO
2
è calcolata
su una media di 4 secondi, la frequenza del polso è calcolata su una media di 16 battiti.
La visualizzazione di SpO
2
e frequenza del polso è aggiornata ogni secondo con i valori più recenti; se il segnale manca o è
disturbato, il display manterrà per un massimo di 15 secondi l’ultimo valore rilevato, prima di mostrare trattini.
L’allarme di superamento limiti viene innescato dal superamento dei limiti preimpostati di SpO
2
e frequenza del polso; il
ritardo nella produzione del segnale di allarme è minimo (meno di 1 secondo) se paragonato al ritardo delle condizioni di
allarme, che è causato dalla media dei dati come descritto sopra.
17.6 Frequenza del Polso
1. Gamma della misurazione della frequenza del polso: 0 bpm~250 bpm
2. Accuratezza della misurazione della frequenza del polso: ±2 bpm o ±2%, il maggiore dei due.
3. Intervallo di allarme: Superiore: (1
~
300) bpm; Inferiore: (0
~
299) bpm
4. Tolleranza allarme frequenza del polso: ±2 bpm entro (30
~
250) bpm
Nota: La PRECISIONE della frequenza del polso è testata da un simulatore di pulsazioni elettronico.
17.7 Segmento S-T
1. Intervallo di misurazione: -2,0 mV
~
+2,0 mV
2. Tolleranza: -0,8mV
~
+0,8mV ±0,02mV or ±10% (il maggiore dei due)
17.8 Registrazione Dati
1. Tolleranza di selezione sensibilità: ±5%
2. Velocità di registrazione: 25mm/s
3. Precisione velocità di registrazione: ±10%
4. Isteresi: ≤0.5mm
5. Risposta in frequenza: