48
ITALIANO
6.3.6 Modificare il Volume dell’Allarme
Impostare il volume dell’allarme.
Fase 1: Selezionare “System Menu”→“Setup”→“SYS”→“Alarm Volume”.
Quando il suono dell’allarme è spento, il monitor non emetterà allarmi uditivi anche nel caso si presenti una nuova
situazione di allarme. Per questa ragione, l’utente dovrebbe prestare molta attenzione ed esserne consapevole
prima di decidere di spegnere il suono dell’allarme.
È opportuno non affidarsi esclusivamente al sistema di allarme acustico durante il monitoraggio. Regolare
l’allarme ad un volume basso potrebbe comportare un rischio per il paziente. Tenere costantemente il paziente
sotto stretta sorveglianza.
Mettere in pausa o spegnere gli allarmi potrebbe comportare un rischio per il paziente; si prega di prestare molta
attenzione.
Nel caso si verifichino multipli segnali di allarme contemporaneamente, il monitor mostrerà soltanto l’allarme di priorità
elevata nella forma di allarme acustico e di luce allarme. Nel frattempo, tutte le informazioni riguardo i segnali di allarme,
compreso le descrizioni dei messaggi, i dati numerici in risalto, ecc., saranno mostrati rispettivamente e simultaneamente
sullo schermo.
Si consiglia agli utenti di non modificare il volume dell’allarme a un valore inferiore a quello preimpostato se non è
possibile prestare stretta e costante attenzione al paziente, altrimenti la negligenza verso un allarme potrebbe causare
danni irreversibili al paziente.
Durante il periodo di silenzio dell’allarme, ogni nuova situazione di allarme attiverà nuovamente l’allarme acustico e la
funzione dell’allarme acustico riprenderà lo stato normale.
quando tutti i suoni e gli audio globali sono disattivati (il volume del suono è pari a zero), il dispositivo emette un suono
simile a un bip, un bip, un bip come segnale acustico di promemoria. Il suono si spegne ogni ora.
6.4 Comprendere le Impostazioni di allarme
Selezionare “Menu” e selezionare parametro (quali ECG, SpO
2
, NIBP, TEMP, ecc.). È possibile rivedere e impostare limiti di
allarme, interruttori di allarme, un limite inferiore di allarme/superiore per ogni parametro.
1. Il volume dell’allarme acustico è regolabile, mentre le altre proprietà dell’allarme non sono regolabili dall’utente. Per
esempio le impostazioni di priorità di allarme, lampeggio e così via. Inoltre, tutti gli allarmi in questo monitor paziente sono
allarmi “non-latched” (non-bloccato), ovvero, quando una situazione di allarme scompare, l’allarme corrispondente si arresterà
automaticamente. L’intervallo di volume degli allarmi è indicata qui di seguito:
Massimo: 0 dB
~
80 dB (La distanza fra la parte anteriore del dispositivo e lo strumento di test è di 1 m)
Medio: 0 dB
~
75 dB (La distanza fra la parte anteriore del dispositivo e lo strumento di test è di 1 m)
Inferiore: 0 dB
~
70 dB (La distanza fra la parte anteriore del dispositivo e lo strumento è 1 m
)
2.
Le impostazioni di allarme sono stabili; ciò significa che le precedenti impostazioni saranno mantenute anche in caso di
spegnimento del monitor paziente dovuto a un’inaspettata interruzione di energia e conseguente riavvio manuale.