![Gima 35134 Operator'S Manual Download Page 50](http://html1.mh-extra.com/html/gima/35134/35134_operators-manual_2228002050.webp)
50
ITALIANO
6.4.2 Valore Preimpostato del Limite di Allarme
Tipo
Parametro
Adulto
Pediatrico
Neonato
FC
Limite Superiore
180 bpm
200 bpm
220 bpm
Limite Inferiore
40 bpm
50 bpm
50 bpm
RR
Limite Superiore
30 rpm
30 rpm
100 rpm
Limite Inferiore
8 rpm
8 rpm
30 rpm
TEMP
Limite Superiore
39 °C
39 °C
39 °C
Limite Inferiore
35 °C
35 °C
35 °C
SIS
Limite Superiore
180 mmHg
130 mmHg
110 mmHg
Limite Inferiore
60 mmHg
50 mmHg
50 mmHg
DIA
Limite Superiore
120 mmHg
90 mmHg
90 mmHg
Limite Inferiore
50 mmHg
40 mmHg
30 mmHg
MAP
Limite Superiore
160 mmHg
110 mmHg
100 mmHg
Limite Inferiore
50 mmHg
40 mmHg
30 mmHg
SpO
2
Limite Superiore
100%
100%
100%
Limite Inferiore
90%
85%
85%
Segmento S-T
Limite Superiore
+1,00mV
+1,00mV
+1,00mV
Limite Inferiore
-1,00mV
-1,00mV
-1,00mV
PR
Limite Superiore
180 bpm
200 bpm
220 bpm
Limite Inferiore
40 bpm
50 bpm
50 bpm
TD
2 °C
2 °C
2 °C
6.5 Testare gli Allarmi
Quando il monitoraggio si avvia, viene eseguito un test automatico. La luce dell’allarme si accenderà e il sistema emetterà
un Bip. Ciò sta a indicare che gli indicatori degli allarmi acustico e visivo funzionano correttamente.
Per condurre ulteriori test sui singoli allarmi di misurazione, eseguire la misurazione su se stessi (per esempio SpO
2
)
o accedere alla modalità Demo, oppure utilizzare un simulatore. Quindi, regolare i limiti di allarme e controllare che
l’allarme si comporti nel modo corretto.
6.6 Situazioni di Allarme
Quando si verifica una situazione di allarme, seguire le seguenti fasi e agire in modo appropriato:
1. Controllare le condizioni del paziente.
2. Confermare il parametro di allarme o la categoria di allarme.
3. Identificare l’origine dell’allarme.
4. Agire in modo appropriato per eliminare la condizione che ha dato origine all’allarme.
5. Assicurarsi che la condizione che ha dato origine all’allarme sia stata corretta.