ITALIANO
54
La funzione pressione ausiliaria modifica il set point del sistema dalla pressione SP (vedi par. 6.3) alla pressione Pi. Per i
collegamenti elettrici vedi paragrafo 2.2.4.2 dove i rappresenta l'ingresso utilizzato. In questo modo oltre ad SP si rendono disponibili
altre quattro pressioni P1, P2, P3, P4.
Quando è attiva questa funzione si visualizza il simbolo Pi nella riga STATO della pagina principale.
Affinché il sistema lavori con setpoint ausiliario, l'ingresso deve essere attivo per almeno 1sec.
Quando si sta lavorando con setpoint ausiliario, per tornare a lavorare con setpoint SP, l'ingresso deve non essere attivo per almeno
1sec. Il comportamento della funzione è riassunto in Tabella 24.
Qualora siano configurate contemporaneamente più funzioni pressione ausiliaria su ingressi diversi, il sistema segnalerà Pi quando
almeno una funzione viene attivata. Per attivazioni contemporanee, la pressione realizzata sarà la più bassa tra quelle con l'ingresso
attivo. L'allarme viene tolto quando nessun ingresso è attivato.
Comportamento della funzione pressione ausiliaria in funzione di INx e dell’ingresso
Valore
Parametro
INx
Configurazione
ingresso
Stato Ingresso
Funzionamento
Visualizzazione
a display
3
Attivo con segnale
alto sull’ingresso (NO)
Assente
Setpoint ausiliario iesimo
non attivo
Nessuna
Presente
Setpoint ausiliario iesimo
attivo
Px
4
Attivo con segnale
basso sull’ingresso
(NC)
Assente
Setpoint ausiliario iesimo
attivo
Px
Presente
Setpoint ausiliario iesimo
non attivo
Nessuna
Tabella 24: Setpoint ausiliario
6.6.13.4
Impostazione abilitazione del sistema e ripristino fault
Il segnale che abilita il sistema può essere fornito ad un qualunque ingresso (per i collegamenti elettrici si veda paragrafo 2.2.4.2) Si
ottiene la funzione abilitazione del sistema, impostando il parametro INx, relativo all’ingresso, dove è stato collegato il segnale di
abilitazione, uno dei valori della Tabella 24 .
Quando la funzione è attiva si disabilita completamente il sistema e si visualizza F3 nella riga STATO della pagina principale.
Qualora siano configurate contemporaneamente più funzioni disabilitazione sistema su ingressi diversi, il sistema segnalerà F3
quando almeno una funzione viene attivata e toglierà l'allarme quando nessuna è attivata.
Affinché il sistema renda effettiva la funzione disable, l'ingresso deve essere attivo per almeno 1sec.
Quando il sistema è disable, affinché la funzione sia disattivata (riabilitazione del sistema), l'ingresso deve non essere attivo per
almeno 1sec. Il comportamento della funzione è riassunto in Tabella 25.
Qualora siano configurate contemporaneamente più funzioni disable su ingressi diversi, il sistema segnalerà F3 quando almeno una
funzione viene attivata. L'allarme viene tolto quando nessun ingresso è attivato.
Comportamento della funzione abilitazione sistema e ripristino fault in funzione di INx e dell’ingresso
Valore
Parametro
INx
Configurazione
ingresso
Stato Ingresso
Funzionamento
Visualizzazione a
display
5
Attivo con segnale
alto sull’ingresso (NO)
Assente
Inverter Abilitato
Nessuna
Presente
Inverter Disabilitato
F3
6
Attivo con segnale
basso sull’ingresso
(NC)
Assente
Inverter Disabilitato
F3
Presente
Inverter Abilitato
Nessuna
7
Attivo con segnale
alto sull’ingresso (NO)
Assente
Inverter Abilitato
Nessuna
Presente
Inverter disabi
reset dei blocchi
F3
8
Attivo con segnale
basso sull’ingresso
(NC)
Assente
Inverter disabi
reset dei blocchi
F3
Presente
Inverter Abilitato
9
Attivo con segnale
alto sull’ingresso (NO)
Assente
Inverter Abilitato
Nessuna
Presente
Reset Blocchi
Nessuna
Tabella 25: Abilitazione sistema e ripristino dei fault
Summary of Contents for PWM 201
Page 13: ...ITALIANO 11 Figura 2 Fissaggio e distanza minima per la circolazione d aria...
Page 73: ...ENGLISH 71 Figure 2 Fixture and minimum clearance for air circulation...
Page 129: ...FRAN AIS 127 Figure 2 Fixation et distance minimum pour la circulation de l air...
Page 185: ...DEUTSCH 183 Abbildung 2 Befestigung und Mindestabstand f r die Luftzirkulation...
Page 244: ...ESPA OL 242 Figura 2 Fijaci n y distancia m nima para la circulaci n del aire...
Page 295: ...293 IEC 60634...
Page 296: ...294 1 6 1 1...
Page 300: ...298 1 2 5 2 1 2 1 2 2...
Page 301: ...299 2...
Page 302: ...300 2 2 3 3 15 2 2 1 4 2 2 1 1 PWM 203 202 201 3 1 LN 4 2 3...
Page 306: ...304 6 2 2 3 3 Press e Flow 7 A B C D...
Page 311: ...309 DC AC 50 60 8 6 2 1 5 36 36 12 3 3 3 3 2 13 7 11 8 11...
Page 313: ...311 9 MODE 1 SET 9 3 EEprom SET 6 SET MODE 3 1 11 3 2 1 2 3 2 1 MODE SET MODE 10...
Page 315: ...313 SO AE MP I1 1 I2 2 I3 3 I4 4 O1 1 O2 2 RF PW 11 3 2 2 13 SET 13 15 14...
Page 316: ...314 14 3 3 12 GO SB BL LP HP EC OC OF SC OT...
Page 318: ...316 4 4 1 Link 8 4 2 4 2 1 Link Link 16...
Page 322: ...320 4 4 2 2 4 2 5 4 5 ET 6 6 9 FL 4 5 1 4 5 1 1 ET ET ET ET 0 ET 6 6 9 4 5 1 2 23 23...
Page 359: ...NEDERLANDS 357 Afbeelding 2 Bevestiging en minimumafstand voor luchtrecirculatie...
Page 418: ...SVENSKA 416 Fig 2 Fasts ttning och min utrymme f r luftcirkulation...
Page 473: ...T RK E 471 ekil 2 Hava sirk lasyonu tesisat ve minimum a kl k...
Page 523: ...520 IEC 364 inverter...
Page 524: ...521 1 Inverter inverter inverter 6 inverter 1 1...
Page 528: ...525 1 2 1 1 inverter inverter 1 1 2 5 inverter 2 1 inverter 2 1 2 2 C...
Page 529: ...526 2...
Page 534: ...531 6 2 2 3 3 Press Flow 7 A B C D...
Page 539: ...536 DC V AC 50 60 Hz Vrms V 8 6 V 2 1 5 V 36 36 12V mA 3 3 3 3 mm 2 13 7 11 8...
Page 545: ...542 14 3 3 go Hz bar psi 12 GO SB BL LP HP EC OC OF SC OT...
Page 588: ...ROM N 585 Figura 2 Fixarea i distan a minim pentru circula ia aerului...
Page 635: ...01 20 cod 60198807...