![DAB PUMPS PWM 201 Instruction For Installation And Maintenance Download Page 36](http://html1.mh-extra.com/html/dab-pumps/pwm-201/pwm-201_instruction-for-installation-and-maintenance_495533036.webp)
ITALIANO
34
4.4
Primo avvio di un sistema multi-inverter
Eseguire i collegamenti elettrici ed idraulici di tutto il sistema come descritto al par 2.2 e al par 4.2. Accendere un inverter alla volta e
configurare i parametri come descritto al cap. 5 facendo attenzione prima di accendere un inverter, che gli altri si siano
completamente spenti.
Una volta configurati tutti gli inverter singolarmente è possibile accenderli tutti contemporaneamente.
4.5
Regolazione multi-inverter
Quando si accende un sistema multi inverter, viene fatto in automatico un'assegnazione degli indirizzi e tramite un algoritmo viene
nominato un inverter come leader della regolazione. Il leader decide la frequenza e l'ordine di partenza di ogni inverter che fa parte
della catena.
La modalità di regolazione è sequenziale (gli inverter partono uno alla volta). Quando si verificano le condizioni di partenza, parte il
primo inverter, quando questo è arrivato alla sua frequenza massima, parte il successivo e così via tutti gli altri. L'ordine di partenza
non è necessariamente crescente secondo l'indirizzo della macchina, ma dipende dalle ore di lavoro effettuate vedi ET: Tempo di
scambio par 6.6.9.
Quando si usa la frequenza minima FL e c'è un solo inverter funzionante si possono generare delle sovrapressioni. La
sovrapressione a seconda dei casi può essere inevitabile e può verificarsi alla frequenza minima quando la frequenza minima in
relazione al carico idraulico realizza una pressione superiore a quella desiderata. Nel multi inverter questo inconveniente rimane
limitato alla prima pompa che parte, perché per le successive si opera così: quando la precedente pompa è arrivata alla frequenza
massima, si avvia la successiva alla frequenza minima e si va a regolare invece la frequenza della pompa a frequenza massima.
Diminuendo la frequenza della pompa che si trova al massimo (fino chiaramente al limite della propria frequenza minima) si ottiene
un incrocio di inserzione delle pompe, che pur rispettando la frequenza minima, non genera sovrapressione.
4.5.1
Assegnazione dell'ordine di partenza
Ad ogni accensione del sistema viene associato ad ogni inverter un ordine di partenza. In base a questo si generano le partenze in
successione degli inverter.
L'ordine di partenza viene modificato durante l'utilizzo secondo la necessità da parte dei due algoritmi seguenti:
•
Raggiungimento del tempo massimo di lavoro
•
Raggiungimento del tempo massimo di inattività
4.5.1.1
Tempo massimo di lavoro
In base al parametro ET (tempo massimo di lavoro), ogni inverter ha un contatore del tempo di run, ed in base a questo si aggiorna
l'ordine di ripartenza secondo il seguente algoritmo:
-
se si è superato almeno metà del valore di ET si attua lo scambio di priorità al primo spegnimento dell'inverter (scambio
allo standby).
-
se si raggiunge il valore di ET senza mai arrestarsi, si spegne incondizionatamente l'inverter e si porta questo alla priorità
minima di ripartenza (scambio durante la marcia).
Se il parametro ET (tempo massimo di lavoro), è posto a 0, si ha lo scambio ad ogni ripartenza.
Vedi ET: Tempo di scambio par 6.6.9.
4.5.1.2
Raggiungimento del tempo massimo di inattività
Il sistema multi inverter dispone di un algoritmo di antiristagno che ha come obiettivo quello di mantenere in perfetta efficienza le
pompe e mantenere l'integrità del liquido pompato. Funziona permettendo una rotazione nell'ordine di pompaggio in modo da far
erogare a tutte le pompe almeno un minuto di flusso ogni 23 ore. Questo avviene qualunque sia la configurazione dell'inverter
(enable o riserva). Lo scambio di priorità prevede che l'inverter fermo da 23 ore venga portato a priorità massima nell'ordine di
partenza. Questo comporta che appena si renda necessario l'erogazione di flusso sia il primo ad avviarsi. Gli inverter configurati
come riserva hanno la precedenza sugli altri. L'algoritmo termina la sua azione quando l'inverter ha erogato almeno un minuto di
flusso.
Terminato l'intervento dell'antiristagno, se l'inverter è configurato come riserva, viene riportato a priorità minima in modo da
preservarsi dall'usura.
Summary of Contents for PWM 201
Page 13: ...ITALIANO 11 Figura 2 Fissaggio e distanza minima per la circolazione d aria...
Page 73: ...ENGLISH 71 Figure 2 Fixture and minimum clearance for air circulation...
Page 129: ...FRAN AIS 127 Figure 2 Fixation et distance minimum pour la circulation de l air...
Page 185: ...DEUTSCH 183 Abbildung 2 Befestigung und Mindestabstand f r die Luftzirkulation...
Page 244: ...ESPA OL 242 Figura 2 Fijaci n y distancia m nima para la circulaci n del aire...
Page 295: ...293 IEC 60634...
Page 296: ...294 1 6 1 1...
Page 300: ...298 1 2 5 2 1 2 1 2 2...
Page 301: ...299 2...
Page 302: ...300 2 2 3 3 15 2 2 1 4 2 2 1 1 PWM 203 202 201 3 1 LN 4 2 3...
Page 306: ...304 6 2 2 3 3 Press e Flow 7 A B C D...
Page 311: ...309 DC AC 50 60 8 6 2 1 5 36 36 12 3 3 3 3 2 13 7 11 8 11...
Page 313: ...311 9 MODE 1 SET 9 3 EEprom SET 6 SET MODE 3 1 11 3 2 1 2 3 2 1 MODE SET MODE 10...
Page 315: ...313 SO AE MP I1 1 I2 2 I3 3 I4 4 O1 1 O2 2 RF PW 11 3 2 2 13 SET 13 15 14...
Page 316: ...314 14 3 3 12 GO SB BL LP HP EC OC OF SC OT...
Page 318: ...316 4 4 1 Link 8 4 2 4 2 1 Link Link 16...
Page 322: ...320 4 4 2 2 4 2 5 4 5 ET 6 6 9 FL 4 5 1 4 5 1 1 ET ET ET ET 0 ET 6 6 9 4 5 1 2 23 23...
Page 359: ...NEDERLANDS 357 Afbeelding 2 Bevestiging en minimumafstand voor luchtrecirculatie...
Page 418: ...SVENSKA 416 Fig 2 Fasts ttning och min utrymme f r luftcirkulation...
Page 473: ...T RK E 471 ekil 2 Hava sirk lasyonu tesisat ve minimum a kl k...
Page 523: ...520 IEC 364 inverter...
Page 524: ...521 1 Inverter inverter inverter 6 inverter 1 1...
Page 528: ...525 1 2 1 1 inverter inverter 1 1 2 5 inverter 2 1 inverter 2 1 2 2 C...
Page 529: ...526 2...
Page 534: ...531 6 2 2 3 3 Press Flow 7 A B C D...
Page 539: ...536 DC V AC 50 60 Hz Vrms V 8 6 V 2 1 5 V 36 36 12V mA 3 3 3 3 mm 2 13 7 11 8...
Page 545: ...542 14 3 3 go Hz bar psi 12 GO SB BL LP HP EC OC OF SC OT...
Page 588: ...ROM N 585 Figura 2 Fixarea i distan a minim pentru circula ia aerului...
Page 635: ...01 20 cod 60198807...