![DAB PUMPS PWM 201 Instruction For Installation And Maintenance Download Page 38](http://html1.mh-extra.com/html/dab-pumps/pwm-201/pwm-201_instruction-for-installation-and-maintenance_495533038.webp)
ITALIANO
36
impostazione di RC e FN può causare altresì un mancato intervento della protezione amperometrica
consentendo un carico oltre la soglia di sicurezza del motore e causare un danneggiamento del motore stesso.
Un'errata configurazione del motore elettrico a stella oppure a triangolo può causare il danneggiamento del
motore.
Un'errata configurazione della frequenza di lavoro dell’elettropompa può causare il danneggiamento
dell’elettropompa stessa.
5.1.3
Impostazione del senso di rotazione
Una volta che la pompa è partita è necessario controllare il corretto verso di rotazione (il senso di rotazione è generalmente
indicato da una freccia sulla carcassa della pompa). Per far partire il motore e controllare il verso di rotazione basta
semplicemente aprire un'utenza.
Dallo stesso menù di RC (MODE SET – "menù installatore") premere MODE e scorrere i menù fino a RT. In queste condizioni i
tasti + e - consentono di invertire il senso di rotazione del motore. La funzione è attiva anche a motore acceso.
Nel caso in cui non sia possibile osservare il senso di rotazione del motore procedere secondo il metodo seguente:
Metodo dell'osservazione della frequenza di rotazione
-
Accedere al parametro RT come descritto sopra.
-
Aprire un’utenza e osservando la frequenza che compare nella barra di stato in basso alla pagina regolare l'utenza in modo da
realizzare una frequenza di lavoro minore della frequenza nominale della pompa FN.
-
Senza cambiare il prelievo, cambiare il parametro RT pr o - e osservare di nuovo la frequenza FR.
-
Il parametro RT corretto è quello che richiede, a parità di prelievo, una frequenza FR più bassa.
5.1.4
Impostazione della pressione di setpoint
Dal menù principale tenere premuti contemporaneamente i tasti MODE e SET fino a quando non appare “SP” sul display. In
queste condizioni i tasti “+” e “-“ consentono rispettivamente di incrementare e decrementare il valore della pressione
desiderata.
Il range di regolazione dipende dal sensore utilizzato.
Premere SET per tornare alla pagina principale.
5.1.5
Impianto con sensore di flusso
Dal menù installatore (lo stesso usato per impostare RC RT e FN) scorrere i parametri con MODE fino a trovare FI.
Per lavorare con sensore di flusso impostare FI su 1. Scorrere con MODE al parametro seguente FD (diametro della tubazione)
ed impostare il diametro in pollici della tubazione sulla quale è montato il sensore di flusso.
Premere SET per tornare alla pagina principale.
5.1.6
Impianto senza sensore di Flusso
Dal menù installatore (lo stesso usato per impostare RC RT e FN) scorrere i parametri con MODE fino a trovare FI. Per
lavorare senza il sensore di flusso impostare FI su 0 (valore di default).
Senza il sensore di flusso sono disponibili 2 modalità di rilevamento del flusso, entrambe si impostano tramite il parametro FZ
nel menù installatore.
•
Automatica (autoapprendimento): il sistema in autonomia individua il flusso e si autoregola di conseguenza. Per
utilizzare questo modo di funzionamento impostare FZ a 0.
•
Modalità a frequenza minima: in questa modalità si imposta la frequenza di spegnimento a flusso nullo. Per utilizzare
questo tipo di modalità posizionarsi sul parametro FZ, chiudere la mandata lentamente (in modo da non creare
sovrappressioni) e vedere il valore in frequenza a cui si stabilizza l’inverter. Impostare FZ a tale valore più + 2.
Esempio se l’inverter si stabilizza a 35Hz, impostare FZ a 37.
Un valore troppo basso di FZ può danneggiare irreparabilmente le pompe, infatti in questo caso l’inverter non ferma mai
le pompe.
Summary of Contents for PWM 201
Page 13: ...ITALIANO 11 Figura 2 Fissaggio e distanza minima per la circolazione d aria...
Page 73: ...ENGLISH 71 Figure 2 Fixture and minimum clearance for air circulation...
Page 129: ...FRAN AIS 127 Figure 2 Fixation et distance minimum pour la circulation de l air...
Page 185: ...DEUTSCH 183 Abbildung 2 Befestigung und Mindestabstand f r die Luftzirkulation...
Page 244: ...ESPA OL 242 Figura 2 Fijaci n y distancia m nima para la circulaci n del aire...
Page 295: ...293 IEC 60634...
Page 296: ...294 1 6 1 1...
Page 300: ...298 1 2 5 2 1 2 1 2 2...
Page 301: ...299 2...
Page 302: ...300 2 2 3 3 15 2 2 1 4 2 2 1 1 PWM 203 202 201 3 1 LN 4 2 3...
Page 306: ...304 6 2 2 3 3 Press e Flow 7 A B C D...
Page 311: ...309 DC AC 50 60 8 6 2 1 5 36 36 12 3 3 3 3 2 13 7 11 8 11...
Page 313: ...311 9 MODE 1 SET 9 3 EEprom SET 6 SET MODE 3 1 11 3 2 1 2 3 2 1 MODE SET MODE 10...
Page 315: ...313 SO AE MP I1 1 I2 2 I3 3 I4 4 O1 1 O2 2 RF PW 11 3 2 2 13 SET 13 15 14...
Page 316: ...314 14 3 3 12 GO SB BL LP HP EC OC OF SC OT...
Page 318: ...316 4 4 1 Link 8 4 2 4 2 1 Link Link 16...
Page 322: ...320 4 4 2 2 4 2 5 4 5 ET 6 6 9 FL 4 5 1 4 5 1 1 ET ET ET ET 0 ET 6 6 9 4 5 1 2 23 23...
Page 359: ...NEDERLANDS 357 Afbeelding 2 Bevestiging en minimumafstand voor luchtrecirculatie...
Page 418: ...SVENSKA 416 Fig 2 Fasts ttning och min utrymme f r luftcirkulation...
Page 473: ...T RK E 471 ekil 2 Hava sirk lasyonu tesisat ve minimum a kl k...
Page 523: ...520 IEC 364 inverter...
Page 524: ...521 1 Inverter inverter inverter 6 inverter 1 1...
Page 528: ...525 1 2 1 1 inverter inverter 1 1 2 5 inverter 2 1 inverter 2 1 2 2 C...
Page 529: ...526 2...
Page 534: ...531 6 2 2 3 3 Press Flow 7 A B C D...
Page 539: ...536 DC V AC 50 60 Hz Vrms V 8 6 V 2 1 5 V 36 36 12V mA 3 3 3 3 mm 2 13 7 11 8...
Page 545: ...542 14 3 3 go Hz bar psi 12 GO SB BL LP HP EC OC OF SC OT...
Page 588: ...ROM N 585 Figura 2 Fixarea i distan a minim pentru circula ia aerului...
Page 635: ...01 20 cod 60198807...