![Covidien Shiley 18710 Instructions For Use Manual Download Page 15](http://html1.mh-extra.com/html/covidien/shiley-18710/shiley-18710_instructions-for-use-manual_2673922015.webp)
15
Tubo tracheale orale/nasale
TaperGuard
Occhio di Murphy
Questo prodotto non può essere pulito e/o sterilizzato adeguatamente
dall’utilizzatore per facilitare il riutilizzo sicuro e deve quindi essere considerato
monouso. Eventuali tentativi di pulire o sterilizzare questi dispositivi possono
determinare il rischio di bio-incompatibilità, infezione o malfunzionamento del
prodotto a danno del paziente.
Questo prodotto contiene DEHP. Se utilizzato secondo le indicazioni, può
verificarsi un’esposizione molto limitata a tracce di DEHP. Non esiste alcuna
prova clinica che questo grado di esposizione aumenti il rischio clinico. Tuttavia,
per ridurre al minimo i rischi di esposizione a DEHP nei bambini e nelle donne in
allattamento o in gravidanza, questo prodotto va utilizzato solo come indicato.
Istruzioni per l’uso:
Descrizioni
I tubi tracheali orali/nasali TaperGuard Shiley™ non contengono lattice. Sono
forniti sterili con connettori standard da 15 mm. Il modello di tubo incorpora
una curva di Magill ed è provvisto di una linea radiopaca per facilitare la
visualizzazione radiografica. Il tubo presenta un indicatore (ORALE/NASALE) per
evidenziare il punto dove effettuare il taglio in millimetri.
I tubi tracheali orali/nasali TaperGuard sono tubi trasparenti con punta Murphy
cuffiata e cuffia ad alto volume e a bassa pressione. Il tubo TaperGuard Basic
presenta una cuffia conica.
Indicazioni
I tubi tracheali TaperGuard sono indicati per intubazione orale/nasale della
trachea per anestesia e per la gestione generale delle vie aeree.
Controindicazioni
L’utilizzo di tubi tracheali orali/nasali TaperGuard è controindicato in procedure
che comportino l’impiego di laser o di un elettrodo elettrochirurgico attivo nelle
immediate vicinanze del dispositivo. Il contatto del raggio laser o dell’elettrodo
con il tubo endotracheale, soprattutto in presenza di miscele arricchite con
ossigeno o protossido d’azoto, può produrre la rapida combustione del tubo
stesso, con effetti termici dannosi e l’emissione di prodotti di combustione
corrosivi e tossici, tra cui acido cloridrico (HCl).
ISTRUZIONI PER L’USO
1. Per la scelta della cannula endotracheale più idonea per ogni singolo
paziente esercitare un giudizio clinico competente.
2. Rimuovere il tubo endotracheale sterile dalla confezione protettiva.
3. Provare l’integrità della cuffia, del palloncino e della valvola insufflando
prima dell’uso. Inserire una siringa con raccordo Luer nell’alloggiamento
della valvola per l’insufflazione e iniettare aria sufficiente da gonfiare la
cuffia. Dopo la prova di insufflazione, evacuare completamente l’aria.
4. Se si pensa di accorciare il tubo endotracheale tagliandolo, tagliare il tubo
e reinserire il connettore prima dell’intubazione. I tubi con connettori da
15 mm che non possono essere rimossi con una manipolazione
ragionevole non sono adatti ad essere tagliati. Verificare sempre che il
connettore sia inserito sia nel tubo tracheale sia nel circuito di ventilazione,
per evitarne lo scollegamento durante l’uso.
5. In situazioni in cui si ritiene appropriato tagliare la cannula, si avverte
l’utente che le differenze anatomiche, le condizioni d’uso o altri fattori
possono rendere la cannula endotracheale troppo corta per un
determinato paziente. Per la scelta della misura appropriata della cannula
endotracheale deve essere adottato un giudizio clinico competente.
6. Intubare il paziente seguendo le tecniche mediche correntemente
accettate, tenendo in considerazione le AVVERTENZE e le norme
precauzionali (ATTENZIONE) specifiche relative alla cuffia, presenti in
questo foglietto illustrativo del prodotto. Osservare tecniche mediche
correntemente accettate per assicurarsi che la cannula endotracheale sia
correttamente inserita in trachea e non inavvertitamente nell’esofago o in
un bronco principale.
7. Se viene utilizzato un mandrino, formarlo nella configurazione che meglio
facilita l’intubazione. Assicurarsi che il mandrino venga facilmente rimosso
dal tubo endotracheale prima dell’intubazione. La punta del mandrino
non deve oltrepassare l’estremità paziente del tubo endotracheale.
Durante l’inserimento o la rimozione del mandrino dal tubo tracheale,
non danneggiare la guaina in plastica del mandrino sui bordi affilati del
connettore da 15 mm. Se durante il rimodellamento del mandrino la
guaina si strappa, si taglia o si lacera, non utilizzare per l’intubazione in
quanto una guaina danneggiata presenta un maggiore rischio di rottura
durante il ritiro del mandrino stesso.
8. Dopo l’intubazione del paziente, insufflare la cuffia sufficientemente da
fornire un’efficace tenuta. Per determinare il corretto gonfiaggio della cuffia
e la successiva misurazione o il successivo monitoraggio della pressione,
si consiglia di servirsi di tecniche quali il volume minimo di occlusione o di
perdita minima.
it
Identificazione di una sostanza
contenuta o presente all’interno del
prodotto o della confezione.
Identificazione di una sostanza non
contenuta né presente all’interno
del prodotto o della confezione.
Diametro della cuffia a riposo
Non utilizzare se
l’imballaggio dell’unità è
aperto o danneggiato
Summary of Contents for Shiley 18710
Page 2: ...2...
Page 37: ...37 ru 9 10 11 12 13 14 15 25 H2O Y 3 15 15 15...
Page 38: ...38 ru 74 www covidien com Covidien Covidien Covidien...
Page 57: ...57 el 9 10 11 12 13 14 15 25 cmH2O MRI Y 3 cm PVC 15 mm 15 mm 15 mm...
Page 58: ...58 el 74 www covidien com Covidien Covidien Covidien...
Page 63: ...63 ar 10 11 12 13 14 15 25 3 Y PVC 15 15 15 74...
Page 66: ...66 bg 9 10 11 12 13 14 15 25 cmH2O Y 3 cm PVC 15 15 15...
Page 67: ...67 bg 74 www covidien com Covidien Covidien Covidien...
Page 72: ...72 ko 11 12 13 14 15 25cmH2O 3 way MRI 3cm Y Lidocaine PVC 15mm 15mm 15mm 74...
Page 73: ...73 ko www covidien com Covidien Covidien Covidien...