
34
•
L’interferenza prodotta dall’uso di apparecchiature
chirurgiche ad alta frequenza può compromettere il
funzionamento di altre apparecchiature elettroniche.
•
L’uso di potenza a bassa frequenza può determinare la
stimolazione neuromuscolare.
•
Un guasto al generatore elettrochirurgico può tradursi in un
aumento inatteso della potenza in uscita.
•
Non è consentito eseguire modifiche sull’apparecchiatura.
•
Assicurarsi che il diametro del trocar sia compatibile con il
diametro del gruppo di inserti (3 mm). In caso contrario,
l’isolamento dello strumento potrebbe risultare
compromesso.
•
Periodi prolungati di attivazione senza contatto con il tessuto
bersaglio aumentano le possibilità di degradazione
dell’isolamento.
•
La sola ispezione visiva potrebbe non essere sufficiente a
garantire un isolamento intatto.
•
PRESTARE ATTENZIONE quando si utilizzano sistemi trocar
ibridi (cioè una combinazione di metallo e plastica) con
componenti attivi monopolari, in quanto l'uso di questi
trocar può causare ustioni in un sito alternativo a causa
dell'accoppiamento capacitivo. Utilizzare i sistemi trocar
ibridi solo quando il metallo è a contatto continuo e
completo con il tessuto del paziente, creando un adeguato
percorso di ritorno elettrico. Fare riferimento al produttore
del trocar per ulteriori chiarimenti.
•
Il gruppo di inserti non deve essere utilizzato accanto o
impilato ad altre apparecchiature ma, se non è possibile
evitarlo, il gruppo di inserti deve essere monitorato per
assicurare il normale funzionamento nella configurazione di
utilizzo prevista.
•
I dispositivi di comunicazione in RF portatili e mobili possono
esercitare un impatto sulle apparecchiature elettromedicali.
3
6
-0
1
5
3
A
0
4
-1
2
-1
8
D
av
id
K
nu
th
V
er
no
n
H
ill
s,
I
L
P
ro
o
fe
d
b
y
:
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
D
a
te
:_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
D
im
e
n
s
io
n
s
c
h
e
c
k
e
d
:
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
C
o
p
y
c
h
e
c
k
e
d
:
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
Distanze consigliate tra le apparecchiature di comunicazione
RF portatili e mobili e il gruppo di inserti
Il gruppo di inserti riutilizzabile deve essere utilizzato in un
ambiente elettromagnetico in cui i disturbi da RF irradiata sono
controllati. Il cliente o l'utente del gruppo di inserti può contribuire
alla prevenzione di interferenze elettromagnetiche mantenendo, tra
le apparecchiature di comunicazione in RF (trasmettitori) portatili e
mobili e il gruppo di inserti, la distanza minima definita in base
alla potenza di uscita massima delle apparecchiature di
comunicazione indicata nella tabella seguente.
Potenza
nominale
massima in
uscita dal
trasmettitore,
W
Distanza in base alla frequenza
del trasmettitore, m
da 150 kHz a
80 MHz
da 80 MHz a
800 MHz
da 800 MHz a
2,7 GHz
0,01
0,12
0,12
0,23
0,1
3,8
3,8
0,73
1
1,2
1,2
2,3
10
3,8
3,8
7,3
100
12
12
23
Per i trasmettitori la cui potenza di uscita massima nominale non è
indicata, la distanza di separazione raccomandata d in metri (m)
può essere stimata utilizzando l'equazione applicabile alla
frequenza del trasmettitore, dove P è la potenza di uscita massima
del trasmettitore in watt (W) secondo il produttore.
Nota 1:
a 80 MHz e 800 MHz si applica la distanza di separazione
della gamma di frequenza più elevata.
Nota 2:
queste linee guida potrebbero non essere applicabili in
tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è
condizionata dall'assorbimento e dalla rifrazione da parte di
strutture, oggetti e persone.
d =
[
7
_
3
]
√
P
d =
[
3,5
—
3
]
√
P
d =
[
3,5
—
3
]
√
P