![Flyer Intelligent Technology Panasonic Instructions Manual Download Page 189](http://html1.mh-extra.com/html/flyer/intelligent-technology-panasonic/intelligent-technology-panasonic_instructions-manual_2311451189.webp)
54
55
IT
Nei lunghi tragitti in discesa è sconsiglia
-
bile tenere i freni leggermente tirati per
lungo tempo, in quanto potrebbero surri
-
scaldarsi riducendo le prestazioni .
Quando si percorrono lunghe discese
ripide, utilizzare in modo alternato i freni,
dando così tempo a entrambi i freni di
raffreddarsi . È preferibile frenare poco e
con più forza prima delle curve o quando
si acquista troppa velocità . In questo
modo i freni hanno tempo a sufficienza
per raffreddarsi e si contribuisce a con
-
servare la forza frenante . L’unica ecce
-
zione si ha quando si guida su superfici
scivolose, ossia sabbia o superfici lisce.
In tal caso, occorre guidare con partico
-
lare cautela e rallentare principalmente
con il freno posteriore, altrimenti si ri
-
schia che la ruota anteriore derapi late
-
ralmente, provocando una caduta . Su
tragitti in discesa lunghi, effettuare pau
-
se regolari per consentire un raffredda
-
mento sufficiente dei freni.
Dopo l’uso, non toccare i freni per alme
-
no 30 minuti, in quanto potrebbero esse
-
re molto caldi .
Quasi tutti i freni moderni garantiscono
molta forza frenante in più rispetto alle
biciclette di una volta . Prendersi il tempo
necessario ad abituarsi, esercitarsi
nell'uso dei freni e nelle frenate d’emer
-
genza su un terreno sicuro e non transi
-
tabile, prima di immettersi nel traffico
stradale .
Guidare con prudenza . Utilizzare esclu
-
sivamente ricambi originali . In caso
contrario il funzionamento dell'e-bike
FLYER potrebbe essere compromesso
o potrebbero verificarsi dei danni.
Regolare le leve dei freno in modo che
non tocchino le manopole del manubrio
neanche in caso di forte azionamento!
Quelle: Shimano
®
techdocs
15.2 Freni a disco
La regolazione e la manutenzione dei
freni a disco deve essere eseguita da un
rivenditore specializzato FLYER .
Possono verificarsi incidenti o lesioni
gravi se i freni sono regolati male .
Eseguire una prova di frenata prima di intraprende
-
re ogni tragitto, e in particolare dopo aver regolato
i freni .
Soprattutto dopo il cambio delle pastiglie, il com
-
portamento in frenata può risultare molto diverso .
Per i freni a disco è necessaria una fase di ro
-
daggio dei freni . Solo dopo circa 10 frenate forti a
30 km/h, il freno raggiunge la sua totale efficienza.
In questa fase, la forza frenante aumenta . Tenere
presente questo aspetto per l’intera durata della
fase di rodaggio .
Dopo la sostituzione di pastiglie o dischi, è neces
-
saria una nuova fase di rodaggio dei freni .
Prestare attenzione ad eventuali rumori inusua
-
li durante la frenata: potrebbero indicare che le
pastiglie sono giunte al limite di usura . Una vol
-
ta raffreddati i freni, controllare lo spessore delle
pastiglie .
Se necessario, far sostituire le pastiglie .
Non toccare il disco se non gira . Se si
introducono le dita negli spazi liberi del
disco rotante, si potrebbero riportare
gravi lesioni .
Durante la frenata la pinza del freno e il
disco possono riscaldarsi
e causare bruciature se toccati durante
o subito dopo l’arresto .
Far sostituire il disco del freno, se usurato o pie
-
gato . La sostituzione deve essere effettuata da un
rivenditore specializzato FLYER .
Per ovviare al problema della formazio
-
ne di bolle d'aria nel sistema frenante
con freni a disco, azionare la leva del
freno prima di ogni trasporto e fissarla in
questa posizione, ad esempio con una
cinghia . In questo modo si evita la pene
-
trazione di aria nel sistema idraulico .
Non tirare la leva del freno con la ruota
smontata . Qualora fosse necessario
smontare la ruota, inserire un distanziale
tra le pastiglie .