19
PER L’USO IN SICUREZZA DEL SOLLEVATORE PER AUTOVEICOLI DESCRITTO NEL PRESENTE MANUALE:
E’ CONSENTITO:
• L’uso del sollevatore è consentito per effettuare il sollevamento di autoveicoli al solo scopo di effettuarne l’ispezione, la manutenzione e/o la riparazione.
• L’uso del sollevatore è consentito esclusivamente per effettuare il sollevamento di autoveicoli rispettando i limiti di portata e la ripartizione dei carichi indicati nel
presente manuale.
• L’uso del sollevatore è consentito solo a personale autorizzato, in buono stato di salute, responsabile ed opportunamente addestrato sugli usi consentiti e sui
rischi derivanti dal suo utilizzo
• L’uso del sollevatore è consentito solo dopo che l’operatore abbia letto completamente, compreso ed \ quanto contenuto nel presente manuale.
• L’uso del sollevatore è consentito solo all’interno di locali chiusi, al riparo da agenti atmosferici come: pioggia, neve, vento,ecc.
• L’uso del sollevatore è consentito ad un solo operatore per volta in posizione di sicurezza nella zona indicata vicino al quadro di comando.
E’ OBBLIGATORIO:
• E’ obbligatorio che l’installazione e la manutenzione del ponte vengano effettuate solamente da personale qualificato e seguendo rigorosamente le
istruzioni presenti nel manuale.
• E’ obbligatorio prima di installare il sollevatore verificare che l’ambiente dove si intende collocarlo sia aerato e correttamente illuminato. (evitare fonti
luminose abbaglianti).
• E’ obbligatorio verificare che il pavimento su cui si intende installare il sollevatore sia solido, piano, perfettamente livellato in ogni direzione.
• E’ obbligatorio verificare che il pavimento sia progettato per sopportare i carichi massimi previsti, compreso il sollevatore stesso, sulle aree di appog
-
gio delle basi del sollevatore.
• E’ obbligatorio posizionare il sollevatore lontano da fonti di calore o da dispositivi che possano emettere radiazioni elettromagnetiche.
• E’ obbligatorio posizionare il sollevatore in modo che durante il normale utilizzo, con il veicolo caricato, non vada ad interferire o a schiacciare elementi
fissi o mobili presenti attorno. Fare attenzione soprattutto agli impianti elettrici, dell’acqua e del gas.
• E’ obbligatorio che le operazioni di sollevamento e spostamento del ponte o di sue parti sia fatto in assoluta sicurezza con idonei mezzi di solleva
-
mento come previsto nel paese dove avvengono tali operazioni.
• E’ obbligatorio fissare il sollevatore a terra solo con tasselli e viti del tipo indicato dal costruttore (per sollevatori ove previsto).
• E’ obbligatorio, prima di iniziare ad operare con il sollevatore, controllare che tutti gli organi di sollevamento siano integri.
• E’ obbligatorio, prima di iniziare ad operare, controllare che i dispositivi di sicurezza siano perfettamente installati e funzionanti.
• E’ obbligatorio posizionare il veicolo come indicato sulla tabella del manuale e/o applicata al ponte.
• E’ obbligatorio sollevare l’autoveicolo dai punti di appoggio previsti dal costruttore dell’autoveicolo stesso.
• E’ obbligatorio, dopo i primi 200 mm di alzata e prima di proseguire la salita, controllare la stabilità del carico in tutte le direzioni.
• E’ obbligatorio, durante tutta la corsa di salita, controllare costantemente la stabilità del carico e il movimento corretto e lineare del ponte.
• E’ obbligatorio, prima di accedere alla zona lavoro, mettere il sollevatore in posizione di sicurezza meccanica agendo sull’apposito comando (dove
presente)
• E’ obbligatorio, prima di accedere alla zona di lavoro, sezionare il sollevatore dalle sorgenti di energia portando in posizione 0 (zero) il sezionatore
rotativo bloccabile posto sul quadro di comando.
• E’ obbligatorio verificare che lo smontaggio di parti del veicolo sul ponte sollevatore, non provochi sbilanciamento del carico.
• E’ obbligatorio, prima di iniziare la discesa, controllare che sotto ed attorno alla zona di lavoro, non ci siano persone, animali o cose che potrebbero
interporsi con gli organi in movimento.
• E’ obbligatorio, durante la discesa, controllare costantemente il movimento del sollevatore e del suo carico, in caso di anomalie, agire immediatamen
-
te sul sezionatore di emergenza.
• E obbligatorio, quando si rilevano rumorosità anomali o anomalie di funzionamento, fermare il funzionamento del sollevatore e controllare la causa di
tali irregolarità. In caso di dubbio, interpellare il servizio assistenza del costruttore.
• E’ obbligatorio sezionare l’energia elettrica ogni qualvolta si debba intervenire per regolazioni,riparazioni o manutenzioni sull’attrezzatura.
• E’ obbligatorio pulire o sostituire tutte le adesive di segnalazione di pericolo presenti sul sollevatore.
• E’ obbligatorio tenere pulito il sollevatore e rimuovere eventuali macchie di olio sul pavimento in quanto molto pericolose.
• E’ obbligatorio eseguire scrupolosamente tutti gli interventi di manutenzione ordinari e straordinari come indicato sul presente manuale nonché i
controlli periodici da registrare sull’apposito “registro di controllo”in dotazione con il sollevatore.
• E’ obbligatorio usare sempre i ricambi originali del costruttore.
E’ VIETATO:
• E’ vietato utilizzare il sollevatore in modo improprio e diverso da come indicato sul capitolo: “DESTINAZIONE D’USO” del presente manuale.
• E’ vietato sollevare carichi con parte del sollevatore stesso (su una sola pedana o su due soli bracci)
• E’ vietato installare il sollevatore in ambienti pericolosi dove ci siano sostanze infiammabili e/o esplosive o dove si possano sviluppare gas o vapori
incendiabili.
• E’ vietato installare il sollevatore in luoghi esposti ad agenti atmosferici.
• E’ vietato installare il sollevatore in ambienti dove vengono eseguite operazioni di lavaggio o sabbiatura o in ambienti particolarmente polverosi.
• E’ vietato installare il sollevatore a bordo di veicoli o natanti
• E’ vietato utilizzare il sollevatore in presenza di forti campi magnetici.
• E’ vietato utilizzare il sollevatore per sollevare oggetti di diverso tipo da quello prescritto (casse,contenitori o pallet) o utilizzarlo come montacarichi.
Summary of Contents for ERCO 3222N CEL
Page 2: ......
Page 8: ...8 1 2 DIMENSIONI INGOMBRO 2585 85 130 6 0 0 9 4 0 1250 850 1870 1915 2570 3230 2480...
Page 12: ...12 POSIZIONE OPERATORE 1 6 ZONE A RISCHIO Fig 7 700 700 5000...
Page 16: ...16 Fig 16 5 6 7 2 4 3...
Page 31: ...31 9 0 SCHEMA ELETTRICO...
Page 32: ...32...
Page 33: ...33 FU1 FU3 KM1 KM2 KM3 KM4 FU2 TC1 CB2C NT...
Page 36: ......
Page 42: ...8 1 2 OVERALL DIMENSIONS 2585 85 130 6 0 0 9 4 0 1250 850 1870 1915 2570 3230 2480...
Page 46: ...12 700 700 5000 POSITION OPERATOR 1 6 HAZARDOUS AREAS Fig 7...
Page 50: ...16 Fig 16 5 6 7 2 4 3...
Page 65: ...31 9 0 ELECTRONIC CIRCUIT BOARD DIAGRAM...
Page 66: ...32...
Page 67: ...33 FU1 FU3 KM1 KM2 KM3 KM4 FU2 TC1 CB2C NT...
Page 70: ......
Page 76: ...8 1 2 DIMENSIONS D ENCOMBREMENT 2585 85 130 6 0 0 9 4 0 1250 850 1870 1915 2570 3230 2480...
Page 80: ...12 700 700 5000 POSITION OPERATEUR 1 6 ZONES A RISQUE Fig 7...
Page 84: ...16 Fig 16 5 6 7 2 4 3...
Page 99: ...31 9 1 SCHEMA CARTE ELECTRONIQUE...
Page 100: ...32...
Page 101: ...33 FU1 FU3 KM1 KM2 KM3 KM4 FU2 TC1 CB2C NT...
Page 104: ......
Page 110: ...8 1 2 ABMESSUNGEN 2585 85 130 6 0 0 9 4 0 1250 850 1870 1915 2570 3230 2480...
Page 114: ...12 700 700 5000 POSITION BEDIENER 1 6 GEFAHRENBEREICHE Abb 7...
Page 118: ...16 Abb 16 5 6 7 2 4 3...
Page 133: ...31 9 1 SCHEMA DER PLATINE...
Page 134: ...32...
Page 135: ...33 FU1 FU3 KM1 KM2 KM3 KM4 FU2 TC1 CB2C NT...
Page 138: ......
Page 144: ...8 1 2 DIMENSIONES TOTALES 2585 85 130 6 0 0 9 4 0 1250 850 1870 1915 2570 3230 2480...
Page 148: ...12 700 700 5000 POSICI N OPERADOR 1 6 ZONAS EN RIESGO Fig 7...
Page 152: ...16 5 6 7 2 4 3 Fig 16...
Page 167: ...31 9 1 ESQUEMA TARJETA ELECTR NICA...
Page 168: ...32...
Page 169: ...33 FU1 FU3 KM1 KM2 KM3 KM4 FU2 TC1 CB2C NT...
Page 172: ......
Page 173: ......