- 5 -
minutes: this will limit the starting current, hence also requiring less
mains current. Before starting the vehicle, remember to make sure the
battery is connected properly to the respective (+ and -) terminals, and
that it is in good condition (not sulphated or dud).
Never ever start vehicles with the batteries disconnected from their
respective terminals; the presence of the battery is essential for the
elimination of possible overvoltage that may be generated due to
energy accumulating in the connection cables at the starting stage.
- If the engine does not start, do not insist, but wait a few minutes and
then repeat the rapid charge operation.
- Starting should always be carried out with the battery connected (see
the section on STARTING).
(IT)
MANUALE ISTRUZIONE
ATTENZIONE: PRIMA DI UTILIZZARE IL CARICABATTERIE LEGGERE
ATTENTAMENTE IL MANUALE D’ ISTRUZIONE!
1. SICUREZZA GENERALE PER L’USO DI QUESTO CARICABATTERIE
- Durante la carica le batterie emanano gas esplosivi, evitate che si
formino fiamme e scintille. NON FUMARE.
- Posizionare le batterie in carica in un luogo areato.
- Le persone inesperte devono essere opportunamente istruite
prima di utilizzare l’apparecchio.
- Le persone (bambini compresi) le cui capacità fisiche, sensoriali,
mentali siano insufficienti ai fini di utilizzare correttamente
l’apparecchio devono essere sorvegliate da una persona
responsabile della loro sicurezza durante l’uso dello stesso.
- I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non
giochino con l’apparecchio.
- Usare il caricabatterie esclusivamente all’interno e assicurarsi di
operare in ambienti ben areati: NON ESPORRE A PIOGGIA O NEVE.
- Disinserire il cavo di alimentazione dalla rete prima di connettere o
sconnettere i cavi di carica dalla batteria.
- Non collegare ne scollegare le pinze alla batteria con il caricabatterie
funzionante.
- Non usare nel modo più assoluto il caricabatterie all’interno di
un’autovettura o del cofano.
- Sostituire il cavo di alimentazione solo con un cavo originale.
- Non utilizzare il caricabatterie per ricaricare batterie di tipo non
ricaricabili.
-
Verificare che la tensione di alimentazione disponibile sia
corrispondente a quella indicata sulla targa dati del caricabatterie.
- Per non danneggiare l’elettronica dei veicoli, leggere, conservare,
rispettare scrupolosamente le avvertenze fornite dai costruttori dei
veicoli stessi, quando si utilizza il caricabatterie sia in carica che in
avviamento; lo stesso vale per le indicazioni fornite dal costruttore di
batterie.
- Questo caricabatterie comprende parti, quali interruttori o relè,
che possono provocare archi o scintille; pertanto se usato in una
autorimessa o in un ambiente simile, porre il caricabatterie in un locale
o in una custodia adatta allo scopo.
- Interventi di riparazione o manutenzione all’interno del caricabatterie
devono essere eseguiti solo da personale esperto.
-
ATTENZIONE: DISINSERIRE SEMPRE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE
DALLA RETE PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI INTERVENTO DI
SEMPLICE MANUTENZIONE DEL CARICABATTERIE, PERICOLO!
- Controllare che la presa sia provvista di collegamento di terra di
protezione.
- Nei modelli che ne sono sprovvisti, collegare spine di portata
appropriata al valore del fusibile indicato in targa.
2. INTRODUZIONE E DESCRIZIONE GENERALE
- Questo caricabatterie permette la carica di batterie al piombo ad
elettrolita libero usate su veicoli a motore (benzina e diesel), motocicli,
imbarcazioni, etc.
-
Accumulatori ricaricabili in funzione della tensione di uscita
disponibile: 6V / 3 celle; 12V / 6 celle; 24V / 12 celle.
- Il contenitore in cui è installato possiede un grado di protezione IP
20 ed è protetto da contatti indiretti mediante un conduttore di terra
come prescritto per gli apparecchi in classe .
3. INSTALLAZIONE
ALLESTIMENTO (FIG. A)
- Disimballare il caricabatterie, eseguire il montaggio delle parti
staccate, contenute nell’imballo.
- I modelli carrellati vanno installati in posizione verticale.
UBICAZIONE DEL CARICABATTERIE
- Durante il funzionamento posizionare in modo stabile il caricabatterie
e assicurarsi di non ustruire il passaggio d’aria attreverso le apposite
aperture garantendo una sufficente ventilazione.
COLLEGAMENTO ALLA RETE
- Il caricabatteria deve essere collegato esclusivamente ad un sistema di
alimentazione con conduttore di neutro collegato a terra.
Controllare che la tensione di rete sia equivalente alla tensione di
funzionamento.
- La linea di alimentazione dovrà essere dotata di sistemi di protezione,
quali fusibili o interruttori automatici, sufficienti per sopportare
l’assorbimento massimo dell’apparecchio.
- Il collegamento alla rete è da effettuarsi con apposito cavo.
- Eventuali prolunghe del cavo di alimentazione devono avere una
sezione adeguata e comunque mai inferiore a quella del cavo fornito.
- É sempre oblligatorio collegare a terra l’apparecchio, utilizzando
il conduttore di colore giallo-verde del cavo di alimentazione,
contraddistinto dall’etichetta (
), mentre gli altri due conduttori
andranno collegati alla rete di tensione.
4. DESCRIZIONE DEL CARICABATTERIE
Questo modello è un caricabatteria/avviatore controllato
elettronicamente da un microcontrollore.
Per quanto concerne la parte di regolazione e segnalazione è possibile
distinguere (FIG.B):
1- Interruttore generale 0/OFF I/ON (luminoso).
2- Deviatore selezione CARICA, AVVIAMENTO.
3- Prese di collegamento positive 12V / 24V.
4- Uscita diretta negativa .
5- Potenziometro per la regolazione della corrente di carica:
il valore settato viene visualizzato per qualche secondo sul display,
durante la carica, ogni qualvolta viene ruotato il potenziometro stesso
(in fase di regolazione anche il led “ I ” lampeggia).
6- Tasto di selezione della/e tensione di batteria/e 12V / 24V.
7- Tasto di selezione del parametro I / V da visualizzare sul display:
- V = tensione in Volt;
- I = corrente in Ampere.
8- Tasto di selezione della modalità di funzionamento TEST, CHARGE,
TRONIC:
- TEST carica non attiva.
In tale modalità è possibile effettuare la verifica del valore di
tensione di batteria nonché il check dello stato della stessa (con
visualizzazione alternata sul display FIG.C).
Il carica batterie inoltre è in grado di segnalare se il collegamento
dei morsetti di carica 12V / 24V è compatibile con la selezione
corrispondente del tasto 12V / 24V.
Nel caso di errato collegamento oppure settaggio appare sul display
la sigla lampeggiante “Err” fino alla risoluzione dell’inconveniente.
NOTA: Tale protezione è escludibile da parte dell’utente (per dettagli
fare riferimento alla sezione PROTEZIONI).
- CHARGE carica attiva.
Permette di caricare la/le batteria/e a corrente costante secondo il
valore impostato in relazione comunque alla capacità della batteria
(Ah).
Raggiunto un determinato livello di tensione di batteria di fine
carica esso viene mantenuto nel tempo.
Inoltre se la tensione di batteria risultasse particolarmente bassa
viene erogata una corrente fissa di circa 2A fino al raggiungimento
della tensione di sicurezza di 1,5V/elemento. In tale condizione di
funzionamento si alterna sul display la visualizzazione del valore
della corrente fissata con la sigla “ LCC ”.
NOTA: Tale protezione è escludibile da parte dell’utente (per dettagli
fare riferimento alla sezione PROTEZIONI).
- TRONIC carica attiva automatica.
Permette di caricare la/le batteria/e in modo automatico con
funzionalità analoghe alla modalità precedente ma con soglie di
Summary of Contents for DIGISTART 340 TE-829327
Page 61: ...61 Fig B Fig C...