![Atos Medical Provox GuideWire Instructions For Use Manual Download Page 31](http://html.mh-extra.com/html/atos-medical/provox-guidewire/provox-guidewire_instructions-for-use-manual_3004897031.webp)
31
4. Introdurre il dispositivo Provox GuideWire attraverso la
cannula del trocar.
Spingere il dispositivo GuideWire verso l'alto attraverso
l'endoscopio fino all'arresto da parte dell'elemento di arresto
posto all'estremità della cannula. Rimuovere quindi l'endoscopio
(Fig. 3.4).
ATTENZIONE –
Non collegare la protesi fonatoria mentre
l'endoscopio è in sede, altrimenti la protesi stessa potrebbe
bloccarsi.
5. Collegare e fissare al connettore del dispositivo GuideWire la
stringa di sicurezza di una protesi fonatoria di modello, diametro
e misura adeguati. Rimuovere e ritirare la cannula del trocar
dall'orifizio della fistola.
Una cauta trazione del dispositivo GuideWire farà entrare la
stringa della protesi fonatoria nella fistola TE. Ruotare con
cautela la protesi fonatoria in posizione utilizzando due pinze
emostatiche non dentellate per trattenere saldamente la flangia
tracheale (Fig. 3.5).
ATTENZIONE –
Non tirare la protesi fonatoria in posizione
servendosi del dispositivo GuideWire.
6. Una volta posizionata correttamente la protesi fonatoria, tagliare
la stringa di sicurezza mentre è ancora fissata al dispositivo
GuideWire e ruotare la protesi fonatoria in modo che la parte
a cui era collegata la stringa di sicurezza punti verso il basso
nella trachea (Fig. 3.6).
2.2.3 Procedura di sostituzione (Fig. 4)
Inserimento anterogrado e retrogrado
Se la protesi fonatoria sterile a permanenza non può essere inserita
in modo anterogrado, è possibile adottare l'inserimento retrogrado
usando il dispositivo Provox GuideWire.
La sostituzione deve essere eseguita ambulatorialmente sotto
anestesia locale. Talvolta, se il medico lo ritiene opportuno, la
procedura viene eseguita sotto anestesia generale.
Rimozione anterograda della vecchia protesi (non Provox(1))
1. Afferrare la flangia tracheale con una pinza emostatica non
dentellata ed estrarre la protesi dalla fistola TE.
2. Inserire il dispositivo GuideWire nella fistola TE e spingerlo
verso l'alto attraverso la faringe e fuori dalla cavità orale.
Rimozione retrograda della vecchia protesi (solo Provox(1))
La vecchia protesi fonatoria Provox(1) può essere rimossa per via
transorale utilizzando il dispositivo Provox GuideWire.
1. Con la vecchia protesi fonatoria ancora in sede, introdurre il
dispositivo GuideWire attraverso la vecchia protesi e spingerlo
verso l'alto attraverso la faringe e fuori dalla cavità orale.
2. Afferrare la flangia tracheale della protesi con una pinza
emostatica non dentellata. Servendosi di un bisturi, reciderla
dalla frangia tracheale e rimuoverla.
Una volta rimossa la flangia tracheale, l'elemento di arresto del
dispositivo GuideWire trascinerà i residui della vecchia protesi
fonatoria nell'esofago e verso l'alto attraverso la cavità orale.
Eliminare la vecchia protesi fonatoria.
Posizionamento di una protesi fonatoria sterile a permanenza
Provox
Il connettore del dispositivo GuideWire è ora fuori dalla cavità
orale (Fig. 4.1).
3. Collegare e fissare la nuova protesi fonatoria al connettore
del dispositivo GuideWire. Spingere il dispositivo GuideWire
verso il basso in direzione della preesistente fistola TE. Una
cauta trazione del dispositivo GuideWire farà entrare la stringa
della protesi fonatoria nella fistola TE (Fig. 4.2).
ATTENZIONE –
Non tirare la protesi fonatoria in posizione
servendosi del dispositivo GuideWire.
4. Con l'aiuto di una pinza emostatica non dentellata, introdurre
la flangia tracheale della protesi fonatoria nella fistola. Quindi
ruotare la protesi fonatoria di modo che la stringa di sicurezza
punti verso il basso nella trachea. Chiedere al paziente di bere
Unregistered
copy
Summary of Contents for Provox GuideWire
Page 1: ...U n r e g i s t e r e d c o p y ...
Page 3: ...3 Fig 1 1 1 1 2 U n r e g i s t e r e d c o p y ...
Page 5: ...5 3 1 3 2 3 3 3 4 3 5 3 6 Fig 3 Fig 3 U n r e g i s t e r e d c o p y ...
Page 6: ...6 Fig 4 4 1 4 2 4 3 Fig 4 U n r e g i s t e r e d c o p y ...
Page 103: ...103 U n r e g i s t e r e d c o p y ...
Page 104: ...104 U n r e g i s t e r e d c o p y ...
Page 105: ...105 U n r e g i s t e r e d c o p y ...
Page 106: ...106 U n r e g i s t e r e d c o p y ...
Page 107: ...107 U n r e g i s t e r e d c o p y ...
Page 108: ...108 U n r e g i s t e r e d c o p y ...
Page 109: ...109 U n r e g i s t e r e d c o p y ...
Page 110: ...110 U n r e g i s t e r e d c o p y ...
Page 111: ...111 U n r e g i s t e r e d c o p y ...
Page 112: ...112 U n r e g i s t e r e d c o p y ...
Page 114: ...U n r e g i s t e r e d c o p y ...
Page 115: ...U n r e g i s t e r e d c o p y ...