![Mitsubishi Electric PUMY-P100VHMB Скачать руководство пользователя страница 63](http://html.mh-extra.com/html/mitsubishi-electric/pumy-p100vhmb/pumy-p100vhmb_installation-instructions-manual_1811217063.webp)
¡
8gmvzkkzl~g_ {_kkz vqzl~g_ {_k \_\lj_\zgv_
ylj ¦
ylj
(1)
1
2
ylj ¥
ylj
(2)
1
2
¡ qzl~g_ {_k \_\lj_\zgv_ +ylj /
Rimuovere il pannello di servizio
D
(tre viti) e il coperchio della tubazione anteriore
A
(due viti) e il coperchio della tubazione posteriore
B
(due viti).
1
Eseguire i collegamenti delle tubazioni refrigerante per l’unità interna/esterna
quando la valvola d’arresto dell’unità esterna è completamente chiusa.
2
Vuotare l’aria dalla sezione interna e dalla tubazione di collegamento.
3
ÇRRYOJU\RNNJYMRGMW`GQJNUJ¢UGJUYEMJ0\REMURNNYUJNGYNMUGMW`G\RNNJYMGJNWEGM
GEMJUEYJUOJUG©\YUJNYUJJE^YQGJOJEMWYNGJUQGMJQGY®ºREWNMYUJGNWEMR
¬¬§W`RQJNUJ¢UGJUYEMJJDJMRQRQGOJUG©\YMJEWMY´
4
Applicare il vuoto nei tubi del refrigerante attraverso il punto per gli interventi di
servizio alla valvola di arresto del liquido e del gas, quindi aprire completamente
le valvole di arresto (del liquido e del gas). In questo modo i tubi del refrigerante
saranno completamente collegati alle unità interne ed esterne.
ÁY\GYEQR\]GWJNJOYNORNJQGYUUJMRJDJMMJEQRGE¢WE^GREJNWEGM0GUG\]GY
di danneggiare il compressore e le valvole di controllo.
¨MGNG^^YUJWEUGNJOYMRUJQGJUQGMJRY\ÖWYYREYMYJUOJUG©\YUJNYUJJE^YQG
eventuali perdite di gas nelle sezioni di giunzione dei tubi dell’unità esterna.
¥REWMGNG^^YUJGNUJ¢UGJUYEMJQJNNWEGMJUWUYUJNYUGYQYGMW`GQJNUJ¢UGJ-
rante.
§JUDGEYMRGNNYORUR\RENJOYNORNJ0MUGEJUJG\YW\\GQJNNJOYNORNJ\RENY\R
GYQGJUUYGR\RUUJMMY²QY³Y³«¥ÝD®QY³Y³«X¢Ý\D´
Se i cappucci non vengono sostituiti o stretti come previsto, si possono ve-
UG©\YUJ JUQGMJ QG UJ¢UGJUYEMJ ¦ERNMUJ0 ERE QYEEJGYUJ NY YUMJ GEMJUEY QJG
cappucci in quanto essi fungono da tenuta per prevenire eventuali perdite di
refrigerante.
5
Utilizzare il sigillante per sigillare le estremità dell’isolamento termico attorno alle
sezioni di giunzione dei tubi per prevenire la penetrazione dell’acqua nell’isola-
mento termico.
q~ {_k \_\lj_\zgv_ _ _v~{~ {l _\lxz v_gqvz
®ª´ ºRNNJYUJNGMUWDJEMGQGOJUG©\Y
¡\\JUMYUG\]JNJOYNORNJQGYUUJMR
A
e
B
siano chiuse e non aprirle.
¡GWEJUJUJGREJYGMW`GQJNUJ¢UGJUYEMJYMMUYOJURGNWEMRJUNGGEMJUOJEMG
di servizio
C
alla valvola di arresto del liquido
A
e alla valvola di arresto del
gas
B
.
®³´ ¡GWEJUJUYQWYNDJEMJNYUJGREJYNNYUJGREJJ\G©\YMY
1
¯UJWUG^^YUJY0«°¯Y®«X¢Ñ\D
2
G), attendere cinque minuti ed accertarsi
che la pressione non scenda.
2
¯UJWUG^^YUJYª0«°¯Y®ª«X¢Ñ\D
2
G), attendere cinque minuti ed accertarsi
che la pressione non scenda.
3
¯UJWUG^^YUJY¬0ª«°¯Y®¬ª0«X¢Ñ\D
2
G), attendere cinque minuti e misurare
la temperatura circostante e la pressione del refrigerante.
®Ð´ £JNYUJGREJJ\G©\YMYOGJEJDYEMJEWMYJU\GU\YWEGRUERJE^YQGDGEWGUJ0
GEG©\Y\]JGMW`G]YEERWJUYMRNYUROYJERE\GRERJUQGMJ
£JNYMJDJUYMWUY\GU\RMYEMJ\YD`GYQGªÊº0NYUJGREJMJEQJY\YD`GYUJ
QG\GU\Y0ª°¯Y®0ªX¢Ñ\D
2
Ø´¡RUMYUJNJDRQG©\]JEJ\JYUGJ
(4) Un calo di pressione nelle fasi (2) o (3) indica una perdita di gas. Cercare le cause
della perdita.
F
Lato posizione di apertura
G
Attacco di servizio
H
Foro per la chiave
I
ÇGUJ^GREJQGWRQJNUJ¢UGJUYEMJ
I tubi del refrigerante sono avvolti in un materiale protettivo
¦MW`GRRERJJUJYOORNMGGEWEDYMJUGYNJURMJMMGOR©ERYQWEQGYDJMURQGÔÕ
prima e dopo la connessione. Tagliare il foro di uscita nel coperchio del tubo dopo
il solco ed avvolgere i tubi.
Spazio libero di ingresso del tubo
ºREQJNGGNNYEMJRQJNDYMG\JGGNNYUJNY`R\\YQGGEUJRQJGMW`GGEDRQRQY
ERE¢YUUGDYEJUJEJWERY^GRNG`JUR®ÁYDYE\YMY\]GWWUYQJNGY^GNG`JUGW
essere causa di rumorosità o perdite di acqua, nonché consentire la penetrazione
dell’acqua con conseguenti guasti all’impianto.)
A
¿YNORNYQGYUUJMRÎÁYMRNGÖWGQRÏ
B
¿YNORNYQGYUUJMRÎÁYMRYÏ
C
Attacco di servizio
D
Sezione Aperto/Chiuso
E
Tubazione locale
A
Coperchio della tubazione anteriore
B
Coperchio del tubo
C
Valvola d’arresto
D
Pannello di servizio
E
Raggio della fascetta : 100 mm-150 mm
F
Sigillato, come per il lato gas
G
Coperchio del tubo
H
Non utilizzare una chiave in questo punto.
¯RREROJUG©\YUGJUQGMJQGUJ¢UGJUYEMJ
I
Utilizzare due chiavi in questo punto.
¦ _v~{~ {l z|_\vq\z {_kkz zk~kz {l z\\_mv~
(1) Lato del gas (Fig. 4-6)
1
Rimuovere il cappuccio, tirare la maniglia verso di sé e ruotare di 1/4 di giro in
senso antiorario per aprire.
2
Assicurarsi che la valvola d’arresto sia completamente aperta, spingere in dentro
la maniglia e riportare il cappuccio alla posizione originale.
(2) Lato del liquido (Fig. 4-7)
1
§RNGJUJGN\YW\\GRJGUYUJ©ERYÖWYEQRRG`GNJNYMYQJNNYOYNORNYGEJER
YEMGRUYUGRWMGNG^^YEQRWEY\]GYOJJYREYNJ¥Ê¬£DJMMJUJQGGUYUJÖWYEQRG
urta l’otturatore.
(ø6,35: circa 4,5 giri) (ø9,52: circa 10 giri)
2
Assicurarsi che la valvola d’arresto sia completamente aperta, spingere in dentro
la maniglia e riportare il cappuccio alla posizione originale.
A
Valvola
B
Lato unità
C
Maniglia
D
Cappuccio
E
Lato tubazione locale