![HyperBranch Adherus AutoSpray ET Dural Sealant Скачать руководство пользователя страница 56](http://html.mh-extra.com/html/hyperbranch/adherus-autospray-et-dural-sealant/adherus-autospray-et-dural-sealant_instructions-for-use-manual_2193177056.webp)
56
Metodo di sterilizzazione e smaltimento del sigillante durale a punta estesa Adherus AutoSpray
La seguente tabella descrive in dettaglio il metodo di sterilizzazione e di smaltimento del sigillante durale a punta
estesa Adherus AutoSpray.
Descrizione
Numero
di parte
Metodo di
sterilizzazione
Frequenza
di utilizzo
Metodo di smaltimento
Sigillante durale
a punta estesa
Adherus
AutoSpray
NUS-009
Irradiazione
Esclusivament
e monouso
Il dispositivo sigillante durale
a punta estesa Adherus
AutoSpray va eliminato in un
contenitore approvato per
dispositivi a rischio biologico
per uso ospedaliero.
Non gettarlo tra i rifiuti
generici.
Condizioni ambientali di esercizio
Temperatura di conservazione
Conservare a una temperatura inferiore a 30
o
C
Temperatura di esercizio
Da 5
o
C a 35
o
C
Livello di rumore
≤
60 dB
Confezionamento
La confezione del sigillante durale a punta estesa Adherus AutoSpray contiene i componenti seguenti.
Vassoio del kit di sigillante durale a punta estesa Adherus AutoSpray (1)
i
Applicatore preassemblato (1)
i
PEG attivato in polvere in fiala con tappo verde (1)
i
Soluzione di PEI in fiala con tappo argento (1)
Operazioni per il sigillante durale a punta estesa Adherus AutoSpray
Le seguenti sezioni forniscono le istruzioni relative alla preparazione e all
’
attivazione del sigillante durale a punta
estesa Adherus AutoSpray.
Ricostituzione dei componenti reticolanti
1)
Usando una tecnica asettica, introdurre nel campo sterile il contenuto del vassoio esterno con l
’
etichetta del
sigillante durale a punta estesa Adherus AutoSpray.
2)
Togliere la copertura dal vassoio del kit del sigillante durale a punta estesa Adherus AutoSpray.
3)
Estrarre l
’
applicatore preassemblato del sigillante durale a punta estesa Adherus AutoSpray.
4)
Puntando l
’
ugello a punta estesa del dispositivo verso l
’
alto, rimuovere e gettare i tappi rossi che coprono i
puntali dei connettori per le fiale blu sull
’
applicatore (Fig. A-1).
Nota
–
Per rimuovere questi tappi può essere necessario servirsi di una pinza emostatica o di uno strumento
analogo. Si consiglia inoltre di fare ruotare i tappi durante la rimozione.
5)
Estrarre dal vassoio la fiala contenente la soluzione di PEI (fiala con tappo
argento
) e sistemare l
’
estremità
con tappo nell
’
apposito connettore blu dell
’
applicatore corrispondente allo stantuffo
bianco
, afferrando
l
’
applicatore e spingendovi a fondo la fiala in modo che il puntale fori il setto e che il sigillo argento in
alluminio raggiunga il fondo del connettore per la fiala (Fig. A-2).
6)
Estrarre dal vassoio la fiala contenente la polvere di estere di PEG (fiala con tappo
verde
) e sistemare
l
’
estremità con tappo nell
’
apposito connettore blu dell
’
applicatore corrispondente allo stantuffo
verde
,
afferrando l
’
applicatore e spingendo a fondo la fiala in modo che il puntale fori il setto e che il sigillo verde in
alluminio raggiunga il fondo del connettore per la fiala (Fig. A-2).
7)
Con le fiale orientate verso l
’
alto, premere lo spingi-stantuffi per trasferire i liquidi alle fiale. Continuare a
premere lo spingi-stantuffi (Fig. A-3).
Nota
–
Se necessario, usare entrambe le mani per premere lo spingi-stantuffi.
8)
Mantenendo premuto lo spingi-stantuffi, agitare il dispositivo delicatamente e in modo intermittente fino alla
completa dissoluzione della polvere (Fig. A-3).