![Dräger AGS Скачать руководство пользователя страница 28](http://html.mh-extra.com/html/drager/ags/ags_instructions-for-use-manual_2526723028.webp)
Italiano
28
Istruzioni per l’uso Sistema di connessione per gas anestetico AGS
2
Collegare il connettore del tubo di scarico (A)
all'unità terminale del sistema di smaltimento (B).
Funzionamento
Il bordo superiore del galleggiante (A) nel tubo di
flusso (B) dovrebbe trovarsi tra i due
contrassegni (C).
Fine del funzionamento
1
Staccare il connettore del tubo di scarico (A)
dall'unità terminale del sistema di smaltimento
(B).
Anomalia – Causa – Rimedio
Ricondizionamento
Informazioni sulla sicurezza
Informazioni sul ricondizionamento
Attenersi alle misure di prevenzione delle infezioni e
alle norme di ricondizionamento nazionali.
Attenersi alle misure di prevenzione delle infezioni e
alle norme di ricondizionamento della struttura
sanitaria (per es. per quanto riguarda i cicli di
ricondizionamento).
008
AVVERTENZA
Rischio di lesioni fisiche
Eseguire un autotest del sistema di
respirazione dell'anestetico con l'AGS
completamente installato, prima di utilizzarlo.
Verificare che il tubo di flusso funzioni
correttamente.
AVVERTENZA
Rischio di lesioni fisiche
Il flusso di aspirazione deve essere controllato
prima e durante l'utilizzo, basandosi sulla
posizione del galleggiante nel tubo di flusso.
Se il flusso di aspirazione risulta troppo alto o
troppo basso, vedere "Anomalia – Causa –
Rimedio".
AVVERTENZA
Rischio di lesioni fisiche
Se si utilizza l'AGSS senza eiettore, si deve
impiegare un sistema di convogliamento
conforme alla norma EN ISO 9170-2.
AVVERTENZA
Rischio di lesioni fisiche
Accertarsi di installare i tubi senza formare
anse o pieghe.
ATTENZIONE
Rischio di lesioni al paziente
Ogni volta che si utilizza il tubo di flusso,
controllare sempre che non presenti delle crepe.
Se il tubo di flusso risulta danneggiato,
provvedere a sostituirlo.
009
AVVERTENZA
Rischio di lesioni al paziente
Non coprire le aperture laterali (D) del sistema
di convogliamento. In caso contrario, si
avrebbe una mancanza di gas fresco nel
sistema di respirazione.
A
B
D
A
B
C
008
Anomalia
Causa
Rimedio
Il bordo
superiore del
galleggiante
scende al di
sotto del
contrassegno
inferiore
Filtro
antiparticelle
intasato.
Sostituire il filtro
antiparticelle,
pagina 30.
Insufficiente po-
tenza di aspira-
zione dell'eiet-
tore nell'unità
terminale del si-
stema di scari-
co del gas ane-
stetico.
Far regolare dal
DrägerService
o dal personale
specializzato
addetto alla
manutenzione
ordinaria la po-
tenza di aspira-
zione in modo
da rientrare nei
limiti di corretto
funzionamento
del sistema di
convogliamen-
to del gas ane-
stetico AGS.
Far sostituire
dal DrägerServ-
ice o dal perso-
nale specializ-
zato addetto
alla manuten-
zione ordinaria
l'eiettore
nell'unità termi-
nale dell'AGSS.
Far controllare
dal DrägerServ-
ice o personale
specializzato
addetto alla
manutenzione
ordinaria la li-
nea di smalti-
mento in rela-
zione alla pres-
sione dinamica
(lunghezza,
diametro, con-
dizioni di pres-
sione nel cana-
le climatico
dell'aria di sca-
rico).
A
B
Il bordo
superiore del
galleggiante
sale al di sopra
del
contrassegno
superiore.
Filtro
antiparticelle
assente.
Montare il filtro
antiparticelle,
pagina 30.
La potenza di
aspirazione
dell'eiettore
nell'unità termi-
nale del siste-
ma di scarico
del gas aneste-
tico è troppo al-
ta.
Far regolare dal
DrägerService
o dal personale
specializzato
addetto alla
manutenzione
ordinaria la po-
tenza di aspira-
zione in modo
da rientrare nei
limiti di corretto
funzionamento
del sistema di
convogliamen-
to del gas ane-
stetico AGS.
Il galleggiante è
bloccato
all'interno del
tubo di flusso,
la posizione
non cambia alla
messa in
funzione
Tubo di flusso
difettoso.
Sostituire il tubo
di flusso,
pagina 31.
AVVERTENZA
Rischio dovuto a prodotti non ricondizionati
correttamente
I prodotti riutilizzabili devono essere
ricondizionati, altrimenti esiste un maggior
rischio di infezione.
– Attenersi alle misure di prevenzione delle
infezioni e alle norme di ricondizionamento
della struttura sanitaria.
– Attenersi alle misure di prevenzione delle
infezioni e alle norme di ricondizionamento
nazionali.
– Utilizzare procedure di ricondizionamento
validate.
– Ricondizionare sempre i prodotti
riutilizzabili dopo averli usati.
– Attenersi alle istruzioni del produttore per i
detergenti, i disinfettanti e i dispositivi di
ricondizionamento.
ATTENZIONE
Rischio dovuto a prodotti difettosi
Sui prodotti ricondizionati possono presentarsi
segni di usura, ad es. crepe, deformazioni,
scolorimenti o parti che si distaccano.
Controllare che i prodotti non presentino segni di
usura e sostituirli se necessario.
Anomalia
Causa
Rimedio
Содержание AGS
Страница 159: ...159 This page intentionally left blank ...