![Rivacold SP Series Use And Maintenance Handbook Download Page 23](http://html.mh-extra.com/html/rivacold/sp-series/sp-series_use-and-maintenance-handbook_1465397023.webp)
ST-SP Pag.
23 Rev 02 05/13
I
Codice
Livello
Descrizione
Range
Unità
MBP
LBP
HBP
Il parametro ddL è gestito solo se la visualizzazione standard (par.
ddd) prevede la sonda di regolazione (sonda 1 o sonda di rete)
Ldd
1
Timeout blocco display in defrost
Tempo, a partire da fine sbrinamento (fine fase di
gocciolamento), superato il quale la normale visualizzazione viene
comunque ripristinata
0 … 255
min
6
6
6
dro
1
Selezione °C o °F
0 = °C
1 = °F
La selezione ha effetto solo sulla misura delle temperature. I valori
dei parametri che riguardano la temperatura mantengono il
valore corrente, e quindi dovranno essere modificati
manualmente per adattarli alla scala Fahrenheit
0,1 flag 0 0 0
Lista –-CnF parametri configurazione
LOC
(*)
1 Blocco
tastiere
0 = tastiere disabilitate
1 = tastiera terminale principale abilitata
2 = tastiera terminale secondario abilitata
3 = tastiere abilitate (la prima a richiedere un servizio ha la
precedenza fino a completamento)
0 … 3
1
1
1
rEL 1
Release
software
Valore di sola lettura che identifica la versione del software
0.0 …
99.9
- -
-
Lista –-LAn parametri rete (**)
dEA
1
Indirizzo di rete supervisione (solo per Master)
L’indirizzo da impostare in ciascun master deve tenere conto del
numero di slave presenti nella rete LAN che lo precede:
“dEA”=”dEA[master precedente]”+”L01[master precedente]”+1
L’indirizzo di rete Supervisione per uno Slave è pari a
“dEA[master]”+”l00”
1 … 199
1
1
1
(*) ATTENZIONE
:Per poter sbloccare la tastiera, premere contemporaneamente “SET” e “ON/OFF” per almeno 5
secondi.
(**) ATTENZIONE:il parametro di rete “LAn” serve solo nel caso di funzionamento MASTER/SLAVE e TELEGESTIONE.
5.2 Segnalazioni allarmi
In caso di allarme la scheda normalmente attiva le seguenti azioni:
viene segnalato sul display il relativo codice di allarme. In particolare il controllo visualizza a display alternativamente il
codice di allarme e la temperatura normalmente visualizzata;
viene acceso il led di allarme;
viene attivato il relè d’allarme.
Per alcuni allarmi e segnalazioni il led e/o il relè non vengono attivati. Premendo un qualsiasi tasto si disattiva il relè (nel caso
fosse attivato) ed il led lampeggia, mentre rimane la visualizzazione del codice allarme a display. Il led si spegne e il codice di
allarme scompare solo quando rientra la causa che lo ha generato. La Tabella 7riporta in dettaglio le descrizioni di ciascun
allarme e le azioni intraprese a riguardo.
Tabella 7 – Descrizione allarmi.
Codice
visualizzato
Descrizione / gestione
Attivazione
led
Attivazione
relè
Modalità di ripristino
E1
Errore sonda temperatura cella
Se la sonda è utilizzata per la regolazione, il compressore viene
attivato ciclicamente e gli sbrinamento vengono disabilitati;
nel caso sia abilitata la sonda di rete bilanciata, la regolazione
continua escludendo dalla media la sonda malfunzionante
si si
Automatico al rientro della
condizione
E2
Errore sonda fine sbrinamento
Lo sbrinamento verrà terminato per timeout
si si
Automatico al rientro della
condizione
E3
Errore 3° sonda (temperatura condensatore)
Vengono disattivati i controlli associati
lamp. no
Automatico al rientro della
condizione
Errore 3° sonda (temperatura 2° evaporatore)
Lo sbrinamento verrà terminato per timeout
si si
Allarme tecnico (*)
Viene disabilitata la regolazione
si no
Automatico al rientro della
condizione