![Rivacold SP Series Use And Maintenance Handbook Download Page 18](http://html.mh-extra.com/html/rivacold/sp-series/sp-series_use-and-maintenance-handbook_1465397018.webp)
ST-SP Pag.
18 Rev 02 05/13
I
ATTENZIONE:
le miscele di gas refrigeranti devono essere caricate nel sistema solo allo stato liquido. Le
operazioni di carica devono essere fatte esclusivamente da tecnici specializzati.
PERICOLO:
Per le manovre di carica, recupero e controllo del refrigerante, utilizzare guanti di protezione
contro le basse temperature.
Controllo delle perdite
Un sistema può funzionare regolarmente nel tempo, per tutta la durata del compressore solo se vengono osservate tutte le
prescrizioni relative alla corretta installazione, tra cui l’assenza di perdite di refrigerante. Si è stimato che perdite di refrigerante
pari al 10% della carica totale dell’impianto, in 15 anni di funzionamento del compressore, garantiscono ancora il buon
funzionamento del sistema refrigerante. Con i nuovi gas (R134a; R404A e miscele) la possibilità di perdite di refrigerante
attraverso le saldature e le connessioni non correttamente eseguite, aumentano per la ridotta dimensione molecolare del gas; per
tali motivi è importante che vengano effettuati controlli delle perdite sulle saldature con metodi ed apparecchiature idonei al tipo
di gas impiegato.
Resistenza del carter (optional)
Qualora il compressore funzioni ad una temperatura ambiente inferiore a + 5°C, è consigliabile usare una resistenza del carter
per evitare l’accumulo di liquido nella zona inferiore del compressore durante i periodi di sosta; ed inoltre è necessario
parzializzare il condensatore, ad esempio diminuendone la portata di aria (es. tramite regolatore di velocità).
Ciclo di lavoro
I sistemi devono essere dimensionati in modo da non superare 5 cicli on /off all’ora. L’intervento della protezione
Termico/Amperometrica spegne il compressore, che verrà riavviato dopo il tempo necessario al ripristino dei contatti del
protettore.
Tempi di funzionamento
I sistemi devono essere dimensionati per l’80% max del tempo di funzionamento normale. Il 100% di funzionamento del
compressore può avvenire solo in condizioni gravose di carico e di temperatura ambiente, fuori dai limiti di funzionamento
ammessi.
Pressostati
Tutte le macchine sono dotate di pressostato di sicurezza HBP tarato a max. 28bar. I pressostati di sicurezza LBP, vengono tarati
secondo il gas utilizzato e l’applicazione del compressore. Si consiglia di utilizzare i valori riportati nella seguente tabella:
Gas °C=[bar]
Set
Differenziale
LBP Applicazione MPB
R404A
-25 °C=1,5 bar
3 bar
1,5 bar
LBP Applicazione LBP
R404A
-46 °C=0 bar
3 bar
3 bar
Valvole di sicurezza sul ricevitore di liquido
Le macchine in categoria di rischio 0, non sono dotate di valvola di sicurezza.
Le macchine in categoria di rischio
≥
1, sono dotate di valvola di sicurezza.
La categoria di rischio di ogni macchina, è riportata nell’etichetta di identificazione della macchina.
4.3.2 Allacciamento alla rete di alimentazione elettrica
L’alimentazione elettrica (anche in termini di tensione e frequenza) fornita dall’Acquirente deve essere sufficiente per alimentare
correttamente la macchina. Nello specifico è necessario adottare le seguenti indicazioni:
Il cavo di alimentazione deve essere ben steso (evitare arrotolamenti e sovrapposizioni), in posizione non esposta ad
eventuali urti o manomissioni di minori, non deve essere in prossimità di liquidi, acqua o fonti di calore e non deve essere
danneggiato (se lo fosse, farlo sostituire da personale qualificato).
Predisporre un interruttore magnetotermico differenziale tra la linea di alimentazione e la macchina adeguatamente
dimensionato all’applicazione e alle leggi vigenti nella nazione di installazione ed accertarsi che la tensione di linea
corrisponda alla tensione indicata sulla targhetta (vedi etichetta applicata sulla macchina); tolleranza consentita ± 10%
della tensione nominale.
ATTENZIONE:
l’interruttore magnetotermico differenziale deve essere posto nelle immediate vicinanze della macchina
in modo tale che esso possa essere ben visibile e raggiungibile dal tecnico in caso di manutenzione.
E’ necessario che la sezione del cavo di alimentazione sia adeguata alla potenza assorbita dalla macchina.
ATTENZIONE:
E’ obbligatorio, a termine di legge, collegare la macchina ad un efficiente impianto di messa a terra.
Si declina ogni responsabilità dall’inosservanza di tale disposizione; si declina ogni responsabilità
qualora l’impianto elettrico a cui ci si allaccia, non sia realizzato secondo le norme vigenti.
Fissare il micro-porta fornito in dotazione sul battente della porta della cella il quale provoca automaticamente ad ogni
apertura l’accensione luce cella e la fermata del compressore e delle ventole sia dell’evaporatore che del condensatore.
ATTENZIONE:
il cavo micro-porta e l’eventuale cavo del pannello remoto devono passare lontano dai cavi percorsi
da corrente elettrica onde evitare disturbi ai segnali.
Fissare al soffitto della cella la lampada e collegare il cavo luce cella seguendo le istruzioni riportate all’interno del
supporto.
Con le unità della gamma LBP (-15°C/-25°C) è in dotazione un cavo per il collegamento della resistenza porta. Questo
collegamento deve essere eseguito utilizzando un fusibile dimensionato in funzione della resistenza porta utilizzata.