![Rivacold SP Series Use And Maintenance Handbook Download Page 17](http://html.mh-extra.com/html/rivacold/sp-series/sp-series_use-and-maintenance-handbook_1465397017.webp)
ST-SP Pag.
17 Rev 02 05/13
I
7.
Praticare un altro foro per il passaggio del cavo micro-porta, sonde di temperatura e fine sbrinamento. N.B.: è necessario
che questi cavi passino lontano dai cavi percorsi da corrente elettrica onde evitare disturbi ai segnali.
ATTENZIONE:
i modelli SPM300 / SPM370 / SPL350 / SPL450 hanno in dotazione due gambe di sostegno. Per la
posizione di montaggio si veda la corrispondente scheda tecnica riportata nel Paragrafo 9 - Allegati.
Installazione dell’evaporatore
Si veda la Figura 3 e Figura 4e le specifiche tecniche riportate nel Capitolo 9 – Allegati.
Collegamento frigorifero
Per effettuare questo collegamento, prevedere le tubazioni della linea liquido e aspirazione, secondo i diametri degli attacchi
presenti sulla macchina.
I diametri consigliati sono validi fino alle lunghezze massime di 10 metri. Per lunghezze maggiori dimensionare i diametri in
modo da garantire la corretta velocità del gas.
Le tubazioni devono essere fissate alla parete nei pressi delle curve, delle saldature o ogni 1,5-2 metri nei tratti rettilinei.
Figura 5 – Modalità di posizionamento condensatore – evaporatore.
Isolamento della linea di aspirazione
Con una temperatura di evaporazione inferiore a -10 °C le linee di aspirazione devono essere isolate con tubo anticondensa con
uno spessore di almeno 13 mm, per limitarne il surriscaldamento.
Ritorno dell’olio
Tutti i sistemi devono essere progettati in modo da assicurare, in ogni caso, il ritorno dell’olio al compressore. Nella situazione
mostrata in Figura 5 con l’unità condensatrice posizionata al di sopra dell’evaporatore è importante prevedere dei sifoni sulla
linea di aspirazione ogni 2 m di dislivello per garantire il ritorno dell’olio al compressore. In ogni caso, quando ci sono tratti
orizzontali, è importante che la tubazione di aspirazione abbia una pendenza di almeno 3% verso il compressore.
Aggiunta olio
Nella maggioranza delle installazioni dove tutte le condutture non superano i 10 metri, non è necessario aggiungere olio. Dove
le condutture sono sovradimensionate rispetto alle condizioni normali o superano i 10 metri, deve essere aggiunta una piccola
quantità di olio.
Vuoto
Di importanza fondamentale per il buon funzionamento della macchina frigorifera e la durata del compressore, è il corretto
vuoto eseguito nel sistema, in modo da assicurare che il contenuto di aria e soprattutto di umidità siano al di sotto dei valori
ammessi. L’introduzione dei nuovi gas, ha richiesto l’uso di nuovi oli di tipo poliestere aventi caratteristiche di elevata
igroscopicità che richiedono maggiori attenzioni nell’esecuzione del vuoto; è consigliabile eseguire il vuoto su entrambi i lati del
circuito. In ogni caso l’obiettivo da raggiungere è ottenere una pressione non superiore a 5 Pa.
ATTENZIONE
:
per evitare danni irreparabili al compressore non avviarlo in condizioni di vuoto e senza la
carica di gas.
ATTENZIONE:
durante la fase di vuoto e carica ricordarsi di dare tensione alla bobina della valvola solenoide
della linea del liquido.
Carica del refrigerante
Dopo l’operazione di vuoto, il sistema deve essere caricato con il tipo di refrigerante indicato sulla targhetta CE od eventuali tipi
consentiti in alternativa. Per una corretta operazione di carica si consiglia, dopo aver effettuato il vuoto, di pompare parte del
refrigerante nel compressore per “rompere il vuoto”; avviare quindi il compressore per fare aspirare la parte rimanente della
carica.
Per quantificare correttamente la carica del gas, utilizzare dei manometri collegati alle prese di pressione già predisposte; le
pressioni devono essere compatibili alle condizioni di lavoro delle macchine.