10
11
MANUTENZIONE
Asciugare le parti in metallo, al fine di evitare il formarsi di
ruggine. Non immergere in acqua. Pulire le parti in plasti-
ca periodicamente, con un panno umido. Tenere pulite da
polvere e sabbia le parti di aggancio della sacca e della car-
rozzina, onde evitare attriti. Non lasciare i prodotti per lun-
go tempo al sole; i tessuti potrebbero scolorirsi. Lubrificare
solo in caso di necessità con olio secco al silicone.
CARATTERISTICHE DELLA SACCA
La sacca comprende i seguenti elementi: rivestimento tes-
sile, capotte, copertina, materassino, kit comfort (due spal-
lacci e uno sparti gambe), kit per il trasporto in auto.
1. La sacca viene fornita con il rivestimento tessile già mon-
tato (fig. 1) (ad eccezione di capote e copertina).
CAPOTE
La sacca è dotata di capotta parasole e paravento regolabi-
le in più posizioni.
MONTAGGIO E SMONTAGGIO
2. Per montare la capote sulla sacca è necessario posizio-
nare in verticale gli snodi presenti sui lati della sacca (fig.
2A), ed inserire le due estremità plastiche nelle apposite
fessure, come indicato in figura 2B.
3. Per completare il montaggio della parte tessile della ca-
potte occorre agganciare i due bottoni a scatto posizio-
nati su entrambi i lati della sacca (fig. 3).
4. Infine è necessario far passare il pin metallico nell’asola tes-
sile posta sulla parte interna del retro della capotte (fig. 4).
APERTURA POSTERIORE
5. Per garantire una perfetta aerazione la capote è dotata di
una apertura posteriore; per aprirla è sufficiente ripiegare
la patella di stoffa sulla parte alta della capote (fig. 5).
VISIERA
6. Nella parte interna della visiera è presente un anello tessi-
le che permette di appendere dei giochi morbidi (fig. 6).
COPERTINA
7. Per fissare la copertina agganciare i due bottoni auto-
matici laterali (fig. 7) e infilare l’asola nell’apposito per-
no in corrispondenza dei piedi del bambino (fig. 7A).
Successivamente fissare la patella tessile della copertina
alla capote utilizzando i due bottoni automatici (fig. 7B).
Per assicurare maggior protezione al bambino è possibile
utilizzare la patella tessile in posizione verticale, fissando-
la con le apposite asole (fig. 7C).
KIT COMFORT
Il Kit Comfort è comprensivo di 2 spallacci ed uno spartigambe.
8. Per montare il Kit Comfort, infilare gli spallacci nelle bre-
telle, come indicato in figura 8 e far passare lo spartigam-
be nell’apposita imbottitura (fig. 8A).
SCHIENALE REGOLABILE - COMFORT SYSTEM
9. Lo schienale della sacca è regolabile in modo graduale. Per
alzare ed abbassare lo schienale agire sulla ruota posta sull’e-
sterno della sacca nella zona dei piedi del bambino (fig. 9).
MANIGLIA DI TRASPORTO
10. La sacca è dotata di un comoda maniglia di trasporto
regolabile in tre posizioni (fig. 10):
A) Trasporto
B) Intermedia
C) Riposo
11. Per portare la maniglia in posizione verticale, impu-
gnarla centralmente e tirarla verso l’alto fino a sentire
il clack di bloccaggio (fig. 11); per riportare la maniglia
in posizione di riposo, premere contemporaneamente i
due tasti posti sulla base della maniglia e quindi ruotare
verso il basso (fig. 11A – 11B).
ATTENZIONE:
la sacca non deve essere trasportata con la
maniglia in posizione intermedia o di riposo, ma soltanto
con la maniglia in posizione di trasporto (verticale).
SVESTIZIONE SACCA
Prima di iniziare le operazioni di svestizione della sacca è
necessario slacciare le cinture di sicurezza (vedi paragrafo
“Utilizzo cinture sacca”) e rimuovere il kit comfort.
12. Per rimuovere la capotta sganciare i bottoni laterali e toglie-
re il tessile dal pin nella parte posteriore della sacca (fig. 12);
infine sfilare gli archetti dalle apposite sedi (fig. 12A).
13. Sfilare gli elastici dagli snodi della capotte (fig. 13), ri-
muovere le due patelle plastiche presenti sul lato della
sacca (fig. 13A). Sganciare i bottoni posti ai lati della sac-
ca (fig. 13B), sfilare il tessile esterno dal pin e dal tasto di
sgancio della struttura (fig. 13C) e farlo scorrere sotto la
struttura della sacca (fig. 13D). Rimuovere il rivestimento
interno tirandolo verso l’alto (fig. 13E). Per completare la
svestizione della sacca occorre sfilare le cinture di sicu-
rezza dalle apposite asole presenti sulla base del rivesti-
mento interno (fig. 13F).
VESTIZIONE SACCA
14. Inserire gli spallacci e lo sparti gambe nelle apposite
asole del rivestimento tessile (fig. 14); inserire la patel-
la plastica nella fessura compresa tra le protezioni in
polistirolo e la struttura della sacca (fig. 14A). Calzare
la parte anteriore del tessile avendo cura di posiziona-
re l’asola in concomitanza del pin (fig. 14B); ripetere la
stessa operazione anche sul lato opposto della sacca
(fig. 14C). Posizionare le patelle plastiche del rivestimen-
to esterno nelle apposite fessure (fig. 14D) e far passare
gli elastici intorno agli snodi della capottina (fig. 14E).
Inserire il materassino all’interno della sacca facendo
scorrere le cinture nelle apposite asole. Per completare
la vestizione, agganciare la capotta e la copertina come
precedentemente descritto.
CINTURE DI SICUREZZA SACCA
Sulla sacca è presente un sistema di ritenuta a tre punti
composto da due spallacci e uno spartigambe.
ATTENZIONE: le cinture di sicurezza devono essere
utilizzate solo ed esclusivamente per il trasporto in
auto del bambino.
15. Per tutti gli altri utilizzi è necessario posizionare le cintu-
re di sicurezza sotto il materassino negli appositi spazi,
come indicato nelle figure 15 e 15A.
16. Per posizionare gli spallacci nelle apposite sedi occor-
re allentarli agendo sul tasto posto nella zona piedi del
bambino, all’interno della tasca tessile. (fig. 16).
UTILIZZO CINTURE SACCA
17. Se le cinture sono allacciate, aprire la fibbia premendo il
bottone rosso e divaricare le cinture (fig. 17 – 17A).
18. Per allentare i due spallacci occorre agire sul pulsante di
sblocco posto sull’esterno della sacca nella zona piedi
del bambino e tirare gli stessi verso l’alto (fig. 18).
19. A questo punto è possibile posizionare il bambino all’in-
terno della sacca e far passare le cinghie superiori sulle
spalle del bambino. Sovrapporre le due linguette (fig.
19) ed, una volta unite, inserirle nella fibbia fino ad udire
il clack di avvenuto aggancio (fig. 19A).
ATTENZIONE:
non infilare mai le linguette nella fibbia sin-
golarmente.
ATTENZIONE:
verificare che le cinture di sicurezza siano
correttamente agganciate, tirandole con forza.
20. Tensionare le cinture di sicurezza della sacca tirando
l’apposito nastro di regolazione (fig. 20).
ATTENZIONE:
per l’utilizzo della sacca in auto la maniglia
di trasporto deve essere mantenuta nella posizione di ripo-
so (orizzontale).
UTILIZZO DELLA SACCA IN AUTO
Per il montaggio e l’installazione del prodotto seguire scru-
polosamente le istruzioni. Evitare che qualcuno utilizzi il
prodotto senza aver letto le istruzioni.
• Conservare questo manuale insieme al prodotto.
• Per l’impiego in auto agganciare la sacca utilizzando solo
il kit fornito in dotazione; tale kit può essere utilizzato solo
per l’aggancio della sacca.
• Nessun prodotto di sicurezza in auto può garantire la tota-
le sicurezza del bambino in caso d’incidente, ma l’utilizzo
di questo prodotto riduce il rischio d’infortunio e di morte
del bambino.
• Un utilizzo non corretto del prodotto aumenta il rischio
di seri danni al bambino, non solo in caso d’incidente, ma
anche in altre situazioni.
• Nel caso in cui il prodotto fosse danneggiato, deformato o
fortemente usurato, deve essere sostituito: potrebbe aver
perso le caratteristiche originali di sicurezza.
• Non effettuare modifiche o aggiunte al prodotto senza
l’approvazione del costruttore. Non installare accessori,
parti di ricambio e componenti non forniti dal costruttore.
• Non lasciare mai il bambino incustodito nella sacca in auto
per nessun motivo.
• Non lasciare mai la sacca sul sedile dell’auto non aggancia-
ta: potrebbe urtare e ferire i passeggeri.
• Nel caso in cui l’auto fosse rimasta ferma sotto il sole, ispe-
zionare accuratamente la sacca prima di accomodare il
bambino, verificando che alcune parti di essa non si siano
surriscaldate: in tal caso lasciarle raffreddare prima di far
sedere il bambino, in modo da evitare che possa scottarsi.
• In seguito ad un incidente anche lieve, la sacca e il KIT CAR
possono subire danni non visibili ad occhio nudo: perciò
bisogna sostituirli comunque.
• Non utilizzare prodotti per la sicurezza in auto di seconda
mano: potrebbero avere subito danni strutturali non visibili ad
occhio nudo, ma compromettenti la sicurezza del prodotto.
• La società ARTSANA declina ogni responsabilità per un
uso improprio del prodotto.
AVVISO IMPORTANTE
• Questo é un dispositivo di ritenu-
ta bambini “Universale”, omologa-
Summary of Contents for Trio Love
Page 2: ...2...
Page 3: ...3 1 3 6 7A 7B 7C 7 4 5 2A 2B 8...
Page 4: ...4 10 11 11A 8A 9 11B 13 13A 13B 12 12A 13C...
Page 5: ...5 13F 14B 14E 14 14C 15 14A 14D 15A 13D 13E 16...
Page 6: ...6 18 20 22 17 19 21 22A 17A 19A 21A 22B...
Page 7: ...7 23 25 28 29B 26 29 30 24 27 29A 31...
Page 8: ...8 IM TA D F A TI B A A a g m g P E U n T fi c e q 32 34 35 33 34A 35A 33A...
Page 72: ...72 9 kg 0 5 6 KIT CAR C 10 mm...
Page 73: ...73 CHICCO LOVE kit comfort kit 1 1 2 2A 2B 3 3 4 4 5 5 6 6...
Page 82: ...82 9 0 5 6 KIT CAR 10...
Page 83: ...83 CHICCO LOVE 1 1 2 2A 2B 3 3 4 4 5 5 6...
Page 85: ...85 KIT CAR Artsana 44 04 A D UN ECE 16 21 21 2 3 21A UNI ECE 16 KIT CAR 22 22 22A 22B 23 23...
Page 87: ...87 9 0 5 6 KIT CAR 10 CHICCO LOVE...
Page 88: ...88 8 9 10 A B C 11 12 13 14 comfort 1 1 2 2A 2B 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 7A 7B...
Page 91: ...91 27 27 28 28 29 29 29A 29B 30 30 31 31 32 32 KIT CAR 33 33 33A 15 15A 34 34 34A 35 35 35A...
Page 92: ...92 9 0 5 6 10...
Page 93: ...93 CHICCO LOVE 1 1 2 2A 2B 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 7A 7B...
Page 96: ...96 32 32 33 33 33A 15 15A 34 34 34A 35 35 35A IM C G E S A D P D A...
Page 102: ...102 9 5 6 10 4 8 CHICCO LOVE...
Page 105: ...105 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35...
Page 107: ......