![CANADIAN stove IDRO 20 Manual Download Page 17](http://html1.mh-extra.com/html/canadian-stove/idro-20/idro-20_manual_3809939017.webp)
17
IT
Caratteristiche dell’acqua
Le caratteristiche dell’acqua di riempimento
dell’impianto sono molto importanti per evitare il
depositarsi di sali minerali e la creazione di incrostazioni
lungo le tubazioni,all’interno della Termostufa e
degli scambiatori (soprattutto quello a piastre per il
riscaldamento dell’acqua sanitaria).
Quindi invitiamo a consigliarsi con il proprio idraulico di
fi ducia in merito a:
• durezza dell’acqua in circolo dell’impianto per ovviare
ad eventuali problemi di incrostazioni e calcare
soprattutto nello scambiatore dell’acqua sanitaria (se
>15°Francesi).
• installazione di un addolcitore di acque (se la durezza
dell’acqua è > di 15° C).
• riempire l’impianto con acqua trattata
(demineralizzata).
Per chi possiede impianti molto estesi (con grossi con-
tenuti d’acqua) o che abbisognano di frequenti reinte-
gri nell’impianto di installazione, è necessario installare
degli impianti addolcitori. È opportuno ricordare che le
incrostazioni abbassano drasticamente le prestazioni a
causa della loro bassissima conduttività termica.
acqua dolce
(0 - 12)
acqua media
(12 - 20)
acqua dura
(20 - 30)
acqua molto dura (oltre 30)
I pellets sono cilindretti di legno pressato, prodotti a partire da residui di segatura e lavorazione
del legno (trucioli e segatura), in genere prodotti da segherie e falegnamerie. La capacità legante
della lignina, contenuta nella legna, permette di ottenere un prodotto compatto senza aggiungere
additivi e sostanze chimiche estranee al legno: si ottiene quindi un combustibile
naturale ad alta resa. L’impiego di pellets scadenti o di qualsiasi altro materiale non
idoneo può danneggiare alcuni componenti della termostufa e pregiudicarne il
funzionamento corretto: ciò può determinare la cessazione della garanzia
e la relativa responsabilità del produttore.
Per i nostri prodotti utilizzare pellet con diametro 6 mm,
lunghezza di 30 mm e con umidità massima del 8% e
certifi cato A1 secondo la normativa UNI EN ISO 17225-2.
Conservare il pellet lontano da fonti di calore e non in ambienti
umidi o con atmosfera esplosiva.
Pellet
Summary of Contents for IDRO 20
Page 56: ...56 IT NOTE Cod 001117...
Page 112: ...56 EN NOTES Cod 001117...
Page 168: ...56 FR NOTES Cod 001117...
Page 224: ...56 ES NOTAS Cod 001117...
Page 280: ...56 PT Cod 001117 NOTAS...
Page 336: ...56 DE Cod 001117 HINWEISE...
Page 392: ...56 DE NL 56 Cod 001117 OPMERKINGEN...
Page 393: ...GR GR1 CANADIAN IDRO 20 Cod 001117...
Page 395: ...GR 3 6 mm A1 UNI EN ISO 17225 2 3 42 kg...
Page 403: ...GR 11 UNI 10412 2 2009 C 60 C A1 3 4 M A2 3 4 M B1 1 2 B2 1 2 M A1 A2 B2 B1...
Page 404: ...GR 12 30 UNI CTI 8065 4...
Page 405: ...GR 13 1 bar 1 5 bar 1 14 1 bar 0 3 bar...
Page 406: ...GR 14 3 1 2 6 5 3 volt 4 3 3 4...
Page 407: ...GR 15 15 15 C 0 12 12 20 20 30 30 6 mm 30 mm 8 A1 UNI EN ISO 17225 2...
Page 429: ...GR 37 1 BLACK OUT 2 3 4 5 I 6 I 7 90 C 8 I TRIAC COC C D E 1300...
Page 430: ...GR 38 On Off On Off 1 BLACK OUT 1 10...
Page 431: ...GR 39 100 C ALAR DEP FAIL ALAR DEP FAIL 100 C ALAR SIC FAIL ALAR SIC FAIL 4A 2 5 bar 5 C 10...
Page 432: ...GR 40 2 3 15 30 60 90...
Page 433: ...GR 41 5 6 380 C 400 C 450 C 2 3 INOX 5...
Page 434: ...GR 42 60 90 20 24 28 32...
Page 435: ...GR 43 2 3 15 30 60 90 5 6...
Page 436: ...GR 44 2 3 INOX 5 380 400 450...
Page 437: ...GR 45 7 60 90 20 24 28 32...
Page 438: ...GR 46 2 3 3 15 AT T 16 16...
Page 439: ...GR 47 T...
Page 440: ...GR 48 OFF 1300 SERV SERV...
Page 441: ...GR 49 1 2 1 2 1 2 1 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 6 1 2 I 3 4 5 6...
Page 443: ...GR 51 1 2 1 2 1 2 3 1 2 3 1 1 1 1 1 2 3 1 2 3 1 2 1 65 C 40 C 80 C 50 55 C 50 55 C 2 1 2 1 2...
Page 444: ...GR 52 1 1 1 2 1 2 1 2 1 230 C 2 1 1 4 6 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5...
Page 445: ...53 24 1 2 3 GR...
Page 446: ...GR 54 001117...