
Climbing Technology by Aludesign S.p.A. via Torchio 22
24034 Cisano B.sco BG ITALY
www.climbingtechnology.com
8/31
IST12-2D652CT_rev.3 04-21
ITALIANO
Le istruzioni d’uso di questo dispositivo sono costituite da un’istruzione generale e
da una specifica ed entrambe devono essere lette attentamente prima dell’utiliz-
zo.
Attenzione!
Questo foglio costituisce solo l’istruzione specifica.
ISTRUZIONI SPECIFICHE EN 567:2013 / 12278:2007.
Questa nota contiene le informazioni necessarie per un utilizzo corretto del se-
guente prodotto/i: carrucola/bloccante Rollnlock.
1) CAMPO DI APPLICAZIONE.
EN 567:2013 - Attrezzatura per alpinismo: bloccante. EN 12278:2007 - At-
trezzatura per alpinismo: pulegge. Questo prodotto è un dispositivo di protezione
individuale (D.P.I.); esso è conforme al regolamento (UE) 2016/425.
1.1 - Destinazioni d’uso.
Il dispositivo è progettato per i seguenti scopi: protezio-
ne contro le cadute dall’alto (EN 12278); prevenzione delle cadute dall’alto e
protezione contro moderate cadute dall’alto (EN 567).
Attenzione!
Il dispositivo
utilizzato come regolatore di fettuccia non previene né protegge dai rischi sopra
elencati.
2) ORGANISMI NOTIFICATI.
Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragrafo 9 / tabella D): M1;
M6; N1.
3) NOMENCLATURA
(Fig. 2.1). A) Guancia mobile. B) Guancia fissa. C) Boc-
cola di contrasto. D) Foro di collegamento connettore. E) Camma di bloccaggio.
F) Leva di fissaggio posizione carrucola. G) Puleggia. H) Perno di fissaggio po-
sizione carrucola.
4) MARCATURA
.
Numeri/lettere senza didascalia: consultare la legenda nelle istruzioni generali
(paragrafo 5).
4.1 - Generale
(Fig. 2.2-2.3). Indicazioni: 1; 4; 6; 7; 8; 11; 12; 13; 30) Pitto-
gramma indicante il carico massimo in kN del dispositivo in modalità carrucola;
31) Senso di apertura corretto; 32) Campo dei diametri di corda utilizzabili; 33)
Pittogramma indicante il carico massimo in kN del dispositivo in modalità bloc-
cante; 34) Senso di utilizzo corretto.
4.2 - Tracciabilità
(Fig. 2.2-2.3)
.
Indicazioni: T1; T3; T8.
5) CONTROLLI.
Oltre ai controlli indicati di seguito rispettare quanto indicato nelle istruzioni ge-
nerali (paragrafo 3).
Prima di ogni utilizzo verificare che: la camma di bloccaggio ruoti liberamente
senza impuntamenti e la molla della camma la faccia scattare in posizione di
blocco corda; i denti della camma siano tutti presenti e senza usura; il connet-
tore scelto per il collegamento del dispositivo lavori in modo simmetrico (Fig.
10.3÷10.5); il connettore inserito nel foro del dispositivo possa ruotare senza
impedimenti esterni.
Durante ogni utilizzo: verificare sempre il corretto posizionamento della corda
all’interno del dispositivo; evitare che la carrucola e la corda, appoggino o sfre-
ghino su parti taglienti e materiali abrasivi (Fig. 10.7-10.8); assicurarsi che la
corda rimanga tesa per limitare eventuali cadute; evitare che tra l’ancoraggio e
l’utilizzatore si formino allentamenti della corda.
6) COMPATIBILITÀ.
Questo prodotto è utilizzabile solamente con dispositivi marchiati CE: attrezzature
da lavoro o da alpinismo come connettori (EN 362 / EN 12275), imbracature
(EN 12277 / EN 358 / EN 813), corde (EN 1891 / EN 892) etc.
6.1 - Corde.
Da utilizzare con corde (anima + calza) statiche o semistatiche (EN
1891) o dinamiche (EN 892) Ø 8÷13 mm.
Attenzione!
Non utilizzare su cavo
metallico.
Attenzione!
In casi eccezionali è possibile utilizzare il dispositivo anche
con fettucce da 10 a 16 mm (consultare paragrafo 11).
6.2 - Connettori.
Per collegare il dispositivo al punto di ancoraggio utilizzare
esclusivamente connettori provvisti di ghiera di bloccaggio.
7) ISTRUZIONI D’USO.
Il dispositivo ha la possibilità di essere usato in varie modalità:
modalità bloc-
cante -
permette la risalita su corda (Fig. 3-4);
modalità carrucola da recupero
- permette il recupero di pesi o persone (es. sacchi materiale, soccorso su crepac-
cio) (Fig. 5-6-9);
modalità carrucola semplice -
permette alla corda di scorrere
liberamente in entrambe le direzioni (Fig. 7).
7.1 - Avvertenze.
Durante l’utilizzo è essenziale, per la sicurezza dell’operatore, che il dispositivo o
il punto di ancoraggio siano sempre correttamente posizionati e che il lavoro sia
effettuato in modo da ridurre al minimo il rischio di caduta e l’altezza di caduta.
L’utilizzatore dovrà trovarsi sempre al di sotto del punto di ancoraggio.
8) Modalità bloccante.
8.1 - Installazione.
Aprire la guancia mobile sollevandola leggermente e ruo-
tandola di 180° (Fig. 3.1). Inserire la corda nel senso corretto (Fig. 3.2), quindi
chiudere la guancia mobile ruotandola nella posizione di chiusura (Fig. 3.3).
Attenzione!
Verificare che la guancia agganci perfettamente la boccola di con-
trasto (Fig. 3.4). Inserire il connettore nell’apposito foro di collegamento, quindi
collegare il connettore all’imbracatura (Fig. 3.5). Eseguire un test di funzionamen-
to del dispositivo per verificarne il corretto funzionamento e il corretto senso di
montaggio della corda (Fig. 3.6).
Attenzione!
Per togliere la corda eseguire le
operazioni da Fig. 3.1 a Fig. 3.5 al contrario.
8.2 - Utilizzo.
Il dispositivo è libero di scorrere verso l’alto e si blocca nella po-
sizione in cui si colloca. Per la risalita su corda tirare verso il basso in direzione
parallela alla corda (Fig. 4.2). Prestare attenzione nell’avvicinamento a punti di
ancoraggio e/o frazionamento. In nessun caso il dispositivo dovrà essere utiliz-
zato in situazioni con fattori di caduta potenziali superiori a 1 (Fig. 10.2), ovvero
l’utilizzatore dovrà trovarsi sempre al di sotto del dispositivo e/o del punto di an-
coraggio (Fig. 10.1).
Attenzione!
Una caduta con fattore superiore a 1 potrebbe
causare la rottura della corda.
Attenzione!
In caso di risalita su corda verticale,
il dispositivo va utilizzato in combinazione con un altro dispositivo bloccante
collegato all’imbracatura.
Attenzione!
Il dispositivo non è concepito per operare
in discesa, tuttavia, per brevi spostamenti, si può operare nel seguente modo: si
scarica il dispositivo dal carico, si apre parzialmente la camma (1), si fa scendere
il dispositivo (2) e si riapplica il carico (Fig. 4.3).
9) MODALITÀ CARRUCOLA DA RECUPERO.
Seguire le indicazioni espresse al punto 8.1, paragrafo Installazione, collegando
il connettore all’ancoraggio e facendo riferimento ai disegni 5.1÷5.6.
9.1 - Utilizzo.
Il dispositivo collegato ad un ancoraggio tramite connettore con-
sente alla corda di scorrere in una direzione (Fig. 6.1-6.2) e si blocca in quella
opposta (Fig. 6.3). Con Rollnlock è possibile realizzare un recupero semplice o
paranchi di recupero. Nelle immagini alcuni esempi di utilizzo: risalita da cre-
paccio in modo autonomo (Fig. 9.1-9.2); recupero da crepaccio con alpinista in
grado di collaborare (Fig. 9.3-9.4); recupero da crepaccio con alpinista non in
grado di collaborare, con l’uso di uno (Fig. 9.5-9.7) o due Rollnlock (Fig. 9.6).
10) MODALITÀ CARRUCOLA SEMPLICE.
Per passare dalla modalità carrucola di recupero alla modalità carrucola sem-
plice, con una mano spostare la leva di fissaggio posizione carrucola sino ad
agganciare l’apposito perno “H” (Fig. 7.1÷7.4).
Attenzione!
Durante questa ma-
novra tenere sempre con una mano la corda in uscita dal dispositivo. Per passare
da carrucola semplice a carrucola di recupero, sganciare la leva di fissaggio
dal perno “H”.
10.1 - Utilizzo.
Con camma bloccata in posizione aperta, il dispositivo consente
alla corda di scorrere liberamente in entrambe le direzioni (Fig. 7.5). Verificare
che il dispositivo lavori correttamente. Carico massimo d’utilizzo (Fig. 7.6). Cari-
co di rottura (Fig. 7.7).
11)
MODALITÀ REGOLATORE DI FETTUCCIA.
Rollnlock può essere impiegato
per regolare la lunghezza di una longe (Fig. 8.1) o di una daisy chain (Fig. 8.2)
collegate all’imbracatura per mezzo di un nodo.
Attenzione!
Utilizzo eccezionale
non coperto dalla normativa EN 567: non utilizzare per la protezione contro le
cadute dall'alto.
Attenzione!
In caso di utilizzo di un anello in fettuccia, l’estre-
mità libera va collegata ad un connettore a ghiera per mezzo di un nodo che
non faccia scorrere i due rami dell’anello (es. nodo barcaiolo, etc.).
Attenzione!
Utilizzare solo con fettucce di larghezza compresa fra 10 e 16 mm.
Pericolo di
morte!
In caso di utilizzo di un anello di fettuccia non collegare mai il dispositivo
ad un solo ramo dell'anello (Fig. 8.4).
12) SIMBOLI.
Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragrafo 15): F1;
F2; F3; F9.