
12
Attenzione!
: ad ogni intervento effettuato sul tirante registrabile,
per regolare la posizione orizzontale dell’asta, deve corrispondere
una registrazione del microinterruttore di finecorsa in apertura
(vedi capitolo seguente).
REGOLAZIONE DEL FINECORSA APERTURA PER LA POSIZIONE
VERTICALE DELL’ASTA (fig. 10-11)
Dopo aver effettuato la regolazione dell’asta in orizzontale, si procede alla
regolazione del microinterruttore di fine-corsa in apertura.
1) Svitare di 4-5 giri la vite di registro pos.
"X
INMODODAANTICIPARNE
l’intervento sul microinterruttore pos.
"A1
2) Abbassare il tampone in gomma pos.
"Y
AVVITANDOLODIGIRIDOPO
averlo sbloccato dal dado di bloccaggio alla piastra.
3) Compiere una manovra di prova, si potrà così controllare se l’asta si
ferma in posizione verticale, o comunque nella posizione che più si
avvicina alla posizione verticale.
A questo punto occorre controllare la meccanica all’interno della bar-
riera, sotto la piastra superiore, attraverso il foro di passaggio del tirante
registrabile (fig. 11). Si potranno notare il tirante registrabile collegato alla
leva del riduttore e la leva stessa del riduttore, con il perno
Ø12
pos.
"B1
saldato a sbalzo sulla leva.
La distanza tra il perno pos.
"B1
EILTIRANTEREGISTRABILEPOS
"C1
è vitale per il buon funzionamento della barriera e dovrà valere al
minimo
10-15 mm
. Infatti il perno pos.
"B1
NONDEVEMAIINTERVE
-
nire durante il funzionamento normale, esso serve da sicurezza in
CASODIERRATAMANOVRAMANUALE1UALORALARRESTOMECCANICOPOS
"B1
ANDASSEADURTARECONTROILTIRANTEREGISTRABILESIAVREBBERO
immediati danni alla meccanica della barriera.
4) Procedere con successivi passi alla regolazione della vite di registro
pos.
"X
lG FACENDOGLIOPPORTUNICONTROLLIDESCRITTIALPUNTO
fino a raggiungere la sua posizione definitiva. Bloccarla con il proprio
dado, previsto per tale scopo.
5) Registrare la posizione del tampone in gomma pos.
"Y
INMODOCHE
la leva di comando asta pos.
"D1
INPOSIZIONEDIlNECORSAAPERTURA
non vada a schiacciarlo più di
1-2 mm
.
MANOVRA MANUALE (fig. 14)
Attenzione!
La manovra manuale va fatta solamente con apparecchiatura
in blocco, per mancanza di energia elettrica.
Per poter accedere al meccanismo è necessario aprire il portello anteriore
POS
F
EQUINDIMUNIRSIDELLACHIAVEINDOTAZIONEALLAPPARECCHIATURA
che deve essere conservata in luogo di facile reperimento.
L’apertura del portello manda in blocco l’apparecchiatura con conse-
guente disattivazione di tutte le funzioni, in ogni caso è consigliabile
interrompere l’alimentazione generale a monte dell’apparecchiatura.
Sganciare la manovella di emergenza posizionata all’interno del portello,
pos.
"G
ASECONDADELMODELLOEINSERIRELASUAESTREMITÌESAGONALENEL
foro al centro del motore.
Ruotare la manovella:
- in
senso orario
per aprire;
- in
senso antiorario
per chiudere.
PROGRAMMATORE ELETTRONICO
Programmatore per motore in corrente continua con ricevente incorporata,
che permette la memorizzazione di
300
CODICIUTENTEVEDERE
comando
via radio
APAG ,ADECODIlCAÒDITIPOgROLLINGCODEgELAFREQUENZA
di funzionamento è di
433.92 MHz
.
s)NCASODIGUASTOOANOMALIEDIFUNZIONAMENTOSTACCARELgALI
-
mentazione elettrica a monte dell'apparecchiatura e chiamare
l'assistenza tecnica.
Non cercare di riparare la macchina
!
s,APPARECCHIATURA Ò DOTATA DI BATTERIE PER CUI PER TOGLIERE
completamente l’alimentazione al motore bisogna aprire il
contatto tra i morsetti
7
e
8
EMRG
” (eventualmente attivando
un pulsante esterno con contatto normalmente chiuso, se
installato).
s,APERTURADELPORTELLOEODELCARTERSUPERIORECAUSAILBLOCCO
dell’apparecchiatura.
s,A CHIUSURA COMPLETA DEGLI STESSI CAUSA UN RIPRISTINO DEL
funzionamento: se l’asta non è chiusa, dopo 10 secondi di
prelampeggio si avrà la chiusura anche in assenza di comando
esterno.
s!CCERTARSIPRIMADIESEGUIREILCOLLEGAMENTOELETTRICOCHELA
tensione e la frequenza riportate sulla targhetta caratteristiche
corrispondano a quelle dell'impianto di alimentazione.
s4RALACENTRALINADICOMANDOELARETEDEVEESSEREINTERPOSTOUN
interruttore onnipolare, con distanza di apertura tra i contatti di
almeno
3 mm
.
s.ONUTILIZZARECAVOCONCONDUTTORIINALLUMINIONONSTAGNARE
l’estremità dei cavi da inserire in morsettiera; utilizzare cavo
con marcatura
T min 85°C
resistente agli agenti atmosferici.
s) CONDUTTORI DOVRANNO ESSERE ADEGUATAMENTE lSSATI IN PROS
-
simità della morsettiera in modo che tale fissaggio serri sia
l’isolamento che il conduttore (è sufficiente una fascetta).
COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE 230 Vac
s #OLLEGAREIlLIDICOMANDOEQUELLIPROVENIENTIDALLESICUREZZE
s 0ORTARELgALIMENTAZIONEGENERALEA
230 Vac
passando prima attraverso
UNgINTERRUTTOREONNIPOLARE
TS
- collegare la fase al morsetto 1
L
- collegare la terra al morsetto 5
- collegare il neutro al morsetto 2
N
COLLEGAMENTO TRASFORMATORE/CARICA BATTERIE
Il trasformatore ed il carica batterie sono precablati in fabbrica con le
seguenti connessioni:
V0
Connessione Faston secondario
0 Vac
(rosa)
V1
Connessione Faston secondario
9,5 Vac
(marrone)
V2
Connessione Faston secondario
19 Vac
(giallo)
V3
Connessione Faston secondario
28 Vac
(rosso)
V4
Connessione Faston secondario
0 Vac
(viola)
V5
Connessione Faston secondario
24 Vac
(grigio)
CB_1
Connessione al morsetto 1 del carica batterie (bianco)
(1)
CB_5
Connessione al morsetto 5 del carica batterie (rosso)
(1)
Nota
(1)
: In assenza del carica batterie, ponticellare
CB_1
con
CB_5
)NCASODIMANCATAATTIVAZIONEDELMOTOREVERIlCARELOSTATODEIFUSIBILI
F1
ED
F3
EDANCHEQUELLODEIFUSIBILINELCARICABATTERIEVEDIlG
CS1187B
DC0395
F2
F3.15A
V0
V1
V2
V3
1
0
9
F1
15A
L1
2 3
1
4
MOTOR
6
5
TRF 230Vac
230Vac
L
N
AUX1
F3
4A
CB_5
CB_1
V4
V5
4m
3m
S1
R3
8
7
EMRG