
FD450/Original instructions – Istruzioni originali – Instructions originales – Original-Anleitungen - Instrucciones originales
– Velocità di avanzamento elevata in rapporto
– Tagliare l’erba con il prato possibilmente
all’altezza di taglio ed alle condizioni del prato
asciutto
– Ridurre la velocità di avanzamento
– Pulire la griglia all’interno del cesto
Vibrazioni durante il funzionamento
– Lame squilibrate
– Equilibrare o sostituire le lame se
danneggiate
– Fissaggi allentati – Verificare e serrare le viti di fissaggio delle lame
e delle viti di fissaggio del motore e del telaio
COSA FARE SE SI URTA UNA PIETRA O UN ALTRO CORPO ESTRANEO
-
Fermare la macchina.
-
Spegnere il motore, sganciare il piatto di taglio, sollevarlo e controllare che le lame non siano
deformate, eventualmente sostituirle (fig. 26).
IMPORTANTE
Per spostare la macchina a motore spento azionare la valvola bypass, agendo sulla levetta (fig.27, rif. A)
FRENO DI STAZIONAMENTO MECCANICO
Per questo dispositivo occorre mantenere registrato il cavo (fig.28B, rif. A) in modo tale che il freno di
stazionamento si azioni tirando la levetta (fig.3, rif.7) in posizione di parcheggio, in corrispondenza del
simbolo “P”. Il dispositivo si disinserisce riportando la levetta in avanti, in posizione di disinnesto.
Quando il freno di stazionamento è inserito e la PTO è disinserita, è possibile abbandonare il posto
guida senza che il motore si spenga. Attenzione! non abbandonare la macchina in sosta con il motore
acceso.
REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE DI FOLLE
Azionare dolcemente il pedale di avanzamento (fig.1, rif.1): spingendo il pedale sul punto (A) la
macchina avanza, sul punto (B) retrocede; abbandonando il pedale la macchina si ferma. Qualora la
macchina non dovesse arrestare completamente la propria marcia è possibile regolare la posizione di
folle agendo sull'apposito registro (fig.46). La regolazione della posizione di folle è da svolgersi a motore
acceso e con la macchina posta in sicurezza su dei cavalletti, con le ruote anteriori sollevate da terra.
Rimuovere il cofano della colonnetta di sterzo quindi allentare le due viti (fig.46, rif. A) e regolare la staffa
di fermo della molla di avanzamento (fig.46, rif. B) in modo tale da ottenere il completo arresto delle
ruote; serrare nuovamente le due viti al termine della regolazione
(tali operazioni vanno però eseguite
da una officina specializzata Grillo).
Attenzione:
procedere gradualmente alla regolazione, apportando leggere correzioni per volta.
Aumentando la corsa della leva sulla trasmissione idrostatica tramite l’asta collegata al pedale si
aumenta la potenza alle ruote
(tali operazioni vanno però eseguite da una officina specializzata
Grillo).
CESTO DI RACCOLTA
I cilindri idraulici che sollevano e ribaltano il cesto sono registrabili, prestare la massima attenzione a
non forzare il cesto contro i tamponi di fine corsa. Il tirante parallelogramma (fig.40, rif. B), che presenta
filettature dx e sx, può essere regolato affinché il cesto chiuso combaci bene al canale di carico (fig.32,
rif. A); si possono registrare anche le due staffe che sorreggono il canale di carico (fig.32, rif. B). Questa
operazione è da effettuarsi con il cesto chiuso. Il cilindro idraulico che ribalta il cesto si può registrare per
far appoggiare il cesto ai tamponi anteriori. Attenzione! Non forzare il cesto sui tamponi, deve
semplicemente appoggiarsi.
ASSALE POSTERIORE
Lubrificare con grasso i vari snodi. Qualora si notasse un'usura anomala degli pneumatici, allineare le
ruote posteriori con quelle anteriori utilizzando una barra rettilinea e agendo sui dadi (fig. 33, rif. C).
33
Summary of Contents for FD450
Page 2: ......
Page 103: ...1 4 8 9 10 11 12 13 101...
Page 104: ...2 3 5 6 7 14 102...
Page 107: ...Fig 1 Fig 2 3 4 6 A 2 1 B 5 105...
Page 108: ...Fig 3 Fig 4 Fig 5 Fig 6 Fig 7 10 9 15 A 8 7 12 14 13 11 A B 106...
Page 109: ...Fig 7A Fig 8 Fig 9 Fig 10 Fig 11 Fig 12 A B A A A A A B 107...
Page 110: ...Fig 13 Fig 14 Fig 15 Fig 16 Fig 17 G F E D C B A A B A B A C B 108...
Page 111: ...Fig 18 Fig 19 Fig 20 Fig 21 Fig 22 A A A B B A A A B B C 109...
Page 112: ...Fig 23 Fig 24 Fig 25 Fig 26 Fig 27 Fig 28A A B A D E A B C A A F 110...
Page 113: ...Fig 28B Fig 29 Fig 30 Fig 31 Fig 32 Fig 33 A B B A C A B A C A A C C 111...
Page 114: ...Fig 34 Fig 35 Fig 36 Fig 37 Fig 38 A B A A A C 112...
Page 115: ...Fig 39 Fig 40 Fig 41A Fig 41B A A B 113...
Page 116: ...Fig 42 Fig 43 Fig 44 Fig 45 Fig 46 Fig 47 A B D E F C A B A 114...
Page 117: ...115...
Page 119: ......