
FD450/Original instructions – Istruzioni originali – Instructions originales – Original-Anleitungen - Instrucciones originales
MANUTENZIONE E LUBRIFICAZIONE
ATTENZIONE!
- Scollegare le candele prima di iniziare qualsiasi intervento di pulizia, manutenzione o
riparazione. Indossare indumenti adeguati e guanti da lavoro.
- Qualora si sollevi la macchina o parte di essa, usare sempre strumenti idonei quali supporti o
fermi di sicurezza.
- Non lasciare la macchina in manutenzione, priva di sicurezze o sollevata, in luoghi accessibili a
persone inesperte, specialmente bambini.
- Non disperdere mai nell’ambiente oli esausti, benzina, gasolio ed ogni altro prodotto
inquinante!
- Un’efficiente manutenzione e una corretta lubrificazione contribuiscono a mantenere la
macchina in perfetta efficienza.
MOTORE
Per gli intervalli di lubrificazione seguire le norme contenute nel libretto del motore. Per il motore INTEK
7220 PROFESSIONAL SERIES utilizzare olio SAE30, quantità 1,9 litri. Controllare periodicamente il
livello dell'olio motore (fig.13, rif. B). Sostituire l'olio motore ed il filtro (fig.13, rif. C) come indicato nella
tabella di manutenzione. Per svitare il tappo di scarico dell'olio (fig.11, rif. A) inserire un tubo di gomma
all'estremità quindi svitare la parte terminale e drenare l'olio in un contenitore; utilizzare una contro-
chiave per la parte fissa del tappo. Proteggere le cinghie per evitare che entrino in contatto con l'olio.
La prima precauzione è che il motore sia correttamente manutenzionato con filtro aria, alette
raffreddamento, testata pulita e l'olio motore a livello.
Controllare il filtro aria ogni 4 ore o anche più
frequentemente se l'ambiente è molto polveroso (fig.6, rif. A). Controllare che la rete di aspirazione del
raffreddamento del motore sia sempre ben pulita (fig.13, rif. A).
ASSALE IDROSTATICO
Controllare visivamente il livello dell'olio nella vaschetta di espansione (fig.16, rif. B). A motore freddo, il
livello dell'olio deve situarsi a ca. 1 cm dal fondo della vaschetta d'espansione. Pulire frequentemente le
alette di raffreddamento del motore idraulico e la ventola (fig.17) in estate, ogni 4 ore di lavoro o in
presenza di molta polvere. Sostituire l'olio dopo le prime 50 ore di lavoro, successivamente ogni 200 ore.
Utilizzare olio SAE 20W50: quantità 2,5 litri.
Per la sostituzione procedere come segue:
1) Svitare i due tappi di drenaggio (fig.15, rif. A e B).
2) Rimuovere il cofano lato sinistro per accedere al tappo di inserimento olio nel serbatoio (fig.16, rif. B).
3) Svitare il filtro olio della trasmissione idrostatica e pulirlo; se necessario sostituirlo (fig.12, rif. A).
4) All’interno del serbatoio è presente un filtro idraulico (fig.14, rif. B) il quale non necessita di particolare
manutenzione.
5) A drenaggio terminato, riavvitare i due tappi (fig.15, rif. A e B).
6) Azionare la valvola bypass (fig.27, rif. A) spingendo l'asta verso la macchina per permettere all’olio di
drenare dal circuito idrostatico principale;
7) Rimuovere il raccordo sulla trasmissione idrostatica (fig.19, rif. B) e riempire d'olio la camera idraulica
dell'assale (fig.18, rif. HYDRO CHAMBER).
8) Rimuovere il tappo sulla trasmissione idrostatica (fig.19, rif. A) e riempire d'olio la camera meccanica
dell'assale (fig.18, rif. GEAR CHAMBER).
9) Riavvitare il tappo e ripristinare il raccordo, quindi riempire d’olio il tubo di espansione (fig.19, rif. C)
e portare il livello dell'olio a circa 1 cm dal fondo della vaschetta d'espansione (fig.16, rif. B).
10) Eseguire lo spurgo dell'assale idrostatico nel seguente modo:
a) porre la macchina in sicurezza su dei cavalletti con le ruote anteriori sollevate da terra, assicurarsi
che la valvola bypass sia inserita, avviare il motore, attendere qualche minuto ed eseguire alcuni
cambi di marcia (avanti e indietro) agendo sul pedale preselezione velocità (fig.1, rif.1);
b) disinserire la valvola bypass (fig.27, rif. A) tirandola verso di sè ed eseguire alcuni cambi di marcia
(avanti e indietro) agendo sul pedale preselezione velocità (fig.1, rif.1);
c) Riposizionare la macchina a terra e verificare l' avanzamento e l' arresto del rasaerba: in caso di
prestazioni ridotte, perdite di potenza o rumorosità, ripetere lo spurgo (punto 10).
11) Controllare visivamente il livello dell'olio nella vaschetta di espansione (fig.16, rif. B). A motore
freddo il livello dell'olio deve situarsi a ca. 1 cm dal fondo della vaschetta d'espansione
28
Summary of Contents for FD450
Page 2: ......
Page 103: ...1 4 8 9 10 11 12 13 101...
Page 104: ...2 3 5 6 7 14 102...
Page 107: ...Fig 1 Fig 2 3 4 6 A 2 1 B 5 105...
Page 108: ...Fig 3 Fig 4 Fig 5 Fig 6 Fig 7 10 9 15 A 8 7 12 14 13 11 A B 106...
Page 109: ...Fig 7A Fig 8 Fig 9 Fig 10 Fig 11 Fig 12 A B A A A A A B 107...
Page 110: ...Fig 13 Fig 14 Fig 15 Fig 16 Fig 17 G F E D C B A A B A B A C B 108...
Page 111: ...Fig 18 Fig 19 Fig 20 Fig 21 Fig 22 A A A B B A A A B B C 109...
Page 112: ...Fig 23 Fig 24 Fig 25 Fig 26 Fig 27 Fig 28A A B A D E A B C A A F 110...
Page 113: ...Fig 28B Fig 29 Fig 30 Fig 31 Fig 32 Fig 33 A B B A C A B A C A A C C 111...
Page 114: ...Fig 34 Fig 35 Fig 36 Fig 37 Fig 38 A B A A A C 112...
Page 115: ...Fig 39 Fig 40 Fig 41A Fig 41B A A B 113...
Page 116: ...Fig 42 Fig 43 Fig 44 Fig 45 Fig 46 Fig 47 A B D E F C A B A 114...
Page 117: ...115...
Page 119: ......