
28
7.3
SUPERFICIE DI INSTALLAZIONE O BUCA DI INSTALLAZIONE
Il sollevatore deve essere installato su superficie orizzontale di adeguata resistenza. La superficie e
le fondazioni devono essere idonee a sostenere i valori massimi di sollecitazione e nelle condizioni
di esercizio più sfavorevoli. In caso di installazione in buca occorre verificare il corretto
dimensionamento della stessa (come da disegno inviato al momento dell’ordine). Per installazione
su piani rialzati, si raccomanda il rispetto della capacità massima di carico del piano.
7.4
MONTAGGIO PEDANE E POSIZIONAMENTO CENTRALINA DI COMANDO
D
URANTE LE OPERAZIONI DI MONTAGGIO NON È AMMESSO NESSUN ESTRANEO AI LAVORI
.
Trasportare le pedane nel luogo d’installazione con mezzi di movimentazione con capacità di carico
di almeno 1000 Kg.
Al fine di evitarne la caduta durante il trasporto, le pedane dovrebbero sempre essere sollevate
tenendo conto del loro centro gravitazionale.
Le pedane devono essere innalzate facendo presa sulla parte inferiore delle basi.
Posizionare le basi portanti tenendo conto del senso di accesso al ponte.
Sollevare le pedane con attrezzature ausiliari utilizzando corde, fasce o catene resistenti e inserire i
blocchi di sicurezza.
Posizionare la centralina di comando nella posizione prevista.
7.5
ALLACCIO IMPIANTO IDRAULICO
(Rif. Fig. 16)
Collegare i tubi oleodinamici ai raccordi presenti sulla pedane fisse utilizzando le lettere
apposte sulle stesse;
Serrare a fondo;
collegare i tubi oleodinamici ai raccordi presenti sul gruppo oleodinamico utilizzando le
lettere poste su di esso;
serrare a fondo
Summary of Contents for ERCO 500
Page 14: ...14 Figura 4 LAYOUT PSS MONOFORBICE ESTENSIONE...
Page 15: ...15 Figura 4a LAYOUT PSS MONOFORBICE CON FLAP...
Page 16: ...16 Figura 4b LAYOUT PSS MONOFORBICE ESTENSIONE CON OPERA CIVILE...
Page 17: ...17 Figura 4c LAYOUT PSS MONOFORBICE CON FLAP CON OPERA CIVILE...
Page 21: ...21 Figura 7 SCHEMA ELETTRICO...
Page 29: ...29 Figura 16 COLLEGAMENTO TUBI IDRAULICI A B F...
Page 51: ...51 Figura 4 LAYOUT PSS MONOFORBICE WITH ESTENSION...
Page 52: ...52 Figura 4a LAYOUT PSS MONOFORBICE WITH FLAP...
Page 53: ...53 Figura 4b LAYOUT PSS MONOFORBICE ESTENSION WITH FRAME...
Page 54: ...54 Figura 4c LAYOUT PSS MONOFORBICE FLAP WITH FRAME...
Page 58: ...58 Figure 7 ELECTRICAL DIAGRAM...
Page 66: ...66 Figure 16 HIDRAULIC HOSE CONECTION A B F...
Page 87: ...Figura 4 PLAN D ENSEMBLE F...
Page 88: ...Figura 4a PLAN D ENSEMBLE F...
Page 89: ...Figura 4b PLAN D ENSEMBLE F...
Page 90: ...Figura 4c PLAN D ENSEMBLE F...
Page 94: ...F Figura 7 SCHEMA ELECTRIQUE...
Page 102: ...F Figure 16 RACCORDEMENT DES TUYAUX HYDRAULIQUES A B F...
Page 124: ...124 Bild 4 LAYOUT...
Page 125: ...125 Bild 4a LAYOUT...
Page 126: ...126 Bild 4b LAYOUT...
Page 127: ...127 Bild 4c LAYOUT...
Page 131: ...131 Bild 7 ELEKTROSCHALTPLAN...
Page 139: ...139 Bild 16 ANSCHLIESSEN DER HYDRAULIKLEITUNGEN A B F...
Page 161: ...Figura 4a DISE O DESARROLLADO...
Page 162: ...Figura 4b DISE O DESARROLLADO...
Page 163: ...Figura 4c DISE O DESARROLLADO...
Page 167: ...Figura 7 ESQUEMA EL CTRICO...
Page 175: ...Figura 16 CONEXI N DE LOS TUBOS HIDR ULICOS A B F...