5
I
Gamma di applicazioni
I miscelatori termostatici sono costruiti per l'alimentazione di acqua
calda da accumulatori di pressione e garantiscono un'alta
precisione di temperatura. Essi sono adatti anche per scaldacqua
istantanei elettrici o a gas di potenza sufficiente (18 kW o
250 kcal min).
I termostati non sono adatti per accumulatori di acqua calda senza
pressione.
Tutti i termostati sono tarati in fabbrica, con una pressione di 3 bar
sui due lati.
In caso di grande differenza di pressione, per particolari condizioni
di installazione, il termostato deve essere tarato secondo la
pressione locale (vedere "taratura").
Dati tecnici
Pressione minima di portata senza resistenze a valle
0,5 bar
Pressione minima di portata con resistenze a valle
1 bar
Pressione massima d'esercizio
10 bar
Pressione raccomandata
1 - 5 bar
Pressione di prova
16 bar
Portata a pressione di 3 bar
34 334 / 34 336
20 l/min ca.
34 624 / 34 646
27 l/min ca.
Temperatura massima dell'acqua calda in entrata
80
°
C
Temperatura massima di entrata raccomandata
60
°
C
(risparmio di energia)
Blocco di sicurezza
38
°
C
Temperatura dell'acqua calda al raccordo d'alimentazione 2
°
C
più alta della temperatura dell' acqua miscelata.
Raccordo acqua calda
a sinistra
Raccordo acqua fredda
a destra
Portata minima
= 5 l/min
Per pressioni superiori a 5 bar si raccomanda d'installare un
riduttore di pressione nel tubo d'alimentazione.
Installazione
Sciacquare i tubi.
Montare i raccordi a "S" e avvitare il miscelatore,
vedi fig [1].
Servirsi dello schema con le quote di installazione sul risvolto della
copertina I. Raccordo dell'acqua calda a sinistra, fredda a destra.
Per una maggiore distanza dal muro, si possono inserire le
prolunghe di 20mm, vedere il risvolto di copertina I
(N
°
di codice 07 130).
Controllare la tenuta dei raccordi.
Raccordo a flusso invertito
(caldo a destra - freddo a sinistra).
Sostituire il termoelemento (Z), vedere Pezzi di ricambio
risvolto della copertina I, codice n.: 47 282 (1/2”).
Taratura
Regolazione della temperatura,
vedi fig. [2] e [3].
•
Da effettuare prima della messa in esercizio del miscelatore, nel
caso che la temperatura dell'acqua miscelata non corrisponda a
quella di taratura del termostato.
•
Da effettuare dopo ogni manutenzione del termoelemento.
Aprire la valvola di intercettazione e misurare la temperatura
dell'acqua con un termometro, vedi fig. [2].
Girare la manopola del termostato (E), con blocco di sicurezza
premuto, finché la temperatura dell'acqua raggiunge i 38
°
C.
- Tener ferma la manopola del termostato (E) in questa posizione
e svitare la vite (G).
- Estrarre la manopola del termostato (E) e reinserirla con la
marcatura di 38
°
C in linea con la marcatura (W) sul corpo del
miscelatore.
- Tener ferma la manopola del termostato (E) e rias vitare
la vite (G), vedi fig [3].
Limitazione della temperatura
La gamma di temperatura è limitata a 38
°
C dal pulsante di
sicurezza. Se si desidera una temperatura più alta, premere il
pulsante di sicurezza per superare i limite di 38
°
C.
Limitatore di temperatura con blocco
a 45
°
C, disponible come
accessorio n
°
di codice 05 657, vedi risvolto di copertina I.
Attenzione in caso di pericolo di gelo
In caso di svuotamento dell'impianto domestico, occorre svuotare
separatamente i termostati, dato che nei raccordi dell'aqua calda e
fredda vi sono degli elementi che impediscono il riflusso. Per far
ciò, togliere il termostato dalla parete.
Controllare il funzionamento del deviatore automatico (R) e del
rubinetto 34
334 e 34 336,
vedere anche fig. [4].
Tirando la leva si apre l'acqua.
L'acqua scorre sempre prima dal rubinetto verso la vasca da
bagno. Tirando il pomello del deviatore (R) è interrotto il flusso
verso la vasca e aperto quello verso la doccia.
Quando si chiude il rubinetto, il deviatore torna nella posizione
iniziale per cui alla riapertura l'acqua scorre sempre verso la vasca.
Il deviatore può essere bloccato anche a mano (utile per pressioni
sotto 0,5 bar o in caso di ridotto prelievo di acqua). Tirare il pomello
deviatore (R) e girarlo verso sinistra, vedere la fig. [5].
Manutenzione
Per la manutenzione,
vedere il risvolto di copertina I, e fig. [6] e [7]
Chiudere le entrate dell'acqua calda e fredda.
I. Intercettatore di riflusso
1. Svitare il miscelatore dai raccordi con chiave da 30mm.
2. Estrarre il filtro (U).
3. Svitare il raccordo (S) con chiave brugola da 12mm, verso destra
(filettura sinistrorsa).
4. Smontare l'intercettatore di riflusso (V).
Montaggio in ordine inverso.
II
.
Termoelemento
1. Svitare la vite (G) ed estrarre la manopola del termostato (E).
2. Svitare il dado di regolazione (B).
3. Estarre l'anello di arresto (A).
4. Svitare il termoelemento (Z) con chiave da 24mm.
Montaggio in ordine inverso. Attenzione che l'anello di arresto (A)
venga inserito nella posizione originaria [scanalatura (P) spostato
di 45
°
], vedere la fig. [6].
Dopo ogni lavoro di manutenzione, tarare il termostato
(vedi Taratura).
III. Testina di ceramica
1. Estrarre la manopola di intercettazione (F).
2. Svitare la vite (D) e estrarre l'inserto a scatto (H).
3. Svitare la testina di ceramica (Y) con chiave da 17mm.
Montaggio in ordine inverso.
IV Deviatore,
vedere fig. [7]
1. Svitare la piastrina di copertura (N).
2. Svitare il dado (O) con chiave fissa da 7mm e togliere il pomello
deviatore (I).
3. Svitare la testata (J) con chiave fissa da 13mm e togliere la
molla (T).
4. Estrarre la rondella di sicurezza (K) dall'asta del deviatore (L).
5. Svitare la boccola di raccordo (M) della doccia con chiave
brugola da 12mm.
Montaggio in ordine inverso.
V.
Svitare e pulire il
mousseur (13 927),
vedere il risvolto di
copertina I.
Controllare e pulire tutti i pezzi, eventualmente sostituire quelli
difettosi, ingrassare con grasso speciale (N
°
di codice 18 012).
Ricambi
, veda risvolto di copertina I (* = accessori speciali).
Cura
Le istruzioni per la cura di questo rubinetto sono riportate nei fogli
acclusi.